MIT: no a due assegnazioni fiduciarie consecutive nella stessa categoria

Quesito: Il principio di rotazione, previsto dall’art. 49 del D.Lgs.36/2023, rappresenta un principio generale per gli affidamenti diretti, finalizzato a garantire un’equa distribuzione delle opportunità. Alla luce di tale considerazione si pone il quesito relativo al lasso temporale necessario affinché un precedente affidamento diretto non costituisca un ostacolo all’affidamento successivo della stessa tipologia di incarico …... Leggi

Orchestratore ANAC: aggiornamento della guida per la gestione delle procedure di appalto

L’Orchestratore ANAC ha avuto il suo ultimo aggiornamento ad Aprile 2025. L’Orchestratore è il nome che l’Autorità Nazionale Anticorruzione ha dato al file Excel che contiene i flussi e la cronologia delle schede da inviare alla Banca Dati Nazionale dei Contratti Pubblici (BDNCP) tramite interoperabilità  con le piattaforme di approvvigionamento certificate (PAD).  E’ uno strumento …... Leggi

Il Codice dei Contratti pubblici, digitalizzato, è online (DIGIT-APP)

È online (Digit-App), un nuovo strumento di supporto per le stazioni appaltanti che consente di visualizzare il Codice dei contratti pubblici “digitalizzato”, aggiornato al decreto legislativo 209/2024. Accessibile dall’HUB Contratti Pubblici, il nuovo strumento, realizzato da ITACA (Istituto per l’innovazione e trasparenza degli appalti e la compatibilità ambientale) con il supporto tecnico di PagoPA, è …... Leggi

Successo per il I° Congresso ATE sul Procurement sanitario

Si è svolto il 10 e 11 aprile 2025, presso l’Hotel Crowne Plaza di Padova, il I° Congresso dell’Associazione Triveneta Economi e Provveditori (ATE), intitolato “Il futuro del procurement sanitario nel Triveneto“. L’iniziativa, con segreteria organizzativa Edicom, ha registrato un’eccezionale partecipazione, con oltre 200 tra economi e provveditori, farmacisti ospedalieri e ingegneri clinici provenienti dalle …... Leggi

Monica Caira confermata Presidente dell’AEL

L’A.E.L.(Associazione Economi e Provveditori Sanità Lazio), federata con la F.A.R.E. (Federazione delle Associazioni degli Economi e dei Provveditori), continua a mantenere il suo impegno formativo con i soci, ma anche con i simpatizzanti e gli amici, organizzando giornate di studio e confronto. A Roma, l’8 Aprile, ha infatti proposto un incontro dal tema: “Il Correttivo” …... Leggi

Il Codice dopo il Correttivo: la sostenibilità negli appalti pubblici in sanità

Il 9 maggio 2025 si terrà a Milano, presso l’Hotel Ramada Plaza, il II° Congresso A.L.E. (Associazione Lombarda Economi e Provveditori della Sanità), intitolato “Il Codice dopo il Correttivo: la sostenibilità negli Appalti Pubblici in sanità” sarà un evento di grande rilevanza per il settore degli acquisti e della gestione sanitaria e offrirà un’occasione di confronto …... Leggi

ANAC: chiarimenti in merito ai termini di conclusione delle procedure di affidamento

Nell’ambito delle attività istituzionali dell’Autorità sono state rilevate criticità in merito al rispetto del principio della massima tempestività nell’affidamento dei contratti pubblici da parte delle stazioni appaltanti. Ciò posto, si ritiene opportuno fornire i seguenti chiarimenti, al fine di favorire la corretta interpretazione e applicazione delle disposizioni vigenti. L’articolo 17, comma 3, del codice richiede …... Leggi

Pillole Normative dell’Avv. Angelo Fiumara – Foro Roma

Equo Compenso: le modifiche apportate dal Correttivo Tra le modifiche apportate dal Correttivo preme segnalare quelle relative all’art. 41 del Codice degli Appalti di cui ai commi 15 bis ter e quater che hanno introdotto dei criteri per disciplinare il ribasso del corrispettivo degli affidamenti dei servizi di architettura e ingegneria. Una recente sentenza del …... Leggi

MIT: procedure di aggiudicazione sotto-soglia, sorteggio per selezione degli operatori economici da invitare

Quesito: L’articolo 50 comma 2 secondo periodo del Codice dispone che “per la selezione degli operatori economici da invitare alle procedure negoziate, le stazioni appaltanti non possono utilizzare il sorteggio o altro metodo di estrazione casuale dei nominativi, se non in presenza di situazioni particolari e specificamente motivate, nei casi in cui non risulti praticabile …... Leggi