Page 43 - TEME_2012-09_10
P. 43
juris aula termine per proporre ricorso bale entro il termine abbre- facoltà di illustrare l’offerta scadeva l’11 febbraio 2011 viato di legge scadente l’11 presentata, mettere a verba- mentre il ricorso era stato febbraio 2011, mentre vi ha le dichiarazioni, richieste di notificato solo il 26 marzo provveduto solo con ricorso chiarimenti e contestazioni”. 2011. inoltrato per le notificazioni 4.2. Alcun rilievo può poi 4. Il Consiglio di Stato ha in data 26 marzo seguente. assumere il “mancato inol- accolto l’appello di Alfa Com’è pacifico in giurispru- tro della comunicazione proprio in relazione a tale denza, se l’impresa assiste, prevista dall’art. 79 dello motivo, perché “come risul- tramite rappresentante, stesso d.lgs. n. 163 del 2006 ta chiaramente dal “verbale alla seduta in cui vengono (come modificato dall’art. 2, di apertura buste offerta adottate determinazioni in co. 1, del cit. d.lgs. 20 marzo economica” del 12 gennaio ordine all’esclusione della 2010 n. 53)”, dal momento 2011 del responsabile del sua offerta, è in tale sedu- che, conclude il Collegio, procedimento, la ricorren- ta che l’impresa acquisisce “la giurisprudenza di que- te in primo grado [Beta], la piena conoscenza del sto Consiglio di Stato ha già presente alle operazioni a provvedimento ed è dalla chiarito che la norma rispon- mezzo di proprio rappre- data della stessa seduta che de al fine di garantire piena sentante, è stata in quella decorre il termine per impu- conoscenza e certezza della sede esclusa dalla gara per gnare il medesimo provvedi- data di conoscenza in rela- la fornitura di un sistema mento, mentre la presenza zione agli atti di gara, segna- automatico per immunoco- di un rappresentante della tamente esclusioni e aggiu- lorazione, indetta dall’Azien- ditta partecipante alla gara dicazioni; tuttavia, da un da sanitaria locale (..). Previa di appalto in quella sedu- lato non prevede le forme di lettura della relazione del ta non comporta ex se la comunicazioni come “esclu- 15 dicembre 2010 del diret- piena conoscenza dell’atto sive” o “tassative” e, dall’al- tore dell’unità operativa a di esclusione ai fini della tro lato, non incide sulle cui è destinata la fornitura, decorrenza del termine per regole processuali generali il menzionato responsabile l’impugnazione solo qualo- del processo amministra- del procedimento ha infatti ra il rappresentante stesso tivo in tema di decorrenza espressamente dichiarato non sia munito di apposito dei termini di impugnazione “che non sono ammesse al mandato o non rivesta una dalla data di notificazione, proseguo della gara le offer- specifica carica sociale, ossia comunicazione o comunque te pervenute dal parte delle non ricorrano i casi in cui la piena conoscenza dell’atto; ditte: - [Beta] in quanto la conoscenza avuta dal mede- sicché lo stesso art. 79 lascia strumentazione offerta (…) simo sia riferibile alla società in vita la possibilità che, ai non possiede due dei princi- concorrente (cfr., tra le più fini in parola, la piena cono- pali requisiti minimi richiesti recenti, Cons. St., sez. VI, 13 scenza dell’atto sia acquisita (…)”. dicembre 2011 n. 6531 e sez. con altre forme, ovviamente 4.1. Il Collegio osserva, in V, 18 novembre 2011)”. con onere di prova a carico merito, che “l’atto di esclu- 4.1.2. Nella fattispecie, il di chi eccepisce l’avvenuta sione, ancorché non defini- rappresentante di [Beta] era piena conoscenza con forme sca interamente il procedi- munito di apposita delega, diverse da quelle tipiche pre- mento, è immediatamente datata 11 gennaio 2011, scritte (cfr. cit. n. 6531 del lesivo per il soggetto escluso dell’amministratore delega- 2011)”. e per quanto lo concerne to e legale rappresentante rappresenta l’atto conclu- della stessa [Beta] per poter sivo del procedimento stes- partecipare “all’apertura so. [Beta] avrebbe dovuto delle buste contenenti le impugnare il predetto ver- offerte economiche (…) con 41 TEME 9/10.12