Page 30 - TEME_MARZO-09
P. 30
budget complessità delle diverse patologie, clas- Il management medico deve fare propria sificando i gruppi omogenei di pazienti anche la logica economica, in un sistema destinatari dei medesimi servizi in base sanitario caratterizzato, negli ultimi anni, alla diagnosi di dimissione dell’ospedale. da profondi cambiamenti. Per le altre attività delle ASL, ad esempio La crescente offerta diagnostico tera- quelle ambulatoriali, la misurazione peutica, la modificazione degli stili di avviene secondo il Sistema del nomen- vita, l’invecchiamento della popolazione, clatore tariffario nazionale delle presta- l’aumento delle conoscenze e dell’ac- zioni. Ogni prestazione sanitaria indivi- cesso alle informazioni degli utenti (v. duata dal sistema nomenclatore, è corre- internet), hanno provocato il lievitare lata ad una tariffa che rappresenta la dei bisogni salute e la nascita di nuove remunerazione massima che può essere esigenze legate al “Benessere”. corrisposta ai soggetti erogatori. Pertanto, l’azienda sanitaria viene defi- Criticità del processo di budgeting e nita come un’organizzazione multidi- nuove prospettive mensionale, che necessita di tecniche e Problema caratteristico del processo di strumenti sofisticati in grado di aiutare budget nell’ambito sanitario è: i singoli operatori ad utilizzare al meglio • La divergenza tra obiettivi di lungo e le risorse disponibili, pur conservando di breve periodo, ovvero tra la pianifi- alto il livello qualitativo. cazione strategica e la programmazione. La necessità primaria, in tale contesto, Il processo di budget può essere visto diventa quella di bilanciare l’efficienza dai responsabili di unità operative come delle risorse, l’efficacia e la qualità dei uno strumento che non ha valore aggiunto, servizi erogati con l’equilibrio economico meramente burocratico. di ciascun azienda e dei singoli sistemi Al fine di superare tali criticità è neces- regionali e nazionali di riferimento. sario diffondere all’interno dell’azienda Proprio per questo l’Asl SA /1, ha inserito sanitaria la logica del budget come uno nel prospetto del budget distrettuale anche strumento gestionale di apprendimento lo schema della balanced scorecard. e di arricchimento. Si tratta letteralmente di una carta con punteggi bilanciati, che prende a riferi- La necessità primaria, mento quattro prospettive: 1) economico-finanziaria; in tale contesto, 2) comunità; diventa quella di bilanciare 3) processi interni; l’efficienza delle risorse, 4) apprendimento e crescita. Ogni prospettiva è articolata in obiet- l’efficacia e la qualità tivi specifici e vari indicatori di riferi- dei servizi erogati mento, per la valutazione delle perfor- mance distrettuali. con l’equilibrio economico In tal modo si è cercato, con buoni risul- di ciascun azienda tati, di contemperare l’esigenza econo- e dei singoli sistemi regionali mica con quella dei servizi offerti ed erogati, facendo da leva per la crescita e nazionali di riferimento. delle professionalità che lì operano. 30 TEME 3.09
   25   26   27   28   29   30   31   32   33   34   35