Page 34 - TEME
P. 34
opinioni La nostra, è la società dei due sessi? La nostra cultura ci ha trasmesso la consa- realtà la transessualità non è un’invenzione Daniela Allevato Assistente Sociale pevolezza che la razza umana è riferibile dei giorni nostri, ma come ho già accen- ad un genere maschile ed a uno femmi- nato, essa è sempre esistita nel corso dei nile, non avendo mai preso in considera- secoli con la differenza però che nel mondo zione l’esistenza di una “figura” che possa antico questa era accettata e rispettata. rappresentare la “via di mezzo”. Ai nostri Un indizio certo di ciò è quello dei tran- giorni si tende ad avere dei pregiudizi nei sessuali paleolitici verificabile attraverso confronti di coloro che non seguono la le società dei popoli aborigeni che ancora “normale” routine del riconoscersi come vivono nell’età della pietra e che consi- uomo o come donna. Gli storici sono pronti derano le persone transessuali come però, ad affermare che in altre culture, magiche, parenti stretti degli dei o degli in altre società, non sono mai stati rico- spiriti e possessori di poteri sciamanici. nosciuti solo due sessi come avviene ora Dal XIX secolo, le culture occidentali hanno nel XXI secolo. Oggi movimenti come i stabilito criteri di “normalità” molto rigidi, trans gender, intersex, gay e lesbico, hanno etichettando come deviati quei modelli fatto riscoprire altre realtà dove viene di comportamento che si distaccavano affermato lo spazio per un terzo, quarto da quelli biologicamente determinati defi- o quinto sesso. Tali realtà sembrano voler e dover cancellare lo stereotipo dei soli Dovrebbero nascere sul nostro territorio strutture adeguate due sessi. Il termine trans gender racchiude in sé tutto lo spettro dell’identità di genere, delle persone cioè che trasgrediscono le (tante ne sono già sorte al nord) norme culturalmente approvate di ciò che ad accogliere le persone è femminile e ciò che è maschile. Con il coinvolte in tali problematiche termine “trans gender” si vuole compren- dere non solo i transessuali, ma anche i che raccolgano l’esperienza portata avanti da centri cross gender, le persone bi genere, i drag King, e chi si sente donna o chi si sente come il Mit di Bologna uomo. Tra il termine transessuale però e il termine ” trans gender” c’è una diffe- (Movimento Italiano Transessuali) renza sostanziale: “transessuale” si rife- che offre servizi, consulenza risce ad un processo di cambiamento di sesso che comprende un’alterazione chirur- specialistica in materia sanitaria, gica, “trans gender” si riferisce invece a psicologica ed interventi casi dove l’identità di genere può essere per la prevenzione modificata senza dover necessariamente ricorrere a cambiamenti chirurgici. In delle persone transessuali. TEME 10.09 35