MIT: PARERE N. 2973 DEL 26/09/2024 SULL’ACCESSO AGLI ATTI

In risposta ad un quesito nel quale si chiedeva se il materiale acquisito dalla stazione appaltante in relazione alle verifiche debba essere oggetto di trasmissione, soprattutto con specifico riguardo alle informazioni acquisite dal casellario giudiziale e dalla banca dati nazionale antimafia il MIT mette in chiaro: Si chiarisce che l’art. 35 co 1 del d. …... Leggi

CODICE CONTRATTI: APPROVATO DAL CONSIGLIO DEI MINISTRI IL DECRETO DI MODIFICA

Il Consiglio dei Ministri n. 101 del 22 ottobre ha approvato lo schema di decreto legislativo di modifica del Codice Appalti (D.Lgs. n. 36/2023) frutto della consultazione promossa dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e a cui hanno partecipato, da luglio scorso, 94 stakeholders, (77 operatori privati e 17 soggetti pubblici), che hanno presentato circa …... Leggi

Convegno AREA: correttivo al Codice dei Contratti in discussione

Si è tenuto il 10 Ottobre, presso l’Auditorium “L. Petruzzi” della Fondazione Genti d’Abruzzo di Pescara, il Convegno AREA (Associazione Economi e Provveditori della Sanità Abruzzo e Molise), federata alla F.A.R.E. (Federazione delle Associazioni Regionali degli Economi e Provveditori della Sanità). L’incontro, dal titolo “Focus su alcuni istituti del nuovo Codice con particolare riferimento alle …... Leggi

Rating per le imprese: le novità introdotte da Anac

Il rating per le imprese è stato recentemente aggiornato dall’Autorità Nazionale Anticorruzione (Anac), introducendo un sistema di monitoraggio digitale che valuta la reputazione delle aziende. Questo sistema è parte integrante del fascicolo virtuale degli operatori economici, e ha come obiettivo la promozione della trasparenza e della concorrenza nel settore degli appalti pubblici. Il nuovo rating …... Leggi

Parere MIT: si al MEPA per la selezione degli operatori economici nel sottosoglia

Con parere n.2508 il MIT, rispondendo a una Stazione Appaltante, che chiedeva se fosse possibile considerare il MEPA come un albo fornitori ai fini della selezione degli operatori economici da invitare nelle procedure sottosoglia di affidamenti diretti e negoziati, afferma: il supporto giuridico ha precisato che l’art. 1, comma 1, dell’Allegato II.1 del D.lgs. 36/2023 …... Leggi

PER LA QUALIFICAZIONE DELLE STAZIONI APPALTANTI ESISTONO ALCUNE DEROGHE

Nessun obbligo di qualificazione per le stazioni appaltanti che lavorano con PNC nei territori colpiti da Sisma. E’ quanto recita l’Ordinanza del Commissario Straordinario per la Ricostruzione pubblicata sulla G.U. del 2 settembre 2024 n.205. Tale ordinanza consente a qualsiasi Stazione appaltante, ente concedente o centrale di committenza, in deroga agli articoli 62, 63 e …... Leggi

PARERE MIT: Sì AL MEPA PER LA SELEZIONE DEGLI OPERATORI ECONOMICI NEL SOTTOSOGLIA

Con parere n.2508 il MIT, rispondendo a una Stazione Appaltante, che chiedeva se fosse possibile considerare il MEPA come un albo fornitori ai fini della selezione degli operatori economici da invitare nelle procedure sottosoglia di affidamenti diretti e negoziati, afferma: il supporto giuridico ha precisato che l’art. 1, comma 1, dell’Allegato II.1 del D.lgs. 36/2023 …... Leggi

NUOVO SISTEMA DI VERSAMENTO DI CONTRIBUTO ALL’ANAC TRAMITE PAGO-PA

A decorrere dal 17 settembre 2024 entrerà in esercizio il nuovo sistema di pagamento della contribuzione dovuta dalle stazioni appaltanti (SA) che hanno avviato la procedura di scelta del contraente per l’affidamento di lavori, servizi e forniture. Il nuovo sistema riguarda le procedure che dal 1° gennaio 2024 sono state registrate sulla Banca Dati Nazionale …... Leggi

FVOE e DURC DIALOGANO SULLA PIATTAFORMA DIGITALE NAZIONALE DATI

Grazie alla collaborazione con l’Inps e il Dipartimento per la Trasformazione Digitale della Presidenza del Consiglio, il Durc (Documento unico di regolarità contributiva) è stato reso interoperabile con il Fascicolo digitale (Fvoe) 2.0 attraverso la Piattaforma Digitale Nazionale Dati.  Le stazioni appaltanti possono ora consultare il Durc emesso in corso di validità su FVOE 2.0 ai fini della verifica dell’assenza di violazioni definitivamente accertate …... Leggi

Fascicolo Virtuale Operatore Economico: novità su DURC, verifiche e appalti

Il Fascicolo Virtuale dell’Operatore Economico (FVOE) si evolve con importanti novità grazie alla collaborazione tra INPS, ANAC e il Dipartimento per la Trasformazione Digitale. La principale innovazione riguarda l’integrazione del DURC (Documento Unico di Regolarità Contributiva) nel sistema, rendendo più semplice per le stazioni appaltanti effettuare verifiche nell’ambito degli appalti pubblici tramite la Piattaforma Digitale …... Leggi