Page 40 - TEME
P. 40
news NO AI CONTRATTI MISTI Farà discutere il parere dell’Antitrust sollecitato da assobiomendica e notificato ad alcune aziende ASL e AO sull’utilizzo della formula del “general contractor” per forni- ture di sistemi di diagnostica. La pratica sarebbe contraria ai principi di trasparenza e concorrenza, obbligando a matrimoni “innaturali” di mercato. Affinchè le aziende sanitarie abbiano chiari i connotati del pronunciamento, e quindi vi si possano adeguare, è necessario che l’Authority trasformi la lettera personale alle aziende sanitarie in un parere formale pubblico “erga omnes”. SERVIZI DI VIGILANZA Ennesimo pronunciamento giurisprudenziale sulla controversa questione riguardante la vincolatività o meno delle tariffe “ufficiali” in materia di vigilanza. Secondo un recente pronunciamento del Consiglio di Stato, il singolo istituto di vigi- lanza può derogare non solo dal limite minimo della tariffa di legalità, ma anche da quello della propria tariffa, approvata dal Prefetto, per quanto riguarda la presenta- zione di offerte in sede di gara (sentenza n. 5794/2099). NUOVI CHIARIMENTI PER I PAGAMENTI DELLA P.A. Con circolare n. 29 del 8 ottobre 2009 il Ministero dell’Economia e delle Finanze fornisce ulteriori chiarimenti relativamente al DM 18.1.2008, n. 40, riguardante le modalità di attuazione delle disposizioni normative concernenti i pagamenti delle p.a. Leasing, pagamento simultaneo di più fatture, cessione del credito, raggruppamenti temporanei di imprese, sono alcune delle tematiche affrontate. AMMESSA LA VALUTAZIONE DEI REQUISITI SOGGETTIVI Si va delineando una giurisprudenza favorevole alla possibilità di valorizzare in gara anche elementi c.d. “soggettivi”, ad esempio l’avvenuto svolgimento di “servizi analoghi” a quelli oggetto dell’appalto. A condizione, però, che il peso attribuibile in termini di punteggio non risulti preponderante (sentenza del Consiglio di Stato n. 5626/2009). TEME 10.09 41