Page 42 - TEME_2012-09_10
P. 42
juris aula Rassegna giurisprudenziale in collaborazione con 1. L’atto di esclusione, modificato dall’art. 2, co. 1, 1. L’Azienda Sanitaria ha ancorché non definisca del cit. d.lgs. 20 marzo 2010 indetto una “procedura interamente il procedimen- n. 53), la giurisprudenza di negoziata per la fornitura di to, è immediatamente lesivo questo Consiglio di Stato un sistema automatico per per il soggetto escluso e per ha già chiarito che la norma immunocolorazione neces- quanto lo concerne rappre- risponde al fine di garantire sario alla S.O.C. di anatomia, senta l’atto conclusivo del piena conoscenza e certezza istologia patologica e cito- procedimento stesso. (…) della data di conoscenza in diagnostica”, invitando a Com’è pacifico in giurispru- relazione agli atti di gara, partecipare, tra le altre, Alfa denza, se l’impresa assiste, segnatamente esclusioni e Beta, che veniva esclusa tramite rappresentante, e aggiudicazioni; tuttavia, perché non in possesso dei alla seduta in cui vengono da un lato non prevede le requisiti minimi prescritti adottate determinazioni in forme di comunicazioni dai punti 4 e 5 del capitolato ordine all’esclusione della come “esclusive” o “tassa- speciale di gara. sua offerta, è in tale sedu- tive” e, dall’altro lato, non Beta, in data 26 marzo 2011, ta che l’impresa acquisisce incide sulle regole proces- ha quindi impugnato davanti la piena conoscenza del suali generali del processo al Tar competente gli atti di provvedimento ed è dalla amministrativo in tema di gara, tra cui in particolare data della stessa seduta che decorrenza dei termini di il verbale n. 2 del 27 gen- decorre il termine per impu- impugnazione dalla data di naio 2011 sull’“apertura gnare il medesimo provvedi- notificazione, comunicazio- buste offerta economica”, mento, mentre la presenza ne o comunque piena cono- che aveva disposto la sua di un rappresentante della scenza dell’atto; sicché lo esclusione e l’aggiudicazio- ditta partecipante alla gara stesso art. 79 lascia in vita ne provvisoria in favore di di appalto in quella sedu- la possibilità che, ai fini in Alfa, chiedendo, inoltre, la ta non comporta ex se la parola, la piena conoscenza dichiarazione di inefficacia piena conoscenza dell’atto dell’atto sia acquisita con del contratto eventualmente di esclusione ai fini della altre forme, ovviamente stipulato ed il risarcimento decorrenza del termine per con onere di prova a carico del danno. l’impugnazione solo qualo- di chi eccepisce l’avvenuta 2. Il ricorso è stato accol- ra il rappresentante stesso piena conoscenza con forme to dal Tar in relazione alla non sia munito di apposito diverse da quelle tipiche pre- censura relativa all’apertura mandato o non rivesta una scritte (cfr. cit. n. 6531 del delle buste contenenti l’of- specifica carica sociale, ossia 2011)”. ferta tecnica in seduta riser- non ricorrano i casi in cui la (cfr. art. 79 comma 5, lett. b) vata, con assorbimento degli conoscenza avuta dal mede- d.lgs. 12 aprile 2006, n. 163) ulteriori motivi. simo sia riferibile alla società 3. Di qui l’appello proposto concorrente (cfr., tra le più Tratte da Consiglio di da Alfa per diversi profili, tra recenti, Cons. St., sez. VI, 13 Stato, Sez. III, 22 agosto cui il mancato esame dell’ec- dicembre 2011 n. 6531 e sez. 2012, n. 4593, A. Menarini cezione, pregiudiziale rispet- V, 18 novembre 2011). Diagnostics s.r.l. contro to all’esame delle argomen- (cfr. art. 79, comma 5, lett. b) Roche Diagnostics s.p.a., tazioni di merito, di tardività d.lgs. 12 aprile 2006, n. 163) nei confronti di Azienda del ricorso di primo grado Sanitaria Locale di Asti in relazione alla conoscen- 2. Per quanto concerne za dell’esclusione, disposta il “mancato inoltro della nella seduta pubblica del 12 comunicazione prevista gennaio 2011 alla presenza dall’art. 79 dello stesso di un rappresentante di Beta d.lgs. n. 163 del 2006 (come munito di apposita delega: il 40 TEME 9/10.12
   37   38   39   40   41   42   43   44   45   46   47