Page 16 - TEME_marzo_08_OK
P. 16
TEME_marzo_08_OK 21-03-2008 9:55 Pagina 17 gestione tata tipologia di apparecchiature e sistemi leasing, Milano, 1989; Munari, Il leasing di alta tecnologia i quali devono conser- finanziario nella teoria dei crediti di scopo, vare e/o avere un valore di mercato. Milano, 1989; Clarizia, I contratti di finan- 4.Difficoltà nella gestione amministrativa ziamento. Leasing e factoring, Torino, 1989; della procedura di gara assolutamente Frignani, Factoring, leasing, franchising..., particolare, considerata anche la scarsa Torino, 1991; Buonocore, Leasing, in Buono- diffusione nel sistema sanitario italiano. core-Luminoso, I contratti d'impresa, Milano, 5.Deprezzamento nel valore delle appa- 1993, 1461 ss.; Gianfelici, Guida al leasing, recchiature dal momento della istruzione Milano, 1993; De Nova, “Leasing”, in D.I., X, a quello della conclusione della gara. Torino, 1993, 462 ss.; Vassallo Paleologo, 6.Il lease-back è un contratto che per I contratti di locazione finanziaria, Padova, funzionare non può essere utilizzato 1994; De Nova, Il contratto di leasing, Milano, come forma di indebitamento, ma deve 1995; Patti, Il leasing nelle procedure concor- essere considerato come un contratto suali minori, Giurisprudenza Commerciale, di fornitura di mezzi o attrezzature. 1996, I, 919; Marchio, “Leasing” e disciplina 7.Un ulteriore limite, che è difficile da essere delle clausole vessatorie, in Nuove Leggi superato, è dato dal fatto che non è facile Civili, 1997, 1054 ss.; Rebecca e Sperotti, reperire nel mercato operatori economici “Leasing” e fallimento, Milano, 1997; Ghia, che siano disposti ad investire ingenti I contratti di finanziamento dell'impresa, somme su un know-how tecnologica- Milano, 1997; AA. VV., “Leasing” e proce- mente avanzato ed ad ammortizzare i costi dure concorsuali, Milano, 1997, Caianiello dell’operazione, che o si scaricano sull’im- e Eroli, “Leasing pubblico”, in Enc. dir., Agg., presa o peggio sulla azienda sanitaria. II, Milano, 1998, 489 ss.; Bastianon, Il leasing 8.Sebbene l’Azienda Sanitaria nel breve nel fallimento, Milano, 1999 Butti, Norma- periodo riceva denaro per tale opera- tiva sulla sicurezza nei cantieri e “leasing” zione, nel medio-lungo periodo il lease- immobiliare: la società concedente è commit- back rischia di diventare solo un costo tente?, GM, 1999, II, 422; De Meo, Il leasing difficile da ammortizzare, in quanto l’alea tra prescrizione, allocazione del rischio e si trasferisce dal fornitore all’utilizzatore tassi usurari, in Contr., 1999, 830; De Stefanis, e quindi all’Azienda. Il contratto di leasing a sostegno delle imprese, In conclusione il nodo di Gordio da scio- in Dir. e prat. soc., 1999, 14; Gerhart Ruvolo, gliere è dato dalla fattibilità finanziaria La clausola di inversione del rischio nella dell’operazione per la quale è necessaria locazione finanziaria, in Contr., 1999, 811; una precisa e puntuale tenuta del Libro dei Invrea, Longo, Leasing, Milano, 1999 Pandolfi, Cespiti ammortizzabili al fine di poter “Leasing” di godimento e “leasing” trasla- controllare nel complesso l’operazione di tivo, in Contr., 1999, 688; Regalli, Taglia- leasing. vini, Il vantaggio fiscale del leasing. Logiche di stima e tabelle operative per il calcolo BIBLIOGRAFIA ESSENZIALE del costo del leasing al netto delle imposte Ferrarini, La locazione finanziaria, Milano, e per il confronto con gli altri finanziamenti, 1977; Buonocore, "Leasing", in NN.D.I., Milano, 1999; Rondelli, “Perpetuum mobile”: App., Torino, 1983, 797 ss.; Ruozi-Carretta, il leasing e la tutela diretta dell'utilizzatore, Manuale di leasing, Milano, 1984; Rescio, GI, 1999, 1152; Sebastio, Leasing e concor- La traslazione del rischio contrattuale nel renza, GC, 1999, I, 3394. TEME 3.08 17
   11   12   13   14   15   16   17   18   19   20   21