Page 12 - TEME_marzo_08_OK
P. 12
TEME_marzo_08_OK 21-03-2008 9:55 Pagina 13 gestione prodotto difettoso (in solido con il produt- luzione, si trovano poi clausole che preve- tore) se risulta aver importato il bene, salvo dono, accanto alla risoluzione del contratto che non acquisti il bene facendolo impor- e alla restituzione del bene, il pagamento tare da altro soggetto e salva sempre la dell'intero importo dei canoni a scadere, possibilità di stabilire clausole di manleva dedotto quanto ricavato dalla vendita del verso il produttore. bene stesso (nel qual caso si tratta di una L’utilizzatore assume, oltre all’obbligo di tipica penale, soggetta a riduzione secondo pagamento dei canoni, ogni responsabilità equità ex art. 1384 c.c.)o, in alternativa, la derivante dall'uso della cosa e così la respon- manutenzione del contratto e la cosiddetta sabilità verso i terzi (per gli autoveicoli v. decadenza dal beneficio del termine, cioè l'art. 91 Cod. strada, ove il solo utilizzatore la possibilità di esigere l'immediato paga- è responsabile in solido con il conducente mento dell'intero importo dei canoni (ma la del veicolo, ex art. 2054, III comma., c.c., clausola, per essere valida, deve concedere per i danni derivanti dalla circolazione di comunque all'utilizzatore la possibilità di questo; o la responsabilità per rovina di acquistare il bene con esercizio dell'opzione). immobile, ex art. 2053 c.c., in caso di leasing È possibile una cessione del contratto di immobiliare), l’impegno ad osservare le leasing da parte del concedente, ma solo norme antinfortunistiche (v. l'art. 7, d.p.r. con il trasferimento della proprietà del 27-4-1955, n. 547, modificato con l. 2-5- bene. Viceversa i crediti per i canoni possono 1983, n. 178, che esclude la locazione finan- circolare liberamente. ziaria dai contratti di vendita, di noleggio All’utilizzatore, di regola, le clausole vietano o di concessione in uso ai quali si applica una cessione del contratto di leasing: ma il divieto di utilizzo di macchinari, attrez- se l'utilizzatore cede l'azienda, in mancanza zature o altri utensili non conformi alle di diversa pattuizione il leasing passa all’ac- prescrizioni del decreto stesso) dal momento quirente ai sensi dell'art. 2558 c.c., essendo che il solo dovere del lessor è garantire che stipulato per l'esercizio dell'impresa. la macchina abbia le certificazioni o i docu- menti prescritti dalla legge. IL SALE AND LEASE BACK L’utilizzatore, in forza di apposite clausole Il “sale and lease back” è un leasing bila- contrattuali, assume il rischio per il peri- terale, in cui il proprietario vende un bene mento del bene, anche per caso fortuito alla società di leasing per poi farselo conce- (ad es., in conseguenza di furto): le clau- dere in leasing . sole prevedono, perlopiù, che l'utilizzatore Si è posto il problema della compatibilità versi al concedente i canoni a scadere attua- di questo contratto con il divieto di patto lizzati al tasso ufficiale di sconto, oltre commissorio, in base al quale è nullo l'ac- all'importo relativo al diritto di opzione, cordo col quale si conviene che, in caso di detratto l'eventuale indennizzo versato inadempimento, la proprietà della cosa dalla compagnia assicuratrice. ipotecata o data in pegno passi al credi- Spesso, per il caso di inadempimento dell’uti- tore (art. 2644 c.c.). lizzatore, sono previste clausole risolutive Si è ritenuto che il carattere commissorio espresse anche per il mancato pagamento del patto era dato dal trasferimento futuro di una sola rata, senza che ciò collida con della proprietà; se invece il trasferimento l'art. 1525 c.c., che esige che la rata superi era immediato, il contratto non violava l'ottava parte del prezzo per far luogo a riso- il divieto posto dall'art. 2644 c.c. Poi la TEME 3.08 13
   7   8   9   10   11   12   13   14   15   16   17