Page 32 - TEME
P. 32
normazione situazione di fatto in cui si concretizzano necessariamente un’interposizione ille- i rapporti tra i contraenti, a prescindere cita di manodopera. Resta inteso che dalla formale qualificazione data dalle l’impiego dei mezzi materiali del commit- parti, vediamo una breve rassegna di giuri- tente andrà valutata caso per caso in sprudenza sugli indici rilevatori meglio relazione, ”alle esigenze dell'opera o del definiti come “aspetti sintomatici” in base servizio dedotti in contratto”. ai quali un contratto di appalto puo’ essere 2) Carenza dell’effettivo rischio d’impresa: viziato ossia essere carente dei tratti che -Il corrispettivo che costituisce la prin- necessariamente caratterizzano l’appalto cipale obbligazione del committente genuino. Tali indici, per comodità di espo- non deve essere proporzionato ai costi sizione, sono stati raggruppati e messi in sostenuti dall’appaltatore in quanto relazione ai predetti elementi caratteri- verrebbe meno la “gestione a rischio”. stici dell‘appalto genuino: -Corrispettivo dovuto in base al numero 1) Carenza dell’effettivo potere organiz- dioreeffettivamenteprestateoalnumero zativo e direttivo del personale dipen- di giornate lavorative. dente da parte dell’appaltatore. -Corrispettivo basato solo sul costo della -I dipendenti dell’appaltatore osser- manodopera del presunto appaltatore vano lo stesso orario di lavoro del (vedi conseguenze sulla valutazione committente. dell’anomalia dell’offerta). -Giustificano le assenze al committente anziché all’appaltatore comprese le ferie. DISCIPLINA APPALTO GENUINO -I dipendenti dell’appaltatore lavorano ESTESA AGLI APPALTI PUBBLICI: sotto il controllo dei dipendenti del GIURISPRUDENZA committente senza alcun confronto con La giurisprudenza è ormai concordenell’esten- l’appaltatore. dere la normativa dell’appalto genuino ossia -Il committente decide di volta in volta la previsione dell’art 29 commi 1 e 2 del il numero di lavoratori da utilizzare. Dlgs 276/03 nel campo degli appalti pubblici. -Il committente esercita il potere gerar- a titolo di esempio si richiama la sentenza chico e disciplinare decidendo anche il TAR Piemonte n. 2711/2006”…il legislatore licenziamento. ha inteso escludere un’applicazione gene- -Ilcommittenteintrattienerelazionisinda- ralizzata della disciplina in esame alle cali con i dipendenti dell’appaltatore. pubbliche amministrazioni, ma non ha escluso -Il committente decide gli aumenti che singole previsioni normative trovino retributivi. invece applicazione anche ai rapporti di -Mancanza di effettiva esperienza nel lavoro instaurati con soggetti pubblici ed è settore interessato all’appalto. proprio questa la funzione della disposizione -Mancanza personale tecnicamente del citato art. 86 comma 9…”. È quindi asso- preparato per lo svolgimento dell’at- dato l’intervento del giudice amministra- tività lavorativa. tivo anche in un campo la cui disciplina -Mancanza di mezzi materiali, va preci- nasce e si consolida nell’ambito del diritto sato che la giurisprudenza ammette la privato ma le cui finalità, il bene tutelato possibilità da parte del committente di come abbiamo evidenziato in precedenza, fornire attrezzature o materie prime ne richiedono doverosamente il coinvolgi- all’appaltatore senza che ciò comporti mento. Alla luce di quanto esposto e sulla TEME 10.09 33