Page 15 - TEME_marzo_08_OK
P. 15
TEME_marzo_08_OK 21-03-2008 9:55 Pagina 16 gestione lease back sul mercato occorre necessa- Azienda della Valle d’Aosta, Regione a riamente prevedere le seguenti operazioni: Statuto Speciale per un settore limitato • predisposizione di un elenco dei cespiti del proprio parco apparecchiature: quelle aggiornato e puntuale recante i valori di della divisione di radiologia. ammortamento di ciascun bene; Si tratta di strumentazione altamente tecno- • elaborazione di una pianificazione puntuale logica, di recente acquisizione e con una vita e dettagliata del rinnovamento del parco operativa piuttosto lunga attraverso il metodo tecnologico, recante il dettaglio delle della privativa industriale con il fornitore del tipologie coinvolte, dei tempi e delle carat- maggior numero di apparecchiature in uso. teristiche degli apparecchi da acquisire; Variabili positive e negative • predisposizione di un adeguato discipli- circa la fattibilità dell’operazione nare tecnico del servizio di manutenzione e nodi problematici e rinnovo del parco tecnologico completo A conclusione del presente scritto è possi- ed esaustivo tanto nella parte delle atti- bile trarre alcuni spunti per un approfon- vità a carico del gestore quanto in quella dimento ulteriore. In perticolare vengono sul controllo a carico della Azienda; alla luce alcuni nodi problematici. • la necessità assoluta di creare una unità Gli elementi positivi dell’operazione sono operativa interna (Ingegneria-Clinica) che sostanzialmente quattro: dovrà svolgere funzioni di controllore 1.Acquisizione immediata di una note- tecnico amministrativo sullo svolgimento vole quantità di denaro liquido circa dell’intero servizio. (€ 6.000.000,00). In ogni caso l’effetto diretto ed immediato 2.Eliminazione di tutte le problematiche dell’operazione porterà che tutti gli oneri e connesse alla gestione delle apparec- gli adempimenti legati ad una gestione dei chiature bio-medicali in quanto con una beni mobili a patrimonio verranno a cessare, unica rata va ad essere coperto tanto il liberando quindi quota parte di risorse umane. noleggio che la manutenzione. Ipotesi di quantificazione economica 3.Possibilità di vedere garantita la sostitu- A voler ammettere la realizzabilità dell’ope- zione e l’aggiornamento del parco macchine razione da un punto di vista amministra- per tutto il periodo dell’operazione. tivo, si può provare ad ipotizzare le seguenti 4.Liberazione del personale attualmente voci di costo, viste dal punto di vista del impegnato nella gestione dei cespiti e leaser: stima costo manutenzione a circa possibilità di riutilizzo per altre attività € 3.5000.000,00 annuo; dell’azienda. rinnovo della quota di investimenti pari a Gli elementi negativi dell’operazione sono € 2.000.000,00 annui. sostanzialmente otto: I costi per la gestione finanziaria dell’ope- 1.Irreversibilità. È infatti verosimile che, istruita razione sono quantificabili mediamente con e compiuta una tale operazione, soprat- un tasso d’interesse ad oggi del 7% circa tutto in virtù dei costi della rata di riscatto comprensivo anche dell’utile d’impresa. finale, l’Azienda debba proseguire indefi- Solo ad ulteriore precisazione di tutto nitamente e senza soluzione di continuità. quanto fin qui illustrato va precisato che 2.Elevato onere nella istruzione tecnica dei dopo un rapido sguardo sul panorama preliminari di gara per l’individuazione del Italiano, ad oggi l’operazione di lease-back reale valore delle apparecchiature. risulta realizzata esclusivamente da una 3.Applicabilità della procedura ad una limi- 16 TEME 3.08