Terapia nutrizionale, un vademecum per l’accesso a cure personalizzate

Presentato all’Istituto superiore di sanità un documento sui prodotti per la nutrizione parenterale. Sifact e Fare indicano la rotta per gare d’acquisto in grado di garantire appropriatezza, qualità e sostenibilità Garantire ai pazienti la migliore terapia nutrizionale possibile, rispettando i criteri di appropriatezza prescrittiva e tutelando la sostenibilità del Servizio sanitario nazionale (Ssn). In che …... Leggi

Aggiornate le Linee Guida Anac n. 7

A seguito dell’entrata in vigore del decreto legislativo 19 aprile 2017, n. 56, l’Autorità ha ritenuto opportuno procedere all’aggiornamento delle Linee guida n. 7, Iscrizione nell’Elenco delle amministrazioni aggiudicatrici e degli enti aggiudicatori che operano mediante affidamenti diretti nei confronti di proprie società in house, al fine di tener conto delle modifiche normative apportate dal …... Leggi

Pubblicate dall’ANAC le nuove linee guida n. 5

E’ stata pubblicata dall’ANAC la determinazione n. 4 del 10 gennaio 2018 recante: Linee guida n. 5, di attuazione del D.Lgs. 18 aprile 2016, n. 50, recanti “Criteri di scelta dei commissari di gara e di iscrizione degli esperti nell’Albo nazionale obbligatorio dei componenti delle commissioni giudicatrici”. Su tale aggiornamento il 19 ottobre 2017 il Consiglio di …... Leggi

Le nuove soglie per gli appalti pubblici

Con i Regolamenti europei 2364-2365-2366-2367 del 18 dicembre 2017 sono state aggiornate, con decorrenza 1 gennaio 2018, le soglie di rilevanza comunitaria per l’affidamento dei contratti pubblici previste per l’aggiudicazione degli appalti e delle concessioni fissate. Per effetto dei sopra richiamati Regolamenti, direttamente applicabili e obbligatori per tutti gli Stati membri, visto che non necessitano …... Leggi

Monica Piovi è il nuovo Direttore Generale di ESTAR

Monica Piovi, appena designata membro del Consiglio di Amministrazione della Fondazione FARE, è stata nominata dalla commissione Sanità del Consiglio della Regione Toscana, con un parere a maggioranza, Direttore Generale di ESTAR, l’ente di supporto tecnico amministrativo regionale che ha l’obiettivo di ottimizzare la spesa regionale destinata ai beni sanitari. L’attività di ESTAR è infatti …... Leggi

Ricorso Ema, Milano non ci sta.

Milano non ci sta. Lo “scippo” dell’Ema decretato a fine 2017 da un rocambolesco sorteggio in zona Cesarini che ha fatto pendere la bilancia a favore di Amsterdam proprio non va giù al capoluogo lombardo e all’Italia.   Il ricorso italiano E così il nostro Paese ha deciso di cogliere al balzo la presunta inidoneità …... Leggi

Ordinanza Cassazione: Appropriatezza convenzioni alla magistratura ordinaria

La Cassazione, Sezioni unite, con Ordinanza n. 30975 del 27 dicembre 2017, ha chiarito che non spetta al Tribunale amministrativo, bensì al giudice ordinario redimere controversie relative alla valutazione dell’appropriatezza e alla determinazione delle somme dovute per le attività sanitarie rese da soggetti privati per conto del Ssn. La Cassazione, pronunciandosi su una contestazione operata …... Leggi

Il Senato approva l’indagine sulla sostenibilità del Ssn

La Commissione Sanità del Senato ha approvato il 10 gennaio scorso il documento conclusivo dell’indagine sulla “Sostenibilità del Servizio sanitario nazionale”. Il testo si propone di fare il punto dei lavori della 12esima Commissione Igiene e Sanità del Senato sul tema “La sostenibilità del Servizio sanitario nazionale con particolare riferimento alla garanzia dei principi di …... Leggi

“Il termometro della salute”: ancora niente febbre per il SSN

La prima edizione della ricerca “Il termometro della salute”, realizzata da Eurispes ed Enpam, sotto l’egida dell’Osservatorio su Salute, Previdenza e Legalità, offre una visione che si discosta nettamente dall’idea diffusa di una sanità pubblica al tracollo e sostanzialmente irriformabile. La salute, un bene ancora garantito Basti pensare che i dati a livello internazionale attestano …... Leggi

Strumenti diagnostici, uno su due ha fatto il suo tempo

Torniamo su una questione di cui, e qui ci sta bene un bel “purtroppo”, abbiamo già parlato tempo fa: l’obsolescenza degli strumenti diagnostici. La ricerca Assobiomedica Secondo gli ultimi dati del Centro Studi Assobiomedica (“Il parco installato delle apparecchiature di diagnostica  per immagini in Italia”, studi n. 38, novembre 2017, dati al 31 Dicembre 2016) …... Leggi