L’introduzione dell’IA nel procurement: l’esperienza di ARIA

In passato, le politiche di approvvigionamento nel settore sanitario si sono sviluppate principalmente a livello locale, con criteri orientati a garantire standard minimi di qualità nelle forniture. Questo modello ha consentito per lungo tempo di assicurare continuità ai processi di acquisto. Tuttavia, l’attuale contesto si presenta profondamente mutato: la scarsità delle risorse economiche, l’incremento della …... Leggi

ANAC: AGGIORNATO IL BANDO TIPO N°1 PER L’AFFIDAMENTO DI SERVIZI E FORNITURE

Anac ha provveduto all’aggiornamento del “Bando tipo n. 1/2023 – Schema di disciplinare – Procedura aperta per l’affidamento di contratti pubblici di servizi e forniture nei settori ordinari sopra le soglie europee, da aggiudicarsi con il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa sulla base del miglior rapporto qualità/prezzo”, a seguito delle modifiche apportate al Codice dei …... Leggi

Pillole Normative dell’Avv. Angelo Fiumara

LA LENTE DEL TAR LAZIO SI SOFFERMA SUL PRINCIPIO DI EQUIVALENZA IN RAPPORTO A QUELLO DEL RISULTATO La recente pronuncia del TAR Lazio, sentenza n. 16214 del 12 settembre 2025, chiarisce il principio di equivalenza in rapporto a quello del “risultato” privilegiando il requisito sostanziale sulla “forma”. In particolare, il principio di equivalenza, già codificato …... Leggi

Formazione PA: la FARE punta alla certificazione dei corsi

Ormai vantiamo una vera e propria storia nel mondo della formazione, ora è giunto il tempo di certificarci La parte fondante del nostro statuto pone tra gli obiettivi principali all’art. 1, punto 2b) “qualificazione professionale degli appartenenti alla categoria, nonché l’organizzazione di formazione professionale per le strutture operative di economato e provveditorato”, unitamente ad altri …... Leggi

COMUNICATO CONGIUNTO SIFO-FARE-FADOI

APPROVVIGIONAMENTO DEI FARMACI E GOVERNANCE IN SANITA’ : TRE PROFESSIONI IN DIALOGO SUL CODICE DEGLI APPALTI Per comprendere l’impatto che il Codice degli Appalti ha ed avrà sui processi di approvvigionamento dei farmaci e riflettere sulle prospettive che il Dlgs 36/2023 offre alla stabilità complessiva del sistema delle cure, SIFO in stretta collaborazione con FADOI …... Leggi

ANAC: predisposto un nuovo modello di comunicazione per l’acquisto di beni infungibili (ABI)

Al fine di superare le criticità segnalate da numerose stazioni appaltanti circa  l’attuale impossibilità di poter procedere all’acquisizione di beni e servizi infungibili ai sensi dell’articolo 76 comma 2, lettera b del decreto legislativo n. 36/2023 nei confronti di operatori economici esteri mediante MEPA o altre Piattaforme di Approvvigionamento Digitale (PAD), l’Autorità ha predisposto uno …... Leggi

Payback dispositivi medici: Confindustria DM chiede l’abolizione definitiva

L’approvazione del DL Economia rappresenta un primo passo importante nella gestione del tema del payback dispositivi medici, una misura giudicata iniqua da istituzioni e imprese del settore. Confindustria Dispositivi Medici accoglie con favore la riduzione dell’onere a carico delle aziende al 25%, ma ribadisce la necessità di una eliminazione definitiva della norma a partire dalla …... Leggi

Il Decreto infrastrutture è diventato legge: nuova mini riforma degli appalti

E’ stato approvato dal Senato con 104 voti favorevoli, 67 contrari e un’astensione, ed è diventato legge dopo la  pubblicazione sulla Gazzetta del 19 luglio, il  Decreto Infrastrutture recante: “Misure urgenti per garantire la continuità nella realizzazione di infrastrutture strategiche e nella gestione di contratti pubblici, il corretto funzionamento del sistema di trasporti ferroviari e …... Leggi