Acquisti pubblici IT poco trasparenti, il tradimento dell’Open gov

L’Open government è uno strumento che la pubblica amministrazione italiana si propone di utilizzare in misura sempre maggiore, al centro di uno specifico piano d’azione triennale 2016-2018 che registra passi avanti anche importanti, come il FOIA (freedom of information act). Il punto è che l’amministrazione trasparente, al momento, sembra toccare solo marginalmente, almeno nella prassi, …... Leggi

Nuove Linee guida ANAC

L’ANAC  ha pubblicato la delibera n. 1134 dell’8 novembre 2017 contenente le Nuove Linee guida per l’attuazione della normativa in materia di prevenzione della corruzione e trasparenza da parte delle società e degli enti di diritto privato controllati e partecipati dalle pubbliche amministrazioni e degli enti pubblici economici. Al documento è allegata una tabella dove …... Leggi

Nuove Linee guida ANAC

L’ANAC  ha pubblicato la delibera n. 1134 dell’8 novembre 2017 contenente le Nuove Linee guida per l’attuazione della normativa in materia di prevenzione della corruzione e trasparenza da parte delle società e degli enti di diritto privato controllati e partecipati dalle pubbliche amministrazioni e degli enti pubblici economici. Al documento è allegata una tabella dove …... Leggi

Acquisti pubblici IT poco trasparenti, il tradimento dell’Open gov

L’Open government è uno strumento che la pubblica amministrazione italiana si propone di utilizzare in misura sempre maggiore, al centro di uno specifico piano d’azione triennale 2016-2018 che registra passi avanti anche importanti, come il FOIA (freedom of information act). Il punto è che l’amministrazione trasparente, al momento, sembra toccare solo marginalmente, almeno nella prassi, …... Leggi

Presentato il XX Rapporto PIT Salute

Cittadini stanchi di aspettare e mettere mano al portafoglio. Serve più Servizio Sanitario Pubblico I cittadini vogliono curarsi nel servizio sanitario pubblico, perché si fidano di questo e non possono sostenere i costi di una assistenza privata. Ma fanno i conti con liste di attesa lunghe, costo elevato dei ticket e dei farmaci e con …... Leggi

“Sanità pubblica: prima scelta, a caro prezzo”

Domani 12 dicembre la presentazione del XX Rapporto PIT Salute Si terrà domani 12 dicembre a Roma, presso il Centro Congressi Roma Eventi Sala Alighieri, Piazza della Pilotta 4, dalle ore 9:30 alle ore 13:30, la presentazione della XX edizione del Rapporto PiT Salute  dal titolo “Sanità pubblica: prima scelta, a caro prezzo”, realizzato da …... Leggi

Tfr, possibili accordi datori-dipendenti

La nuova “legge sulla concorrenza” 124/17, vigente dallo scorso 29 agosto, ha cambiato le carte in tavola per quanto riguarda la disciplina della destinazione del Trattamento di fine rapporto (Tfr). La riforma del 2007 Come si ricorderà, da 10 anni (dal 2007) il lavoratore assunto ha l’obbligo di manifestare la proprie intenzioni riguardo al Tfr, …... Leggi

“Spendere meglio per spendere meno”, ecco la ricetta anche per la sanità

Siamo a quota 45%. No, non stiamo dando i numeri: si tratta semplicemente dello scarto fra costi standard e tariffe, con punte del 20%: il che significa che le tariffe coprono appena un quinto del costo di erogazione del servizio. Insomma, “Per spendere meno bisogna spendere meglio”, e questa è una regola che vale tra …... Leggi

Nuove competenze e professionalità per i sistemi informativi del futuro

Fra le sfide che attendono la sanità pubblica, un posto di rilievo occupa senza dubbio la frontiera del digitale. Uno degli ultimi riflettori accesisi su questo tema è quello dell’indagine Aisis – Associazione Nazionale Sistemi Informativi in Sanità presentata alla due giorni veneziana del Life Tech Forum, il 26 e 27 ottobre scorsi. L’indagine ha …... Leggi

Manovra, le Regioni segnalano criticità

Fra le criticità dell’imminente manovra, alcune colpiscono direttamente la sanità. A lanciare l’allarme sono le Regioni, proprio in giorni molto intensi in cui si attende il loro parere sul Ddl Bilancio. Per tutti parla, dalle colonne di Sanità 24, il coordinatore degli assessori alle Finanze, il lombardo Massimo Garavaglia, che parte sottolineando il taglio del …... Leggi