Page 7 - TEME_marzo_08_OK
P. 7
TEME_marzo_08_OK 21-03-2008 9:55 Pagina 8 pubbliche gare • Se non c’è stato alcun tentativo preven- • Contro la sentenza della C.T.REG. è ammesso tivo in contradditorio di accertamento con ricorso in Cassazione solo per i motivi di adesione, lo stesso si può esperire dopo la legittimità da 1 a 5 dell’art. 360, comma notifica dell’avviso di accertamento (entro 1, del cpc. 60 gg dalla notifica dell’avviso di accer- Dopo il passaggio in giudicato delle sentenze tamento il contribuente può proporre accer- delle Commissioni tributarie, l’amministra- tamento con adesione e il procedimento zione Finanziaria invia al Concessionario (ora si sospende per 90 gg. al fine di consen- Equitalia spa) i ruoli per l’emissione delle tire alle parti di raggiungere un accordo). cartelle di pagamento per riscuotere il dovuto. • Il contribuente può anche definire il conten- Stessa procedura (emissione di cartelle zioso con l’acquiescenza (art. 15 citato di pagamento/ruoli) in caso di avviso di D.Lgs. 218/1997), ovvero senza impugnare accertamento non impugnato e divenuto l’avviso di accertamento senza la presen- definitivo. tazione del ricorso, con il pagamento delle Cartelle di pagamento per liquidazione imposte + interessi, con il beneficio della dichiarazione dei redditi (art. 36 bis e 36 riduzione delle sanzioni tributarie al 25%. ter D.P.R.600/1973 e art. 54 bis e 60 D.P.R. • Se viene notificato l’avviso di accerta- 633/1972) controllo automatico versa- mento ed in assenza di accertamento menti e detrazioni, ecc. con adesione o di acquiescenza, il contri- Dopo 60 gg. dalla notifica della cartella, buente può impugnare tale avviso con senza che la stessa sia stata impugnata dal ricorso da presentare avanti la Commis- contribuente, si ha la morosità dello stesso sione Tributaria Provinciale (D.Lgs. contribuente che non adempie e possono 31/12/1992 n. 546 e ss.mm.). iniziare le azioni esecutive (pignoramenti, • Davanti la Commissione Tributaria Provin- iscrizioni ipotecarie, ecc.) ciale si può esperire la conciliazione giudi- Questa è, in estrema sintesi, la procedura ziale, non oltre la prima udienza. del contenzioso tributario. • Se non si concilia, la controversia va in Una raccomandazione è d’obbligo: bisogna trattazione ed in udienza. La sentenza essere cauti nell’escludere un candidato della C.T.P. passa in giudicato e diventa per irregolarità di natura fiscale; è consi- quindi definitiva: gliabile, consultare prima l’Agenzia delle - trascorso un anno (+ 45 gg. periodo di Entrate che ha emesso l’atto. sospensione feriale) dal deposito della A tali tematiche la FARE, nell’ambito del stessa, senza che la parte soccombente proprio programma di formazione 2008, abbia interposto appello (termine lungo); è disponibile a riservare ampi spazi di - dopo 60 gg. dalla notifica, tramite uffi- approfondimento specifico con apposito ciale giudiziario, della sentenza della modulo della durata massima di mezza parte interessata, senza che la parte giornata, presso l’azienda sanitaria a costi soccombente abbia interposto appello contenuti. (termine breve). Il sottoscritto (già provveditore / economo) • Avverso la sentenza della C.T.P. si può espe- é a disposizione, nel fornire consulenza rire appello avanti la Commissione Tribu- a titolo del tutto gratuito, ai quesiti che taria Regionale (in merito al passaggio in gli verranno sottoposti anche tramite la giudicato della sentenza valgono i termini rivista TEME, fornendo se richiesto anche già elencati nel primo grado di giudizio). parere scritto. 8 TEME 3.08
   2   3   4   5   6   7   8   9   10   11   12