Page 38 - TEME
P. 38
juris aula e affidabilità “elementi indi- non può aggiudicarsi più di un sciate dall’ufficiale d’anagrafe late,inmododaevitarecheattra- spensabili per valutare la serietà lotto non inficia la unitarietà e dai certificati camerali delle verso meccanismi di influenza dell’offerta e sui quali deve della gara (cfr. Cons. Stato, imprese. Siffatti vincoli paren- societari,purnonintegranticolle- fondarsi l’interesse pubblico in sezione sesta, 8 luglio 2008, n. tali, la comune residenza di gamenti o controlli tipici, possa ossequio al principio di buon 5420)” e che “la suddivisione in alcuni soci delle due società essere alterata la competizione andamentoeimparzialitàconsa- lotti non incideva sulla unita- insieme agli altri elementi costi- e la scelta della migliore offerta. crati dall’art. 97 della Costitu- rietà del servizio, non venen- tuiscono gravi indizi della ricon- Peraltro, i principi della par zione”. La società Beta chiedeva dosi in alcun modo a determi- ducibilità delle due offerte ad condicio e della segretezza delle l’annullamento del provvedi- nare un’autonomia funzionale un unico centro di interessi, offerte che assicurano il gioco mento di esclusione dalla gara di ciascuna frazione del servizio come correttamente rilevato della libera concorrenza e del davanti al Tar competente, che oggettodell’appalto”.Neconsegue, dalla commissione di gara”. liberoconfrontopostulanoneces- riteneva invece il ricorso infon- ad avviso del Tar, che la dichia- Il Collegio sottolinea che “il legi- sariamente che fra i concorrenti dato,considerandocheiprogetti razione, da cui si evince che non slatore del d. lgv. 163 del 2006, ad una gara non venga in rilievo presentati dalle due concor- esistono situazioni di controllo recependo l’orientamento giuri- una relazione idonea a consen- renti, erano “identici, sovrap- diretto o indiretto “deve riguar- sprudenziale formatosi su situa- tire un flusso formativo (delle ponibili, contengono identici darenonisingolilottimal’intera zioni di collegamenti di fatto offerte) e informativo in merito certificati di omologazione e gara, cosicché la situazione di traimprese,all’art.34,haprevisto allafissazionedell’offerta,ovvero sonostaticonfezionaticoniden- collegamento tra le imprese un’autonoma ed automatica agli elementi valutativi ad essa tiche modalità di impostazione partecipanti integra violazione causa di esclusione dalle proce- sottostanti: in presenza di signi- grafica”. Osserva in particolare dell’art. 34, comma 2 del d. lgv. dure di gara delle imprese che, ficativiindizisintomaticiilrischio il Tar che “la gara si è svolta con n. 163 del 2006, nonché poten- benché non si trovino in situa- diun’intesapreventivasitraduce il criterio dell’offerta economi- ziale pregiudizio della libera zioni di controllo ex art. 2359 inunaseriaeragionevolepresun- camente più vantaggiosa con concorrenza che risulterebbe cod. civ., sulla base di elementi zione che le offerte dei diversi assegnazione di un punteggio compromessa da un collega- univoci ed oggettivi, vengono concorrenti siano riconducibili alle qualità del progetto presen- mentosostanzialetrapiùimprese reputate in una situazione di al medesimo centro decisionale tato, sicché l’originalità delle partecipanti alla medesima gara collegamento sostanziale tale (cfr. Cons. Stato, V, 11 maggio soluzioni tecniche assume peso (cfr. Cons. Stato, sezione sesta, da violare i principi generali in 2006, n. 2612; IV dicembre determinante nella valutazione n. 5420 del 2008)”. Va osser- materia di pubbliche gare posti 2001, n. 6424)”. In definitiva, delle offerte”, che “la natura vato,affermailTar,che“isintomi agaranziadellacorrettezzadella conclude il Collegio, “è indubbio unitaria della gara per lotti di collegamento sono stati indi- procedura. In tale evenienza che gli elementi riscontrati dalla distinti è stata di recente affer- viduati oltre che nella identità assumevalenzaprioritarial’esigenza commissione di gara costitui- mata dal Consiglio di Stato con deiprogettienegliallegatianche diassicurarel’effettivitàel’efficace scano gravi indizi dell’esistenza sentenza resa su caso analogo inintrecciparentalitral’amministratore tuteladellaregolaritàdellagara di un collegamento tra concor- a quello qui in esame. Secondo unico, l’addetto alla gestione ed in particolare la par condicio renti di una medesima gara, il Consiglio di Stato, la divisione tecnica dell’impresa ricorrente fratuttiiconcorrentielaserietà, cui non poteva che conseguire dell’appaltoinpiùlottielaprevi- e l’amministratore unico – di compiutezza,autenticitàeindi- la esclusione di entrambe le sione che ciascun partecipante Gamma-,dalleattestazionirila- pendenza delle offerte formu- concorrenti dalla gara”. TEME 10.09 39
   33   34   35   36   37   38   39   40   41