Page 28 - TEME
P. 28
clinical risk management effettuare la gestione degli indicatori gestione del contenzioso e delle prati di performance che saranno definiti per che assicurative e delle attività di Risk calcolo del rating delle aziende, ed Management; effettuare eventuali analisi dinamiche e) prevedere un sistema di misurazione e e di scenario (what if). gestione della Customer Satisfaction Il sistema opera in integrazione con gli f) promuovere una cultura aziendale per altri sistemi informativi regionali ed in la definizione di sistemi di gestione e particolare con il Sistema di Governo della management aziendali e regionali tramite Sanità (SGS) in uso presso la Regione utilizzo di indicatori clinici (definiti Lazio per lo scambio di dati relativi alle dalla Agency for Healtcare Research strutture ed al personale del SSR (orga- and Quality) e di performance (Key nizzazione, reparti, n. medici, n. infer- Performance Indicators) necessari per mieri, ecc..), oltre che alla popolazione sviluppare un comune modello orga- (assistiti e residenti). L’integrazione di tali nizzativo per la gestione del Rischio sistemi consentirà quindi una gestione Clinico e la misurazione delle Aziende integrata ed omogenea dei dati di anda- (Balanced Score Card); mento e di performance dalle Aziende g)porre le basi per l’avvio di un il sistema Sanitarie Regionali, tale da consentire o network di riferimento per la sicu- una efficiente gestione ed un corretto rezza dei pazienti e la gestione del rischio monitoraggio dell’offerta sanitaria erogata Clinico a livello nazionale. dalle Aziende regionali. La realizzazione di questo progetto di Gli obiettivi del progetto RATING ASL sono: sistema di Rating regionale comporta a) sviluppare un sistema in grado di produrre notevoli vantaggi in quanto consente di misure confrontabili del livello di rischio- disporre, attraverso un sistema uniforme sità delle attività sanitarie con l’impiego applicato a tutto il SSR (Regione, 2 Poli- di indicatori universalmente conosciuti clinici Universitari, 2 IRCCS Pubblici), di e di provata validità scientifica; strumenti su scala regionale che permet- b)creare un repository centralizzato (Data- tono la gestione della conoscenza dei dati warehouse) dei dati del rischio nelle di Risk Management, l’analisi degli stessi strutture sanitarie regionali, costante- attraverso l’uso di un sistema di Business mente aggiornato e tale da costituire Intelligence (BI). la base informativa su cui poggiare diffe- Il progetto RATING ASL risponde, quindi, renti servizi applicativi (per la Regione alla crescente esigenza di dotare le strut- e per le Aziende Sanitarie); ture sanitarie di uno strumento che permetta c) definire un quadro complessivo della una gestione integrata delle informazioni spesa per sinistri della Regione, in modo e una risposta coordinata ai bisogni di da poter verificare la congruenza delle miglioramento dei percorsi diagnostico- coperture assicurative e sviluppare terapeutici, e di erogazione dei servizi adeguate politiche di monitoraggio e sanitari in generale, tramite la riduzione controllo dei relativi costi, nell’ambito del rischio, il miglioramento della sicu- del sistema di governo della spesa sani- rezza del paziente, nonché il controllo taria Regionale; della spesa assicurativa delle Aziende d)sviluppare un sistema di workflow e Sanitarie ed alla gestione e monitoraggio gestione documentale a supporto della dei contenziosi assicurativi in atto. TEME 10.09 29