Page 10 - TEME_marzo_08_OK
P. 10
TEME_marzo_08_OK 21-03-2008 9:55 Pagina 11 gestione Leasing e leaseback profili di inquadramento e ipotesi applicative nel SSN PREMESSA nel proseguo della trattazione. Dr. Antonio Di Sciascio Responsabile Prima di procedere con l’analisi e l’indivi- Certa è comunque la struttura del leasing Contatti ed Appalti duazione delle caratteristiche principali del come contratto di scambio, avente funzione del Dipartimento Tecnico e Patrimonio contratto atipico del leaseback da applicare di finanziamento. E, proprio per tale funzione ASL - Chieti alla struttura di un’Azienda del Sistema Sani- di finanziamento, vi è la necessità che i tario Nazionale risulta necessario precisare contratti di leasing siano stipulati dagli i tratti del più generale istituto del Leasing. utilizzatori con banche o altri soggetti operanti nel settore finanziario, ai sensi NOZIONE del t.u. delle leggi in materia bancaria e Il leasing (denominato anche “locazione creditizia (d.lg. 1°-9-1993, n. 385 e s.m.i.). finanziaria”) è il contratto con il quale il concedente (lessor) mette a disposizione LA QUALIFICAZIONE GIURIDICA 1 dell’utilizzatore (lessee) , per un tempo E L’APPLICABILITÀ DELL’ART. 1526 C.C. determinato e per un corrispettivo a scadenze La questione più dibattuta che si pone in periodiche, un bene mobile o immobile materia di leasing è quella dell'applicabilità acquistato o fatto costruire dal concedente dell'art. 1526 c.c., che è norma imperativa su scelta e indicazione dell’utilizzatore, con dettata per la vendita con riserva di proprietà. facoltà per quest’ultimo, alla scadenza del In effetti, la previsione dell'acquisto del contratto, di acquistarne la proprietà dietro bene per un valore pressoché irrisorio riporta 2 versamento di un importo prestabilito . il leasing alla vendita con riservato dominio. Il patto di acquisto del bene al termine del Altri aspetti, come la strutturale periodi- contratto dà all’utilizzatore un diritto di cità del canone e l'obbligo di far godere 1. opzione. pacificamente all'utilizzatore la res (cfr. Sugli acquisti immobiliari di immo- Si tratta di un contratto atipico, nel senso l’art. 1585 c.c.), avvicinano il leasing alla bili patrimoniali pubblici si veda SANTORO P., Gli acquisti di beni che esso è tuttora privo di una disciplina locazione tout-court. Lo scopo di finan- immobili patrimoniali pubblici tra regole contrabili e mercato, in Diritto normativa, pur comparendo in alcune leggi ziamento poi induce taluni a ritenere appli- dell’Economia, 2/1996, 407 ss.; C. speciali. La sua validità, ai sensi dell'art. 1322, cabile la disciplina dei contratti di credito, MERANI, Il leasing immobiliare pubblico, in Rivista di diritto privato, 2° co., c.c. e quantomeno nella sua struttura ma quest’opinione non può essere seguita 4/07, 80 ss. trilaterale classica (fornitore-concedente- perché, nonostante la funzione di finan- utilizzatore), non è mai stata posta in dubbio. ziamento sia indiscutibile, il leasing ha la 2. 3 Cfr. Cassazione civile, sez. III, 14 Esso, peraltro, sfugge ad una qualifica- struttura di un contratto di scambio . marzo 2006 n. 5438 in Giustizia Civile, zione unitaria secondo i tipi legali, coin- Sono configurabili due tipi di leasing, di Mass. 2006, 3. cidendo solo in parte con la locazione ed godimento e traslativo: il “leasing di godi- 3. evocando, per molti versi, la figura della mento”, di durata corrispondente alla vita In particolare si vedano Cassazione vendita con riserva di proprietà. Su questo economica del bene, è quello tradizionale, Civile, sez. III, 6 agosto 2004, n. tema, che costituisce il punctum dolens con facoltà per la società di leasing, in caso 15178 in Giustizia Civile, 2005, 4 I, 1019; Cassazione Civile, sez. III, 21 del contratto di leasing, ci soffermeremo di risoluzione del contratto, di trattenere luglio 2004, n. 13580. TEME 3.08 11
   5   6   7   8   9   10   11   12   13   14   15