Novità sugli affidamenti diretti: chiarimenti dal MIT

Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (MIT) ha recentemente fornito importanti chiarimenti riguardo agli affidamenti diretti, una procedura semplificata per l’assegnazione di contratti sotto determinate soglie di valore. Il MIT, con il parere n. 3225 del 31 gennaio 2025, ha risposto a diversi quesiti cruciali, tra cui l’applicabilità dell’allegato II.1 art. 2 anche agli …... Leggi

Correttivo al Codice dei contratti: cosa cambia in Sanità?

Si è tenuto il 18 febbraio 2025, nella bella cornice dell’Auditorium “L. Petruzzi” di Pescara, alla presenza di circa 100 partecipanti, fra funzionari pubblici e rappresentanti degli operatori economici, il convegno sul D.Lgs. n. 209/2024 (cd. “Correttivo al Codice appalti”) organizzato dall’AREA (Associazione degli Economi delle regioni Abruzzo e Molise) in collaborazione con l’AEP&L (Associazione …... Leggi

La FARE si congratula con Arturo Cavaliere nominato Direttore Generale dell’ASL ROMA 6

La Federazione delle Associazioni Regionali Economi e Provveditori della Sanità (FARE) si congratula con il Presidente della SIFO, Arturo Cavaliere, per la sua prestigiosa nomina a Direttore Generale dell’ASL ROMA 6. La nomina, proposta dal Presidente della Regione Lazio, Francesco Rocca, con il Decreto 20, ha ricevuto il parere favorevole della Commissione Sanità del Consiglio …... Leggi

EMA: consulenza scientifica per Dispositivi Medici

L’Agenzia Europea per i Medicinali (EMA) ha stabilito una nuova procedura standard per la consulenza scientifica rivolta ai produttori di dispositivi medici ad alto rischio. In collaborazione con la Commissione Europea, questa iniziativa permette ai fabbricanti di dispositivi di classe III e di dispositivi attivi di classe IIb destinati a somministrare o rimuovere medicinali di …... Leggi

Note al correttivo del codice dei contratti

Dopo poco tempo dalla sua entrata in vigore, il decreto legislativo 31 dicembre 2024, n. 209, il Correttivo al Codice dei Contratti, è stato nuovamente pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 22 gennaio 2025, S.O. n. 3/L, con le relative note. A quasi due anni dalla sua approvazione, il Codice dei Contratti Pubblici ha subito numerose …... Leggi

Anac proroga per affidamenti

Per affidamenti fino a 5.000 euro, proroga di utilizzo dell’interfaccia Anac fino al 30 giugno 2025 Il Consiglio dell’Autorità Nazionale Anticorruzione (Anac) ha stabilito una proroga per l’utilizzo dell’interfaccia web della Piattaforma per i Contratti Pubblici, valida per gli affidamenti fino a 5.000 euro. La proroga, deliberata durante il Consiglio del 18 dicembre 2024, estende …... Leggi

Questioni vecchie e nuove nell’esecuzione degli appalti di servizi e forniture

Come ben sanno tutti gli operatori che quotidianamente hanno a che fare con gli appalti pubblici, la fase dell’esecuzione dell’appalto merita almeno altrettanta, se non maggiore, attenzione di quella riservata tradizionalmente all’affidamento. Se ne parla però troppo poco, forse perché le sentenze dei giudici amministrativi si rincorrono, com’è naturale, in relazione alla fase di affidamento, …... Leggi

Regolamento (UE) 2023/1542: batterie e rifiuti, conseguenze sui produttori di Dispositivi Medici

Introduzione Il Regolamento (UE) 2023/1542 rappresenta una svolta significativa nella gestione delle batterie nell’Unione Europea, con importanti ripercussioni per i produttori di dispositivi medici. Entrato in vigore in sordina, questo regolamento ha l’obiettivo di disciplinare l’intero ciclo di vita delle batterie, promuovendo la sostenibilità e l’economia circolare in linea con il Green Deal europeo. In …... Leggi

Tracciabilità dei medicinali: rischio carenze in Italia con la nuova normativa UE

La normativa europea sulla tracciabilità dei medicinali rischia di creare un vero e proprio stato di crisi per l’industria farmaceutica italiana e per i cittadini. L’industria farmaceutica italiana lancia un allarme: l’applicazione del regolamento UE sulla tracciabilità europea dei medicinali, prevista dal 9 febbraio 2025, rischia di causare gravi ripercussioni. La mancanza di specifiche tecniche …... Leggi

Con AREA in 100 hanno discusso del Correttivo al Codice degli appalti

Circa 100 tra soci e simpatizzanti hanno risposto all’ invito dell’A.R.E.A, e del suo presidente Claudio Amoroso, che ha organizzato un evento alla Fondazione “L.Petruzzi” a Pescara. “Riflessioni sul Codice dei Contratti Pubblici in attesa del Correttivo” è stato il tema conduttore del terzo incontro formativo 2024, che l’A.R.E.A, in collaborazione con l’A.E.P.&L, ha proposto …... Leggi