Page 30 - TEME
P. 30
normazione rischio, il compimento di una opera o di un potere di dirigere i lavoratori alle proprie servizio verso un corrispettivo in denaro". dipendenze, senza che il committente Il contratto di appalto è quindi un contratto possa in alcun modo interferire nella con il quale un soggetto chiamato commit- modalità di svolgimento del servizio. È su tente incarica un altro soggetto chiamato questo aspetto che la giurisprudenza si appaltatore a compiere un’opera o un servizio sofferma per riconoscere genuino un (a suo rischio) verso un corrispettivo. Elementi contratto di appalto e distinguerlo dalla caratteristici sono pertanto: interposizione illecita. La titolarità dei - organizzazione dei mezzi necessari poteri direttivi è quindi manifestazione - assunzione del rischio. dell’autonomia organizzativa e funzio- La Disciplina del Codice Civile richiamata, nale dell’appaltatore. viene poi integrata e specificata per i fini 2)Nell’assunzione del rischio d’impresa, è sopra evidenziati (tutela del lavoratore) il secondo elemento richiesto dalla legge. dall’art 29 comma 1 del Dlgsl 276/03 che Non vi è una definizione giuridica del riportiamo di seguito: rischio d’impresa. pertanto va ricercata Art 29 1° comma anzitutto nella qualifica di imprenditore “Aifinidellaapplicazionedellenormeconte- quale soggetto che compie l’opera o il nutenelpresentetitolo,ilcontrattodiappalto, servizio, e sull’ eventualità (il rischio stipulato e regolamentatoai sensi dell'arti- appunto) di non coprire tutti i costi dei colo1655delcodicecivile,sidistinguedalla materiali delle attrezzature e della mano- somministrazione di lavoro per la organiz- dopera (ad es. durante l’esecuzione del zazionedeimezzinecessaridapartedell'ap- contratto aumentano i costi per materie paltatore, che può anche risultare, in rela- prime e o manodopera). zione alle esigenze dell'opera o del servizio Il rischio d’impresa comprende sia l’aspetto dedottiincontratto,dall'eserciziodelpotere economico (non è possibile quantificare organizzativo e direttivo nei confronti dei preventivamente tutti i costi) sia l’aspetto lavoratoriutilizzatinell'appalto,nonchéper giuridico e cioè assunzione di responsabi- laassunzione,dapartedelmedesimoappal- lità per la gestione dell’opera/servizio e sul tatore,delrischiod'impresa.”Pertanto l’appalto risultato ottenuto. In realtà il citato art 29 peresseregenuinorichiedechel‘organizzazione 1° comma del decreto biagi non fa altro dei mezzi necessari da parte dell'appalta- che riassumere tutta la giurisprudenza tore (che può anche risultare in relazione giuslavoristica che dall’entrata in vigore del alle esigenze dell'opera o del servizio dedotti codice civile ad oggi è intervenuta nella in contratto) si determini: materia in oggetto. la qualificazione giuri- 1)Nel potere organizzativo e direttivo nei dica del contratto di appalto come “genuino” confronti dei lavoratori utilizzati nell'ap- serve a differenziarlo dal contratto di sommi- palto, ossia nell’effettivo esercizio del nistrazione di manodopera (art 2 Dlgsl TEME 10.09 31