Page 13 - TEME_marzo_08_OK
P. 13
TEME_marzo_08_OK 21-03-2008 9:55 Pagina 14 gestione 4. Suprema Corte ha ritenuto che incap- s.m.i. il quale nel delineare tutti i profili In particolare la Cassazione civile, passe nel divieto di patto commissorio di attività delle Aziende all’art. 3 comma sez. III, 2 febbraio 2006 n. 2285 ha ritenuto che “il divieto di patto anche la vendita risolutivamente condi- 2 lettera f pone “…il divieto alle Unità commissorio sancito dall’art. 2744 4 zionata all'adempimento del debitore . Sanitarie Locali ed alle Aziende Ospeda- c.c. si estende a qualsiasi negozio, ancorché lecito e quale ne sia il Il “sale and lease back” non è una vendita liere di ricorrere a qualsiasi forma di inde- contenuto, che venga impiegato per condizionata risolutivamente, perché la bitamento:… al capoverso 2 fa salva la conseguire il risultato concreto, vietato dall’ordinamento, dell’ille- proprietà passa immediatamente alla società possibilità di contrarre mutui, o accensione cita coercizione del debitore a sotto- stare alla volontà del creditore, di leasing e il lessee può riacquistare la di altre forme di credito, di durata non supe- accettando preventivamente il trasfe- proprietà della cosa non per mero effetto riore a dieci anni, per il finanziamento di rimento di proprietà di un suo bene come conseguenza della mancata del pagamento dei canoni, ma in conse- spese di investimento e previa autorizza- estinzione del debito”, in Giustizia civile, Mass. 2006, 2. guenza dell'esercizio del diritto di opzione, zione regionale fino ad un ammontare 5. con pagamento del relativo importo. complessivo delle relative rate per capitale Dopo alcuni iniziali disorientamenti della ed interessi, non superiore al 15% delle Ex multis Cassazione civile, sez. III, 21 luglio 2004 n 13580, in Diritto e giurisprudenza di merito, la Cassazione ha entrate proprie correnti previste nel bilancio Giustizia, 2004, con nota di G. CASSANO, Il leasing di “ritorno” è dichiarato pienamente valido e ammissi- annuale di competenza, ad esclusione della legittimo ? Dipende dalle intenzioni bile il "sale and lease back", che risponde quota di Fondo Sanitario Nazionale di parte delle parti, 42 ss. all'esigenza degli operatori economici di corrente attribuita alla regione…”. ottenere, con immediatezza, liquidità e si Pur essendo intervenuta l’abrogazione di caratterizza per uno schema negoziale nel tale norma con l’art. 3 del D.Lgs. 229/99 è cui ambito il trasferimento in proprietà necessario individuare alcune coordinate del bene alla società di leasing rappre- generali, prima di analizzare la situazione senta il presupposto per la concessione relativa alla Azienda Sanitaria Locale di del leasing e non è preordinato "per sua medie dimensioni. natura" ad uno scopo di garanzia, né alla Per la fattibilità di tutta l’operazione, oltre fraudolenta elusione del divieto posto ai limiti giuridico-legislativi, occorre tenere dall'art. 2744 c.c., dovendosi accertare in considerazione i seguenti elementi: caso per caso, in relazione alle circostanze • durata dell’operazione: la sorta di mutuo concrete (per es., l'approfittare della condi- che si andrà ad accendere, in base all’art. zione di debolezza dell'impresa in palesi 3 comma 2 sub f. 2 del D.Lgs 502/92 e difficoltà economiche, mediante una mani- s.m.i., non potrà in ogni caso superare la festa sproporzione tra il valore del bene durata di 10 anni e l’importo non potrà trasferito e il corrispettivo versato dalla superare il 15% delle entrate correnti società di leasing ), se l'operazione violi il ascritte in bilancio; 5 divieto di patto commissorio . • durata delle apparecchiature: occorrerà verificare preliminarmente, in caso di L’APPLICABILITÀ DEL CONTRATTO apparecchiature elettromedicali, il rapporto DI LEASEBACK ALLE AZIENDE tra la vita media operativa e la durata DEL SISTEMA SANITARIO NAZIONALE dell’operazione finanziaria. Prima di osservare l’applicabilità dell’isti- tuto di cui si tratta alle Aziende del Sistema IL CASO DI UNA AUSL Sanitario, risulta necessario analizzare il DI MEDIE DIMENSIONI quadro normativo di riferimento. Viene di seguito presentata una serie di Nello specifico la norma di carattere gene- ipotesi di realizzabilità dell’operazione: la rale cui fare riferimento è il D.Lgs.502/92 fine dell’operazione di lease-back si trova 14 TEME 3.08