Resistenza agli antimicrobici, indispensabile un approccio globale

Gli antimicrobici come gli antibiotici sono comunemente usati in medicina per il trattamento di un ampio ventaglio di malattie infettive. La resistenza agli antimicrobici è la capacità dei microrganismi di resistere ai trattamenti antimicrobici. L’uso eccessivo e l’abuso di antibiotici sono considerati le cause della crescita e della diffusione di microrganismi resistenti alla loro azione, …... Leggi

Ssn ancora in attivo, ma cresce la spesa per beni e servizi

Ssn in attivo? Incredibile, stiamo sognando? Ebbene no, è tutto messo nero su bianco nel Rendiconto generale dello Stato 2016 illustrato nei giorni scorsi dalla Corte dei Conti.  Prosegue lo sforzo di razionalizzazione della spesa pubblica sanitaria anche se restano le difficoltà ad aggredire le voci di spesa ad alta criticità, come quelle legate alla …... Leggi

Spending review tra luci e ombre: la riflessione della CdC

Tutti gli anni siamo qui a dircelo. Eppure tutti gli anni la scena si ripresenta sempre uguale a sé stessa: la spending review non serve, o comunque non basta di per sé a centrare gli obiettivi di razionalizzazione della spesa pubblica necessari per garantire la sostenibilità del sistema Italia. E il Sistema Sanitario Nazionale rappresenta …... Leggi

Cassazione: anche le Asl possono dedurre l’Inail

Due sentenze della Corte di Cassazione, entrambe depositate il 16 giugno (le numero 15036 e 15037 di quest’anno) smentiscono e in qualche modo “correggono” a favore degli enti della Pa la circolare 148/2000 dell’Agenzia delle Entrate, secondo cui la deduzione dalla base imponibile Irap dei contributi obbligatori contro gli infortuni sul lavoro non è consentita …... Leggi

Appropriatezza, da “vincolo” a semplice “invito”

E’ da leggere con grande attenzione la sentenza n. 169/2017 della Corte Costituzionale, su un ricorso promosso dal Veneto contro il Dl “Appropriatezza” 78/15 (conv. legge 125/15), in particolare contro alcuni commi degli artt. 9-bis, ter, quater, septies. Al di là dei tecnicismi, la Regione Veneto chiedeva un pronunciamento sulle “Disposizioni urgenti in materia di …... Leggi

A settembre un “Manuale per la governance sanitaria”

E’ imminente l’uscita, prevista per settembre, del nuovo “Manuale di governance sanitaria. Testo ad indirizzo universitario per gli operatori, attuali e futuri, della sanità pubblica e privata”, PM Edizioni, a cura di Gianfranco Carnevali, esperto in management, consulenza e formazione in ambito sanitario, e Pietro Manzi, direttore sanitario USL2 Umbria, con prefazione di Roberta Siliquini …... Leggi

B-BS, quei comportamenti che fanno la differenza

Per quanto se ne continui a parlare, e numerosi passi in avanti siano stati effettivamente fatti, il problema delle infezioni ospedaliere (o infezioni legate all’assistenza) è ancora ben lontano dall’essere risolto. In Italia, ogni anno, i pazienti ricoverati negli ospedali contraggono dalle 450 alle 700mila infezioni, e a ciò si aggiunge il problema più generale …... Leggi

Boom per i farmaci, mai così bene

Quello dell’industria farmaceutica si conferma un settore in ottima salute, che cresce, assume e produce valore aggiunto e qualità. È ottimo il quadro di insieme delineato dall’ Assemblea Pubblica di Farmindustria, svoltasi il 21 giugno scorso, che quest’anno ha scelto come filo conduttore “Next generation Pharma: cambiamenti, accelerazioni e convergenza di saperi”.  Basti pensare che …... Leggi

n difesa del Ssn: ai nastri la Scuola Civica di Alta Formazione di Cittadinanzattiva-Tdm. con il patrocinio di FARE

È ai blocchi di partenza la “Scuola Civica di Alta formazione. Diritti e partecipazione in sanità” di Cittadinanzattiva-Tribunale per i diritti del malato, una Scuola che intende valorizzare e offrire al Paese competenze, esperienze, evidenze, sensibilità maturate dal nostro Movimento in 40 anni di storia di tutela dei diritti e di partecipazione civica. Si tratta …... Leggi

Innovazione in farmacia, il modello vincente di Apotecacommunity

Robotica e tecnologia informatica in farmacia? Il futuro, anche in questo campo, è alle porte. Già un paio di anni fa, a questo proposito, il gruppo Apotecacommunity, che riunisce gli utilizzatori italiani di queste tecnologie, ha intrapreso un percorso di analisi della raccomandazione ministeriale n. 14, per la prevenzione degli errori in terapia con farmaci …... Leggi