Page 5 - TEME_marzo_08_OK
P. 5
TEME_marzo_08_OK 21-03-2008 9:55 Pagina 6 pubbliche gare Appalti requisito di regolarità fiscale (obbligo regolarità pagamento imposte e tasse) Alberto Riccio L’art. 38, comma 1, lettera g), del codice degli Gli uffici dovranno indicare separatamente Dottore commercialista Presidente appalti (D.Lgs. 163/06 e ss.mm.), prevede che anche le violazioni che non risultano ancora Collegio Sindacale siano esclusi dalla partecipazione degli appalti definitivamente accertate. FARE i soggetti “che hanno commesso violazioni L’Agenzia delle Entrate deve fornire tutte le definitivamente accertate, rispetto agli obblighi informazioni utili alla stazione appaltante. relativi al pagamento delle imposte e tasse, A tal fine é stato approvato il modello di secondo la legislazione italiana o quella dello “certificazione dei carichi pendenti risul- stato in cui sono stabiliti”. tanti al sistema informativo dell’Anagrafe Si noti la differenza rispetto alla prece- Tributaria” (vedi secondo allegato). dente normativa, art. 11, lettera e), D.Lgs. Tale modello ha uno schema abbastanza 402/1998, che prevedeva l’esclusione per semplice, prevede l’identificazione del coloro “che non siano in regola con gli soggetto di imposta (codice fiscale, numero obblighi relativi al pagamento delle imposte di partita Iva, ragione sociale e domicilio e delle tasse, secondo la legislazione...” fiscale) e la certificazione del direttore La differenza sta nel fatto che l’attuale norma- dell’ufficio locale dell’Agenzia delle Entrate tiva, per l’esclusione di un concorrente da per i carichi pendenti relativi alle imposte una gara, richiede una violazione definiti- dirette, all’Iva, alle imposte indirette sugli vamente accertata, rispetto agli obblighi affari e a altri tributi indiretti. relativi al pagamento delle imposte e tasse. La certificazione consta di due esiti finali: L’Agenzia delle Entrate con circolare 25.5.2007 non risultano carichi pendenti n.34 (riportata nel primo allegato) ha risulta: emanato istruzioni al fine di meglio disci- plinare il dettato normativo. Il certificato non produce gli effetti previsti Istruzioni che si sintetizzano in appresso: dall’art. 14 del D.Lgs. 472/1997 (disciplina Competente ad emettere il certificato dei dell’esonero dalla solidarietà tributaria del carichi pendenti é l’ufficio locale del domi- cessionario d’azienda). cilio fiscale del contribuente. Qualche considerazione sulla normativa e La regolarità fiscale può essere certificata se: successiva circolare dell’amministrazione • non ci sono atti di accertamento resi finanziaria. definitivi per effetto del decorso del Il codice degli appalti cita testualmente”gli termine di impugnazione; obblighi relativi al pagamento delle imposte • in caso di impugnazione dell’accerta- e tasse”; il che farebbe intendere che, in mento, la pronuncia giurisdizionale é presenza di altre violazioni fiscali che non stata impugnata; siano relative al pagamento di imposte e • la pretesa dell’amministrazione é stata tasse, nel senso che le imposte siano state integralmente soddisfatta, anche mediante comunque assolte, la norma di esclusione definizione agevolata. del concorrente non dovrebbe applicarsi. 6 TEME 3.08
   1   2   3   4   5   6   7   8   9   10