Pubblicate le Linee guida ANAC n° 8

L’ANAC ha pubblicato il 13 settembre 2017, con delibera n°950, le linee guida n° 8 aventi ad oggetto “Ricorso a procedure negoziate senza previa pubblicazione di un bando nel caso di forniture e servizi ritenuti infungibili”. La novità introdotta da queste nuove linee guida è l’attenzione data all’utilizzo del criterio del costo del ciclo di …... Leggi

Sandra Zuzzi al suo secondo mandato alla Presidenza FARE

Il XIX Congresso nazionale della F.A.R.E., svoltosi a Verona dal 12 -14 ottobre presso il Crowne Plaza, ha riconfermato Sandra Zuzzi, Presidente FARE, ed ha eletto Salvatore Torrisi e Marcello Faviere vice Presidenti della Federazione. I lavori congressuali, organizzati da Edicom, hanno per la prima volta espresso una formula congressuale innovativa che ha voluto porre …... Leggi

Parere favorevole del Consiglio di Stato per le Linee guida n. 3 “Nomina, ruolo e compiti del responsabile unico del procedimento (RUP) per l’affidamento di appalti e concessioni”

A seguito del Decreto Correttivo, D.Lgs.n.56/2017, al nuovo Codice degli appalti l’ANAC ha predisposto il nuovo testo delle linee guida n°3 con l’introduzione delle modifiche apportate dal Correttivo e dalle osservazioni pervenute dalle Stazioni appaltanti e dai RUP. Il Consiglio di Stato, con parere 25 settembre 2017 n. 2040, è entrato nuovamente nel merito delle Linee …... Leggi

Affidamenti in house: secondo parere del Consiglio di Stato alle Linee guida ANAC

Lo scorso 5 settembre il Consiglio di Stato è tornato, con il provvedimento n° 1940, sulle Linee guida n° 7 dell’ANAC. Tale provvedimento, di fatto sblocca l’accesso all’elenco delle amministrazioni aggiudicatrici e degli enti aggiudicatori che operano mediante affidamenti diretti nei confronti di proprie società in house, Questo nuovo parere è conseguente all’aggiornamento, fatto dall’ANAC, …... Leggi

L’ANAC revisiona le Linee guida sui contratti sotto la soglia comunitaria

L’ANAC ha messo in consultazione un documento, invitando tutti gli operatori a dare il proprio parere, che andrà a sostituire le linee guida n°4 quelle cioè dei Contratti sotto la soglia comunitaria, già pubblicate sulla Gazzetta Ufficiale n. 274 del 23 novembre 2016. Sul tale documento l’ANAC propone regole più elastiche nel principio di rotazione …... Leggi

Precisazioni sull’operato del Rup dal TAR della Lombardia

Arriva un chiarimento sulla figura del Responsabile del procedimento di gara dal Tribunale amministrativo regionale della Lombardia-Brescia, Sezione II, con sentenza 28 agosto 2017, n. 1074 che si è espressa in merito alla composizione della commissione di gara. La normativa corrente non rende con chiarezza quali debbano essere le procedure per la composizione di una …... Leggi

Chiarimenti inerenti il requisito di iscrizione all’albo gestori ambientali

Si riporta il comunicato firmato dal presidente dell’Authority Raffaele Cantone che precisa come: “il requisito di iscrizione all’albo dei gestori ambientali richiesto nelle gare di affidamento dei contratti pubblici sia un requisito di partecipazione e non di esecuzione”. In considerazione dei recenti approdi giurisprudenziali e, in  particolare, della sentenza n. 1825 del 19 aprile 2017 …... Leggi

Appalti, l’Antitrust chiede un punteggio maggiore per il prezzo

di Paola Mammarella 30/08/2017 Presidente Pitruzzella: ‘il tetto del 30% nelle aggiudicazioni con offerta più vantaggiosa è troppo “basso e ingiustificato” Nell’aggiudicazione degli appalti col criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa, il punteggio attribuito al prezzo è troppo basso. Ad affermarlo è l’Antitrust in una segnalazione che smonta gli sforzi per il cambiamento e la legalità …... Leggi

L’appalto informatico diventerà obbligatorio dal 19 aprile 2018

Nell’Unione Europea tutte le imprese dei diversi Stati membri, possono partecipare alle gare di aggiudicazione degli appalti. In Italia il nuovo Codice dei contratti ha recepito le disposizioni sul DGUE nell’art.85. Il DGUE serve a certificare la situazione finanziaria e l’idoneità delle imprese che esprimono la volontà di partecipare ad una procedura di appalto. La …... Leggi

XIX Congresso Nazionale FARE: un appuntamento da non perdere

Cambiano le regole, gli scenari, i punti di riferimento. Quello che sta accadendo in questi ultimi anni sul versante degli acquisti pubblici non ha forse precedenti in passato. E la sanità non è certo esente da questa “rivoluzione”, anzi. In quest’ottica il XIX Congresso Nazionale FARE– Federazione delle Associazioni Regionali degli Economi e provveditori della …... Leggi