Page 21 - TEME_marzo_08_OK
P. 21
TEME_marzo_08_OK 21-03-2008 9:55 Pagina 22 la nuova sanità Telemedicina: lo screening mammografico vera risposta per la prevenzione del tumore al seno Enza Colagrosso L’Agenzia Spaziale Italiana ha co-finan- poter ricevere l'analisi a distanza dei dati Giornalista ziato TELESAL, un progetto caratterizzato clinici”. Tale tipo di servizio si rende utile da un alto livello di innovazione tecnolo- in moltissime applicazioni come l'emer- gica ed applicativa, che mira ad impiegare genza, l'assistenza a domicilio, il tele- le telecomunicazioni satellitari per fornire consulto tra medici. “Questo sistema di servizi di Telemedicina. Partito a giugno Telemedicina ha rappresentato l’espres- del 2006, è stato pensato come un sistema sione di un vero “Best practice” - ha detto aperto di applicazioni e reti di telecomu- Fabrizio Aversa Capo Programma di TELESAL nicazioni, che permette di connettere utenti - perché mi sento di poter affermare che e centri fornitori di Telemedicina. “L’ASI da attraverso TELESAL non si è avviato solo qualche tempo ha il preciso obiettivo - ha un “grande motore” ma un nuovo sistema spiegato Alberto Canciani, responsabile che sarà presto in grado di far uscire la delle comunicazioni satellitari dell’Agenzia Telemedicina da quella piccola nicchia in Spaziale Italiana e capo programma del cui è stata fino ad oggi relegata, per farla progetto TELESAL - di “applicare” le varie arrivare a tutti e farla riconoscere come la tecnologie satellitari, sviluppate nei suoi risposta sanitaria più consona alle esigenze programmi spaziali, nello sviluppo di servizi mediche dei cittadini”. A TELESAL stanno di comunicazione a beneficio del cittadino”. lavorando l’ASI (Agenzia Spaziale Italiana), L’investimento complessivo per la sua realiz- che oltre a gestirlo ne finanzia lo sviluppo zazione sarà di circa 15 milioni di euro e dei suoi prodotti innovativi, tecnologici ed sono stati previsti 3 anni per la costruzione applicativi, alcune Aziende italiane, Univer- dell’architettura dell’intero sistema e per sità, Istituti di Ricerca ed Enti pubblici con la successiva sperimentazione. TELESAL, in alla guida l’Azienda romana Kell s.r.l., ed analogia ai modelli resi familiari da Internet, insieme stanno ultimando l’intera e complessa che sono basati sulla condivisione control- architettura del sistema che permetterà lata dell'informazione, rende disponibili tutte le applicazioni di Telemedicina previste alle persone che hanno necessità legate nel progetto. Tale architettura si sviluppa alla salute, le competenze professionali per su tre segmenti: quello Spaziale, quello di Terra e quello del Servizio agli Utenti. A TELESAL Il segmento Spaziale prevede l’impiego, stanno lavorando l’ASI, nella flotta satellitare Eutelsat, di vari satel- liti con apertura ai futuri sistemi. Il Segmento alcune Aziende italiane, di Terra ha quattro poli di erogazione: Università, Istituti di Ricerca Il Centro Servizi Info - Comunicazioni Medico ed Enti pubblici con alla guida Sanitarie, il Centro Servizi Emergenze, il Centro Servizi Home Care e il Centro di l’Azienda romana Kell s.r.l Controllo e Coordinamento. Proprio da 22 TEME 3.08
   16   17   18   19   20   21   22   23   24   25   26