Page 38 - TEME_2013_11-12
P. 38
servi sanitari a quelli della gara pubblica per l’affida- to migliore in funzione delle risorse messe mento dei servizi sanitari. In particolare, a disposizione. Al soggetto pubblico spet- deroghe alla regola della gara pubblica ta in primo luogo la responsabilità della sono: l’accreditamento istituzionale e le programmazione attraverso la definizione sperimentazioni gestionali. Come ricono- del fabbisogno e poi la definizione di un sciuto anche dalla giurisprudenza, addirit- sistema di verifica della qualità a garanzia tura, deve ritenersi che l’accreditamento delle prestazioni erogate; i soggetti privati istituzionale costituisca l’unica modalità sono invece tenuti al rispetto del sistema di gestione per l’erogazione delle presta- di regole definite per la valutazione dell’at- zioni sanitarie e che, di conseguenza, “… tività erogata e del ruolo che la program- sia da escludersi, nel caso in questione, la mazione affida loro. possibilità di scelta del soggetto prestato- Fino a pochi anni fa dottrina e giurispru- re con le regole dell’evidenza pubblica … denza erano costanti nell’affermare che [cosa che] … risulta ad avviso del Collegio l’atto di affidamento insito nell’accredita- evidente ove si tenga conto che la possi- mento dovesse considerarsi come una con- bilità, riconosciuta alle aziende sanitarie, cessione-contratto; recentemente, però, vi di attivare forme di partenariato pubblico- è stato un revirement a seguito di una pro- privato (anche di tipo puramente contrat- nuncia secondo la quale l’affidamento dei tuale) per l’esercizio di compiti strumentali servizi sanitari deve essere considerato un allo svolgimento dei còmpiti di istituto […] appalto pubblico di servizi (e non una con- nonché per l’esercizio delle stesse attività di cessione di servizi). Personalmente, ritengo cura e di assistenza alla persona […] rientra che i principi espressi dalla sentenza non nell’ambito delle Sperimentazioni gestio- siano del tutto conformi alla normativa nali … ” . comunitaria e nazionale e alla interpreta- 13 Il sistema dell’accreditamento costituisce zione che di essi è stata data dalla giuri- senza alcun dubbio il sistema principa- sprudenza; tuttavia, anche se tale sentenza le tramite il quale strutture pubbliche e dovesse dare adito a un nuovo consolidato private possono erogare prestazioni sani- orientamento (ma, in realtà, non sembra al tarie a carico del SSN. Il sistema dell’ac- momento che i principi da essa afferma- creditamento è, dunque, un sistema in cui ti siano stati accolti dalla giurisprudenza l’aspetto pubblicistico è particolarmente successiva), tale orientamento, a mio rilevante sia in fase di produzione sia di avviso, non avrebbe una portata troppo erogazione dei servizi sanitari; in cui, cioè, rilevante; ritengo, infatti, che l’eventuale non vige un reale sistema competitivo interpretazione dell’accreditamento quale pubblico/privato essendo l’intervento pri- appalto di servizi anziché concessione di vato ammesso solo dove ritenuto appro- servizi non comporterebbe una modifica priato, efficace ed essenziale. In definitiva, nell’intero sistema di affidamento dei ser- con l’accreditamento si attua un sistema a vizi sanitari; ciò in quanto lo strumento gestione mista, pubblica e privata, in grado dell’accreditamento, correttamente appli- di valorizzare al meglio le strutture e le cato, è da considerarsi conforme alla disci- risorse esistenti; un sistema in cui sia pri- plina comunitaria in tema di affidamento vilegiato l’aspetto della qualità delle cure, di servizi: sia esso da intendersi come con- 13. l’uguaglianza di tutti i cittadini rispetto cessio ne di servizi sia esso da intendersi Cons. St., sez. III, 19 marzo 2012, n. 1698. alla possibilità di pretendere il trattamen- come appalto pubblico di servizi. 36 TEME 11/12.13
   33   34   35   36   37   38   39   40   41   42   43