Codice appalti, uscito l’Avviso di rettifica

  Se ne parlava da tempo, già all’indomani dell’uscita del Codice degli appalti 50/2016, e finalmente l’ “errata corrige” è uscito sulla Gazzetta Ufficiale del 15 luglio (serie generale n. 164), con il nome seguente: “Comunicato relativo al decreto legislativo 18 aprile 2016, n. 50, recante: «Attuazione delle direttive 2014/23/UE, 2014/24/UE e 2014/25/UE sull’aggiudicazione dei …... Leggi

Ospedali, attenti agli hacker!

Che c’entrano gli hacker con il biomedicale e gli ospedali? C’entrano, c’entrano eccome. E il rischio è serio. Stando allo studio Deloitte “Cybersecurity of network connected medical devices in hospitals”, a cui ha contribuito anche la Cyber risk services italiana, guidata dall’esperto Stefano Buschi, è concreta la possibilità che pirati informatici “aggrediscano” da remoto dispositivi …... Leggi

Più sanità solo per chi può pagarsela: nell’ultimo anno 11 milioni di italiani hanno rinunciato alle cure

Aumenta la spesa sanitaria privata: più sanità per chi può pagarsela. È arrivata a 34,5 miliardi di euro la spesa sanitaria privata e ha registrato un incremento in termini reali del 3,2% negli ultimi due anni (2013-2015): il doppio dell’aumento della spesa complessiva per i consumi delle famiglie nello stesso periodo (pari a +1,7%). L’andamento …... Leggi

Assenteismo nella PA, ecco il testo del “giro di vite”

Dopo i recenti scandali, dal nord al sud della Penisola, l’esecutivo ha allo studio una serie di provvedimenti per inasprire le sanzioni per i cosiddetti “furbetti del cartellino” e ai loro compari che cercano di aggirare o “ammorbidire” illegittimamente i loro compiti d’ufficio. In particolare il Governo è delegato a intervenire mediante uno o più …... Leggi

Appalti sotto-soglia: l’Anac approva in via preliminare le linee guida

Il Consiglio dell’Autorità, nell’adunanza del 28 giugno 2016, ha adottato una proposta di linee di guida recante “Procedure per l’affidamento dei contratti pubblici di importo inferiore alle soglie di rilevanza comunitaria, indagini di mercato e formazione e gestione degli elenchi di operatori economici.” L’autorità, in considerazione della rilevanza generale delle determinazioni assunte, ha deliberato di …... Leggi

Crisi e tagli, Corte dei Conti: “Il personale pubblico ha fatto la sua parte”

Questa proprio non ce l’aspettavamo. O perlomeno, non con questi numeri. Eppure, se le cifre non sono un’opinione, pare proprio che l’Italia si collochi tra i paesi virtuosi della Ue per rapporto spesa/Pil: merito soprattutto della netta sforbiciata sul costo del lavoro pubblico: ben 11 miliardi dal 2010 ad oggi.  Una riduzione in cui la …... Leggi

Licenziamenti dipendenti pubblici, sempre necessaria la motivazione

Licenziamenti dei dipendenti pubblici: obbligatorio indicare la motivazione anche se intervengono per raggiunti limiti di anzianità. A stabilirlo è la sentenza della Cassazione -sezione Lavoro- n. 11595/2016 depositata il 6 giugno scorso, riguardante due dipendenti del comune di Cologno Monzese (presso Milano) che nel 2008, raggiunti i 40 anni di anzianità contributiva, erano stati messi …... Leggi

Nuovo codice degli appalti: Anac pubblica le prime 5 linee guida

L’ANAC ha approvato le prime 5 linee guida sul nuovo codice degli appalti (Direttore dei lavori, Direttore dell’esecuzione, Responsabile unico del procedimento, offerta economicamente più vantaggiosa, servizi ingegneria e architettura.) Dette linee sono ora sottoposte ai pareri previsti della Codice, quindi saranno definitive.           http://www.avcp.it/portal/public/classic/AttivitaAutorita/ContrattiPubblici/LineeGuida/ProposteLineeGuida... Leggi

Dirigenti pubblici, concorso anche per i rinnovi

La Corte dei Conti, con delibera n. 7 del 28 maggio 2016, ha ricusato la registrazione del decreto di rinnovo dell’incarico triennale a favore di un dirigente di II fascia impiegato presso il Ministero dell’Interno, riaffermando la centralità del principio concorsuale anche per il rinnovo degli incarichi. La Corte, infatti, ha ribadito la necessità di …... Leggi