Page 29 - TEME
P. 29
normazione Criteri distintivi di un appalto genuino Luigi Moreno Costa Una delle tematiche indubbiamente più di somministrazione di manodopera ed Direttore Struttura Complessa Gare Edili delicate nell’ambito delle procedure di gara in materia retributiva e contributiva quindi Azienda Sanitaria Locale riguarda la questione dell’appalto genuino lotta il fenomeno del lavoro sommerso o "ASL 3 Genova" e della responsabilità solidale tra appalta- irregolare e l’evasione fiscale (art 29 tore e committente. Trattasi infatti di una comma 1 Dlgsl 276/03). materia di forte impatto sociale e pressanti 2)Tutela della concorrenzialità. È evidente interventi politici, che si sono tradotti dalla come il rispetto della normativa in materia sua entrata in vigore, anno 2003 decreto retributiva previdenziale, assicurativa dei legislativo 276/03 (Decreto Biagi), in nume- lavoratori generi distorsioni nel campo rosi interventi correttivi (in media uno della concorrenza tra ditte partecipanti all’anno), spesso a scapito della coerenza e ad un appalto pubblico e quindi le riper- sistematicità normativa. Il conseguente risul- cussioni che possono aversi, tra l’altro, tatoèquellodiunadisciplinamoltocomplessa nella verifica dell’anomalia dell’offerta in quanto articolata in varie fonti quali: (art 29 comma 2 Dlgsl 276/03, art 86 3- leggi, decreti ministeriali, circolari ammini- bis e art 5 comma 5 lettera r) e s-bis) del strative nonché oggetto di pronunce della codice dei contratti pubblici Dlgsl 163/06. Suprema Corte di Giustizia, Corte Costitu- 3)Tutela dell’efficienza del sistema produt- zionale e Consiglio di Stato. Solo per citare tivo, in quanto falsato da azioni illecite che le principali fonti: Dlgsl.251 del 6/08/2004, ricorrono al lavoro sommerso a danno dei Legge 80 del 14/05/05, Sentenza Corte Costi- lavoratori anziché indirizzarsi allo sviluppo tuzionale n. 50 del 28/01/2005, Legge 248 di procedure e/o tecnologia innovative. del 4/08/2006 (Decreto bersani) Legge 296 L’appalto genuino lotta il fenomeno del del 27/12/2006 (finanziaria 2007), Legge lavoro sommerso o irregolare e l’evasione 244/08 (finanziaria 2008), Legge 133 del fiscale e tutela dell’efficienza del sistema 6/08/2008, Legge n. 33 del 9/04/2009. produttivo e la concorrenzialità. Premesso Per affrontare in modo adeguato il tema è ciò dal punto di vista normativo il contratto opportuno, in primo luogo, chiedersi cosa genuino è il risultato della disciplina del intende proteggere l’istituto dell’appalto contratto di appalto così come regolato dal genuino, quale è in altre parole il bene codice civile all’art 1655 e della normativa giuridico tutelato. Individuare le finalità prevista dall art 29 comma 1 del decreto della norma, ossia il suo aspetto teleolo- Biagi alle quali si aggiunge l’elaborazione gico infatti aiuta a comprendere ed inter- della giurisprudenza. A questo punto, è bene pretare correttamente la normativa stessa ricordare brevemente cosa si intende per che, nel nostro caso, è possibile riassumere contratto di appalto ex art 1655 del codice in tre principali obiettivi: civile: “l'appalto è il contratto con il quale 1)Tutela del lavoratore (principio fonda- una parte assume con organizzazione dei mentale della costituzionale) in materia mezzi necessari e con gestione a proprio 30 TEME 10.09