EMA: consulenza scientifica per Dispositivi Medici

L’Agenzia Europea per i Medicinali (EMA) ha stabilito una nuova procedura standard per la consulenza scientifica rivolta ai produttori di dispositivi medici ad alto rischio. In collaborazione con la Commissione Europea, questa iniziativa permette ai fabbricanti di dispositivi di classe III e di dispositivi attivi di classe IIb destinati a somministrare o rimuovere medicinali di …... Leggi

Note al correttivo del codice dei contratti

Dopo poco tempo dalla sua entrata in vigore, il decreto legislativo 31 dicembre 2024, n. 209, il Correttivo al Codice dei Contratti, è stato nuovamente pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 22 gennaio 2025, S.O. n. 3/L, con le relative note. A quasi due anni dalla sua approvazione, il Codice dei Contratti Pubblici ha subito numerose …... Leggi

Pillole normative dell’Avv. Angelo Fiumara

Cambia il principio di rotazione degli appalti La recente sentenza del Consiglio di Stato n. 366 del 17 gennaio 2025 ha chiarito, in conformità a precedenti arresti giurisprudenziali, la questione circa l’applicazione del principio della rotazione negli appalti pubblici nell’ambito di una procedura avente carattere aperto. Nella surrichiamata sentenza il Consiglio statuisce infatti, una deroga …... Leggi

AGGIORNAMENTI RICHIESTI AL PORTALE MEPA DOPO IL CORRETTIVO

Il Decreto Legislativo n. 209/2024, entrato in vigore il 31 dicembre 2024, introduce modifiche al Codice dei Contratti Pubblici. Tra le principali novità, il decreto aggiorna i requisiti relativi alla capacità economica e tecnica che gli Operatori Economici devono possedere per abilitarsi ai Mercati telematici. Dal 16 gennaio 2025, gli Operatori Economici già abilitati sul Mercato …... Leggi

LE STAZIONI APPALTANTI NON QUALIFICATE NON POSSONO GESTIRE IN PROPRIO UNA GARA

ANAC contesta al Comune calabrese di Oriolo di aver gestito in autonomia una procedura di affidamento per un importo superiore alle soglie di qualificazione, in violazione delle norme di settore, non essendo il Comune qualificato. Con delibera n.6 approvata dal Consiglio di ANAC il 14 gennaio 2025, l’Autorità è infatti intervenuta su una procedura telematica negoziata per …... Leggi

SONO STATE PUBBLICATE LE NOTE AL CORRETTIVO DEL CODICE DEI CONTRATTI

Dopo poco tempo dalla sua entrata in vigore, il decreto legislativo 31 dicembre 2024, n.209, il Correttivo al Codice dei Contratti, è stato nuovamente pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 22 gennaio 2025, S.O. n. 3/L recante: «Disposizioni integrative e correttive al codice dei contratti pubblici, di cui al decreto legislativo 31 marzo 2023, n. 36.» corredato …... Leggi

Il DECalogo del buon direttore dell’esecuzione

Il DECalogo del buon diretto dell’esecuzione e le modalità di predisposizione di un buon capitolato Questo libro nasce sull’onda della nuova equivalenza che accompagna gli appalti pubblici. Si è passati, infatti, da appalto=gara a appalto=soddisfazione del bisogno. E per soddisfare un bisogno non è sufficiente la cultura del “garologo”, ma occorre anche investire sulla cultura …... Leggi

Anac proroga per affidamenti

Per affidamenti fino a 5.000 euro, proroga di utilizzo dell’interfaccia Anac fino al 30 giugno 2025 Il Consiglio dell’Autorità Nazionale Anticorruzione (Anac) ha stabilito una proroga per l’utilizzo dell’interfaccia web della Piattaforma per i Contratti Pubblici, valida per gli affidamenti fino a 5.000 euro. La proroga, deliberata durante il Consiglio del 18 dicembre 2024, estende …... Leggi

Guida operativa al Correttivo del Codice dei Contratti Pubblici

Il recente “Correttivo” al Codice dei Contratti, entrato in vigore con il d.lgs. 209 del 31 dicembre 2024, rappresenta un’importante evoluzione del panorama normativo italiano in materia di appalti pubblici. Uno degli autori di TEME, l’ avv. Fortunato Picerno ha pubblicato un volume per rendere chiaro e accessibile a tutti questo Correttivo che di fatto …... Leggi

Questioni vecchie e nuove nell’esecuzione degli appalti di servizi e forniture

Come ben sanno tutti gli operatori che quotidianamente hanno a che fare con gli appalti pubblici, la fase dell’esecuzione dell’appalto merita almeno altrettanta, se non maggiore, attenzione di quella riservata tradizionalmente all’affidamento. Se ne parla però troppo poco, forse perché le sentenze dei giudici amministrativi si rincorrono, com’è naturale, in relazione alla fase di affidamento, …... Leggi