Page 44 - TEME_2013_11-12
P. 44
juris aula impresa”. mercato o goda di finanziamenti di primo grado non esaminati dal anche alle mandanti: ciò al fine In particolare, “la giurisprudenza pubblici [Autorità, 23 aprile 2008 Tar e riproposti in appello dalla di evitare il configurarsi di una di questo Consesso ha affermato n. 127, parere; Autorità, 20 otto- controinteressata Epsilon-Zeta, carenza di garanzia per la stazio- che esse possono essere ammes- bre 2010 n. 7, determinazione]”. ritiene, quindi, “fondato e assor- ne appaltante con riferimento a se alle gare pubbliche quali Nella fattispecie peraltro bente quello attinente ai vizi quei casi in cui l’inadempimento “imprese sociali”, a cui il d.lgs. 24 Gamma aveva i requisiti previsti della cauzione provvisoria pre- non dipenda dalla capogruppo marzo 2006 n. 155 ha ricono- dal bando di gara, “atteso che stata dal costituendo raggruppa- designata ma dalle future man- sciuto la legittimazione ad eser- dall’allegato 2 al bando si evince mento Beta”, perché, secondo il danti (in particolare per omesso citare in via stabile e principale che era possibile al concorren- disciplinare di gara, “solo in caso conferimento del mandato in un’attività economica organizza- te dichiarare la non necessità di a.t.i. già costituita, la cauzione caso di aggiudicazione, oppure, ta per la produzione e lo scam- di iscrizione nel registro delle provvisoria poteva essere presta- in caso di controllo a campione, bio di beni o di servizi di utilità imprese, per la particolare forma ta dalla sola mandataria. In caso nel caso di mancata prova e con- sociale, diretta a realizzare fina- giuridica. Né era necessario pro- di a.t.i. costituenda, come era, al ferma delle dichiarazioni rese, in lità d’interesse generale, anche se durre il certificato di iscrizione momento della presentazione ordine ai requisiti, nella domanda non lucrativa [Cons. St., sez. III, alla camera di commercio, che della domanda di partecipazione di partecipazione o nell’offerta) 20 novembre 2012 n. 5882]. In gli enti non profit non possie- e dell’offerta, il raggruppamento [Cons. giust. sic., 8 maggio 2006 tale prospettiva, la giurispruden- dono, atteso che il bando non lo Beta, occorreva, invece, che la n. 180]”. za ha osservato che l’art. 5, l. n. richiedeva espressamente [Cons. cauzione fosse prestata da tutti i Nella fattispecie, rileva il Con- 266/2001, nell’indicare le risorse St., sez. V, 26 agosto 2010 n. componenti dell’a.t.i. costituenda. siglio di Stato, “dall’esame della economiche delle Onlus, menzio- 5696]”. L’adunanza plenaria del Consiglio cauzione provvisoria in atti, na anche <>, con ciò dimostran- vato, quanto all’obiezione che tuito che la cauzione provvisoria assicurativa solo in favore della do di riconoscere la capacità ammettere alle gare di appalto da parte di una costituenda asso- mandataria Gamma”, mentre “la delle Onlus di svolgere attività soggetti che fruiscono di finan- ciazione temporanea di imprese, commerciali e produttive e, dun- ziamenti pubblici altererebbe la dovendo individuare l’obbliga- mandante non compare come que, anche quella di partecipare par condicio tra i concorrenti, zione garantita in tutti i suoi soggetto a cui favore è rilasciata la cauzione provvisoria, e dunque a gare di appalto, quanto meno che: elementi soggettivi ed oggettivi, la compagnia assicurativa non nei settori di specifica competen- a) il diritto comunitario non deve essere intestata a tutte le za, ad es. quello del trasporto di impedisce la partecipazione agli imprese associate; tale onere ha prestato cauzione provviso- invalidi: è vero che la norma fa appalti di enti senza fini di lucro; deriva dalla duplice funzione ria anche per l’inadempimento riferimento ad attività impren- b) il diritto comunitario consente svolta dalla cauzione provvisoria degli obblighi della mandante; al ditoriali <>, ma che possa partecipare a una gara che, infatti, oltre ad indennizzare contrario la mandante compare occorrerebbe dimostrare che la di appalto un soggetto che frui- la stazione appaltante dall’even- come fideiussore della manda- partecipazione dell’associazione sce di aiuti di Stato, e che in virtù tuale mancata sottoscrizione del taria nel rapporto con la com- all’appalto non abbia il carattere di tali aiuti sia in grado di propor- contratto da parte dell’aggiudi- pagnia assicurativa. Posto che la di marginalità [Cons. St., sez. VI, re un’offerta più bassa di quella catario, svolge, anche, una fun- disciplina della cauzione provvi- 30 giugno 2009 n. 4236]”. di altri concorrenti, a condizio- zione sanzionatoria verso altri soria è imposta dal disciplinare Si consideri, peraltro, prosegue il ne che si tratti di aiuto di Stato possibili inadempimenti contrat- di gara a pena di esclusione, e Collegio, che “l’Autorità di vigi- lecito (v. ora art. 87, c. 5, d.lgs. n. tuali dei concorrenti [Cons. St., che anche a pena di esclusione lanza sui contratti pubblici, che 163/2006); se ne desume che è ad. plen., 4 ottobre 2005 n. 8; in deve ritenersi imposta dall’art. aveva inizialmente escluso che legittimato a partecipare ad una termini Cons. St., sez. V, 21 aprile 75, codice appalti, ne consegue le associazioni di volontariato gara un soggetto che fruisce di 2009 n. 2400; Cons. St., sez. V, che il raggruppamento aggiu- potessero partecipare a gare di finanziamenti pubblici, se lecita- 28 maggio 2010 n. 3401]. Si è dicatario avrebbe dovuto essere appalto, attesa la gratuità dell’at- mente conseguiti; successivamente precisato che escluso per vizi della cauzio- tività di volontariato [Autorità, c) occorrerebbe la prova concreta nel caso di partecipazione alla ne provvisoria, prestata solo a 31 gennaio 2008 n. 29, parere; che la Onlus sia in una posizione gara di appalto di un costituen- favore della mandataria, e non Autorità, 29 dicembre 2008 n. di vantaggio [Cons. St., sez. VI, 30 do raggruppamento temporaneo anche della mandante, dell’a.t.i. 266, parere], ha successiva- giugno 2009 n. 4236]”. di imprese, l’atto di fideiussione costituenda”. Sotto tale profilo mente affermato che operatore Il Collegio, pur accogliendo l’ap- bancaria mediante il quale viene il Collegio conclude che “merita economico può essere anche pello condividendo il suddetto costituita la cauzione provvi- accoglimento il ricorso di primo un soggetto senza fine di lucro specifico motivo, passa quindi soria, deve essere intestato non grado, con diversa motivazione che operi occasionalmente sul ad esaminare i motivi di ricorso solo alla società capogruppo ma rispetto alla sentenza del Tar”. 42 TEME 11/12.13
   39   40   41   42   43   44   45   46   47   48   49