Page 41 - TEME_2013_11-12
P. 41
chiarimento dell’agenzia delle entrate relativi a transazioni gestite per via elet- integrativa, si evince che detto documento tronica e telematica nell’ambito del MEPA. contiene tutti i dati essenziali del contrat- A detto mercato digitale possono accede- to: amministrazione aggiudicatrice, forni- re, oltre alle pubbliche amministrazioni, tore aggiudicatario, oggetto della fornitu- esclusivamente aziende fornitrici che siano ra, dati identificativi, tecnici ed economici state previamente abilitate a presentare i dell’oggetto offerto, informazioni per la propri beni o servizi, offerti sul sistema consegna e fatturazione ecc. e, pertanto, in forma di cataloghi. I fornitori abilitati tale documento di accettazione dell’offerta formulano, quindi, anche a seguito di spe- presentata da un fornitore abilitato, deve cifiche richieste da parte della pubblica essere assoggettato ad imposta di bollo amministrazione, delle offerte pubbliche ai sensi del citato articolo 2, della Tarif- di beni e servizi. fa, parte prima, allegata al DPR n. 642 del A seguito della presentazione di tali offer- 1972. te, la pubblica amministrazione individua quella che risulta conforme alle proprie L’imposta assolta in relazione a tale docu- richieste, procedendo alla conclusione del mento potrà essere addebitata al soggetto contratto, tramite apposito ‘documento di che presenta l’offerta (fornitore). stipula’. Tale documento di stipula, benché Come risulta dall’art. 53 delle ‘Regole del firmato digitalmente solo dall’amministra- sistema di e-procurement della Pubbli- zione, è sufficiente ad instaurare il rappor- ca Amministrazione’, pubblicate sul sito to contrattuale. www.acquistinretepa.it , infatti, il con- La controparte non è, infatti, tenuta a tratto concluso è composto dall’offerta del manifestare ulteriormente la propria fornitore e dal documento di accettazione volontà in tal senso, in quanto tale volon- del soggetto aggiudicatore. Con riferimen- tà si è già resa palese con l’inserimento to a tali contratti il medesimo articolo 53 dell’offerta nel sistema. stabilisce che il “soggetto aggiudicatore è In merito alle dette transazioni scambiate tenuto ad assicurare, tra l’altro, il rispetto nel mercato elettronico si evidenzia che delle norme sull’imposta di bollo..”. l’articolo 328 del DPR 5 ottobre 2010, A parere della scrivente, le offerte econo- n. 207, prevede espressamente al quinto miche presentate dagli operatori che non comma che “Il contratto è stipulato per sono seguite dall’accettazione da parte scrittura privata, che può consistere anche della Pubblica amministrazione non sono, nello scambio dei documenti di offerta e invece, rilevanti ai fini dell’applicazione accettazione firmati digitalmente dal for- dell’imposta di bollo. Si tratta, infatti, di nitore e dalla stazione appaltante”. mere proposte contrattuali, la cui validità Il contratto tra la pubblica amministrazione permane fino al termine indicato dalla pro- ed un fornitore abilitato è dunque stipulato cedura, che non producono effetti giuridici per scrittura privata e lo scambio di docu- qualora non seguite dall’accettazione. menti digitali tra i due soggetti concretizza Le Direzioni regionali vigileranno affinché una particolare procedura prevista per la le istruzioni fornite e i principi enunciati stipula di detta scrittura privata. con la presente risoluzione vengano pun- Con riferimento ai documenti di accetta- tualmente osservati dalle Direzioni provin- zione, dal fac-simile inviato alla scrivente ciali e dagli Uffici dipendenti. a seguito di richiesta di documentazione IL DIRETTORE CE TEME 11/12.13 39
   36   37   38   39   40   41   42   43   44   45   46