ANAC: Aggiornate e modificate alcune FAQ sui Contratti pubblici e Anticorruzione

L’Anac il 26 marzo ha pubblicato alcune modifiche alle FAQ su Contratti pubblici – Tracciabilità dei flussi finanziari e Varianti (art.106 d.lgs. n. 50/2016). E’ stata, inoltre, aggiornata la sezione FAQ Anticorruzione con specifico riferimento ai quesiti in materia di inconferibilità e incompatibilità ex d.lgs. n. 39/2013 e di conflitti d’interesse. Sul sito dell’Anac si …... Leggi

Corte Europea: nuova sentenza sull’interesse dell’escluso di contestare la regolarità dell’offerta dell’aggiudicatario

La Corte di giustizia europea nella sentenza del 24 marzo 2021, causa C 771/19, si è espressa ribadendo che il diritto dell’UE non concorda con le normative nazionali che prevedono, nel caso di un candidato che viene escluso da una gara di appalto pubblico e decide di ricorrere contro l’ammissione dell’offerta di un altro offerente, di potersi …... Leggi

Dalla Comunità europea arrivano gli strumenti per combattere la collusione negli appalti

E’ stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea del 18/03/2021, n. 91/1, la “Comunicazione sugli strumenti per combattere la collusione negli appalti pubblici e sugli orientamenti riguardanti le modalità di applicazione del relativo motivo di esclusione”. Si legge sul testo della Commissione UE che: “Il termine collusione negli appalti pubblici (per il quale si utilizza …... Leggi

ANAC: no alla sospensione del Codice degli Appalti

Botta e risposta tra Antitrust e Anac sul Codice degli Appalti. L’Antistrust, nella sua segnalazione annuale inviata al Governo, ha posto l’accento sulla riforma degli appalti che sono un obiettivo strategico per la ripartenza economica. Per Roberto Rustichelli, presidente dell’Antitrust, per realizzare appieno le occasioni date dal Recovery plan non c’è certo il tempo per …... Leggi

Come FARE per acquistare valore in sanità

Acquistare Valore:  DEVICES Olympus vuole contribuire a migliorare l’efficienza e la condivisione delle best practices nel public procurement. Insieme all’associazione FARE promuove una serie di 4 appuntamenti con focus sugli acquisti di valore in #Sanità. Il primo evento sarà il lunedì 29 marzo alle 17.00, dal titolo : “Acquistare Valore: DEVICES“. Faculty Evento Dr. S. …... Leggi

La revoca dell’aggiudicazione dopo la stipula del contratto

Tratto dal n. 1-2/2021 di TEME L’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato e la giurisprudenza successiva hanno escluso che, all’esito della stipula del contratto, vi sia la possibilità di ricorrere allo strumento pubblicistico della revoca dell’aggiudicazione, ritenendo che il recesso ad nutum sia l’unico rimedio consentito per sciogliere il vincolo negoziale in essere tra le …... Leggi

Caratteristiche dei servizi correlati alla fornitura di gas medicinali e/o di gas classificati dispositivo medico

I gas medicinali sono forniti sull’intero territorio nazionale, sia al comparto domiciliare (circa 300.000 pazienti), che a quello ospedaliero (circa 2.000 presidi). L’Ossigeno Medicinale è il prodotto di maggiore rilievo: ogni anno le aziende del settore consegnano 90 milioni di litri in cisterna e 4,5 milioni di confezioni. di Andrea Ferroci – Presidente A.R.E. Articolo …... Leggi

Addio alle raccomandate arriva la “missiva” digitale

Dal 28 febbraio 2021 l’identità digitale SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale) e CIE (Carta d’identità elettronica italiana) diventeranno le sole credenziali per accedere ai servizi digitali della Pubblica Amministrazione nazionale, di quelle territoriali, degli enti pubblici e delle agenzie. Tutte le altre credenziali resteranno in uso fino alla data della loro scadenza ma comunque …... Leggi

Pubblicati in GU i contributi di vigilanza 2021 da versare ad ANAC

Pubblicata in Gazzetta Ufficiale n. 37 del 13 febbraio 2021, la Delibera ANAC n. 1121 del 29 dicembre 2020 recante attuazione dell’articolo 1, commi 65 e 67, della legge 23 dicembre 2005, n. 266, per l’anno 2021 in materia di contributo di vigilanza da versare alla stessa Autorità, relativo l’anno 2020. Sono obbligati alla contribuzione …... Leggi

Tar Basilicata: spunti e riflessione sull’ applicazione del principio di rotazione negli appalti

Con sentenza del Tar della Basilicata del 12 febbraio 2021 n.125 nascono nuove riflessioni su quello che è il principio di rotazione degli appalti formulato all’art.36 del D.Lsg n. 50/2016 che per l’affidamento e l’esecuzione dei lavori, servizi e forniture di importo inferiore alle soglie comunitarie recita: “avviene (…) nel rispetto del principio di rotazione …... Leggi