Page 33 - TEME
P. 33
normazione base dell’esperienza maturata, si vuole offrire committente per verificare la corretta di seguito, un quadro sintetico anche se non esecuzione dell’appalto. esaustivo, degli accorgimenti da tenere in 4) Determinazione corrispettivo considerazione nell’ elaborazione di un capi- -Deve possibilmente essere determinato tolato speciale per l’affidamento di un servizio, aprioristicamente (ad es. corrispettivo al fine di rispettare la genuinità dell’appalto: forfettario così sentenza TAR Lombardia 1) Nomina di un referente n. 212/08) quale compenso del risul- -Quale punto di raccordo tra le due orga- tato/i ottenuto/i e previsto/i nel contratto, nizzazioni e nello stesso tempo quale evitando una quantificazione legata misura per evitare commistioni tra le alle ore o ai giorni di effettivo svolgi- stesse nell’esecuzione del contratto. mento del servizio. -Presenza continua e costante per tutto 5) Penali il periodo contrattuale. -La previsione di penali nel caso di inadem- -Punto di riferimento per tutte le esigenze pienze rafforza la genuinità dell’appalto che dovessero intervenire nel corso sotto il profilo del rischio d’impresa. dell’esecuzione del contratto (in nessun Nell’ipotesi di appalto non genuino, si possono caso il committente potrà coordinare infine citare le conseguenze che derivano o impartire direttive al personale dalla violazione della normativa sopra indi- dell’appaltatore). cata e in particolare dal decreto biagi. Come -Il referente coordina e sovraintende tutte abbiamo già anticipato nel caso di un appalto le attività del personale. non genuino si configura la fattispecie della 2) Riconoscibilità del personale somministrazione irregolare di manodopera, -Il personale dell’appaltatore dovrà indos- tra l’altro penalmente sanzionata. Nell’am- sare apposite divise distinte e ricono- bito dei contratti di appalto pubblici, ciò può scibili da quelle del personale del commit- comportare l’ingiunzione da parte dell’Ispet- tente e/o tesserini di riconoscimento torato del Lavoro nei confronti dell’appal- (vedasi correlazione con art 26 comma tatore (Direzione Provinciale del Lavoro) di 8 decreto legisl 81/2208). sospendere l’invio dei lavoratori presso il -Idonei indumenti di lavoro e tutte le committente.Inoltrepuoprovocarel’intervento dotazioni di sicurezza previste dalla del giudice del TAR con l’eventuale annul- legge DPI. lamento dell’aggiudicazione dell’appalto per -Comunicazione dei nominativi del perso- vizio di legittimità (violazione di legge) e nale impiegato nel servizio (vedasi l’applicazione di sanzioni amministrative e correlazione con art 29 comma 2). penali. Come si puo’ evincere da questa breve 3) Organizzazione esposizione l’istituto dell’appalto genuino è -Se il servizio deve essere svolto nei una materia costantemente oggetto di inter- locali del committente occorre che sia venti legislativi e in quanto tale deve ancora delineato tale spazio e posto il divieto trovare una sua consolidata dimensione. al personale dell’appaltatore l’accesso L’auspicio è che vengano al piu presto deli- ad aree dove non sia prevista l’esecuzione neati dal legislatore gli ambiti di intervento del contratto. entro i quali la disciplina sopra esposta possa -Articolazione degli orari di lavoro da svolgere efficacemente i suoi effetti che, parte dell’appaltatore. ricordiamo, sono posti in primo luogo alla -Ispezioni e sopralluoghi da parte del tutela del lavoratore. 34 TEME 10.09