Telemedicina: stipulato il contratto per l’infrastruttura

Stipulato il contratto per l’Infrastruttura Regionale di Telemedicina (IRT), che prevede la fornitura dei servizi di televisita, teleconsulto, teleassistenza, telemonitoraggio di livello 1 e 2 e i servizi a supporto, evoluzione e manutenzione dell’infrastruttura stessa. A firmarlo Azienda Zero, a cui sono stati assegnati quasi 39 milioni di euro dei fondi PNRR dedicati proprio alla …... Leggi

ACQUISIZIONE CIG PER AFFIDAMENTI IN HOUSE

Quesito: Con riferimento all’art. 7 del D.Lgs. 36/2023 e alla determinazione ANAC n. 4/2011, aggiornata con delibera n. 585 del 19 dicembre 2023, par. 2.5 “Tracciabilità tra soggetti pubblici” che esclude dall’ambito di applicazione della legge n. 136/2020 le movimentazioni di denaro in favore di soggetti giuridicamente distinti dalle pubbliche amministrazioni, ma sottoposti a controllo …... Leggi

VERIFICA DEI REQUISITI E RITARDI DEGLI ENTI CERTIFICATORI

UN T.A.R. CONTRADDICE L’ANAC: ALLA LUCE DEL PRINCIPIO DEL RISULTATO LA PROCEDURA NON “RIMANE FERMA” La ricorrente sostiene che l’aggiudicazione sarebbe viziata essendo stata disposta – in violazione dell’art. 17, comma 5, d.lgs. n. 36/2023 – in carenza di qualsiasi verifica sulla regolarità e correttezza tributaria e contributiva dell’offerente. Come noto, seguendo l’ANAC (Parere funzione …... Leggi

CHIRURGIA ROBOTICA, OCCORRE MAGGIORE CONCORRENZA

Dopo il Comunicato del Presidente di ANAC del 13 settembre 2023 sulle “Indicazioni per la corretta impostazione delle procedure per l’affidamento di forniture di dispositivi di chirurgia robotica”, nel Bollettino dell’Antitrust n. 44 del 18 novembre 2024 (pag. 22) l’AGCM, nell’ambito della collaborazione con ANAC, ha aperto un faro di attenzione sugli affidamenti nel settore, …... Leggi

ORIENTAMENTI E INDICAZIONI OPERATIVE PER LA QUALIFICAZIONE DELLE STAZIONI APPALTANTI

La presente Circolare ha la finalità di fornire una ricostruzione sistematica delle norme previste in materia di qualificazione delle stazioni appaltanti, nonché degli strumenti e delle indicazioni operative per incentivare il ricorso alla qualificazione in proprio o a soggetti qualificati anche al di sotto delle soglie previste dalla normativa. Al fine di effettuare un’analisi complessiva …... Leggi

ANAC: linee guida sui controlli esecutivi negli appalti

Con la delibera n. 497 del 29 ottobre 2024, ANAC ha fornito nuove indicazioni operative per le stazioni appaltanti in merito ai controlli esecutivi negli appalti. Queste direttive mirano a garantire trasparenza, efficacia e conformità alla normativa, supportando le amministrazioni nella gestione delle verifiche. Come migliorare i controlli negli appalti Le stazioni appaltanti devono regolamentare …... Leggi

XII MePAIE Sanità: intervista al Presidente Adriano Leli

Proponiamo l’intervista rilasciata dal Presidente Adriano Leli durante i lavori del XII Convegno MePAIE Sanità che si è svolto a Milano il 23 e 24 Ottobre 2024. Adriano Leli discute i temi principali dell’evento che ha riunito professionisti della sanità per affrontare le sfide della semplificazione e la sburocratizzazione delle procedure.... Leggi

Quando è necessaria la nomina di un DEC distinto dal RUP negli appalti

L’Autorità Nazionale Anticorruzione (ANAC), ha recentemente pubblicato il parere n. 53 del 16 ottobre 2024. In questo documento, chiarisce i casi in cui è obbligatorio nominare un Direttore per l’Esecuzione del Contratto (DEC) distinto dal Responsabile Unico del Progetto (RUP). La questione è particolarmente rilevante per gli appalti di forniture, soprattutto per quelli più complessi. …... Leggi

BANDO PER LA PARTECIPAZIONE “XI° CORSO DI ALTA FORMAZIONE 2025 PER FUNZIONARI E DIRIGENTI IN SANITA’

“XI° CORSO DI ALTA FORMAZIONE 2025 PER SOCI FUNZIONARI E DIRIGENTI IN SANITA’  AREA PROVVEDITORATO / ECONOMATO / PATRIMONIO / LOGISTICA / CENTRALI REGIONALI D’ACQUISTO” Organizzato da F.A.R.E. (Federazione Associazioni Regionali dei Provveditori ed Economi della Sanità) Il XI° Corso di Alta Formazione 2025 per Soci Funzionari e Dirigenti in Sanità si rivolge a tutti …... Leggi

Quando la sicurezza sul lavoro impatta sui farmaci

E’ un dato inoppugnabile la circostanza che la sicurezza sul lavoro abbia un rilievo determinante negli affidamenti pubblici, soprattutto nel settore dei lavori e dei servizi. La sua declinazione nell’ambito delle forniture sanitarie (nel caso di specie, gas medicale) costituisce una novità oggetto di un’interessante pronuncia del Consiglio di Stato (Sez. III, 18 settembre 2024, …... Leggi