Page 34 - TEME_2013_11-12
P. 34
servi sanitari conto del servizio sanitario; garantendo al contempo la possibilità di •inoltre, superata questa seconda fase, una evoluzione dinamica di servizi che al fine di potere erogare in concreto le devono garantire nel tempo una qualità prestazioni sanitarie è necessario un intesa come costante adeguamento delle successivo accordo contrattuale stipu- caratteristiche degli stessi al mutare delle lato tra AUSL e struttura sanitaria (sulla esigenze degli utenti. In sostanza, tramite base di requisiti definiti dalle Regioni) l’accreditamento è più facilmente verifi- che individui esattamente il volume cabile il rispetto dei requisiti etici, sociali, massimo delle prestazioni, le tipologie tecnici ed economici che l’erogatore del e modalità di assistenza, i requisiti di servizio deve garantire. L’accreditamento, erogazione del servizio, il corrispettivo da intendersi, dunque, come la capacità di dovuto per ciascuna tipologia di presta- operare, in capo ai soggetti autorizzati, zione; in nome e per conto del sistema sanitario •infine, Regioni e AUSL sono chiamate nazionale e regionale, costituisce la forma ad attivare meccanismi di monitoraggio principale di affidamento prevista per i e controllo volti a verificare: il rispet- servizi sanitari e socio-sanitari. to degli accordi contrattuali; la qualità Quella della individuazione dell’operatore dell’assistenza; l’appropriatezza delle sanitario è, però, solo una delle finalità prestazioni rese. dell’accreditamento istituzionale in quan- Secondo quanto precisato dalla Corte to esso persegue anche il difficile equili- Costituzionale la disciplina dell’accredi- brio tra l’esigenza di garantire la libera tamento attualmente utilizzabile dalle scelta degli operatori sanitari e quella, a Regioni è caratterizzata: dalla program- volte contrapposta, di contenimento della mazione del numero e delle attività dei spesa pubblica. soggetti erogatori; dalla facoltà di scelta dell’assistito solo all’interno del novero La natura giuridica dell’affidamento dei delle strutture accreditate; dalla remu- servizi sanitari nerazione in base al sistema a tariffa . Fino a pochi anni fa dottrina e giurispru- 2 2. In definitiva, l’accreditamento istituziona- denza erano costanti nell’affermare che C. Cost., 1 aprile 2009, n. 94. le è un qualificato strumento di selezione l’atto di affidamento insito nell’accredi- 3. dei soggetti erogatori il cui scopo è quel- tamento dovesse considerarsi come una Come noto, ai sensi dell’art. 3 lo di ottenere un miglioramento continuo concessione-contratto; ossia, come un del D.Lgs. 163/06 la «concessio- ne di servizi» è un contratto che della qualità delle prestazioni, dell’effi- atto complesso che origina tramite l’ado- presenta le stesse caratteristiche di un appalto pubblico di servizi, cienza dell’organizzazione, dell’uso delle zione di un provvedimento amministrati- ad eccezione del fatto che il cor- 3 rispettivo della fornitura di servizi risorse e della formazione. Trattasi di un vo di concessione traslativo di un potere/ consiste unicamente nel diritto di gestire i servizi o in tale dirit- passaggio culturale da un sistema rigido servizio pubblico (che passa dal soggetto to accompagnato da un prezzo, di controlli di legittimità ad uno flessibi- pubblico a quello privato) e che si ester- in conformità all’articolo 30 dello stesso decreto. le di miglioramento dinamico in cui non na tramite la stipula di un atto negozia- 4. si effettua un controllo ma una valuta- le accessivo al provvedimento (nel quale 4 Si vedano, per tutte, Cons. St., Ad. zione. Rispetto all’affidamento di servizi sono stabiliti diritti e doveri delle parti) . Plen., 3 marzo 2008, n. 1 e Cass. civ., sez. unite, 27 maggio 2009, n. mediante appalto il sistema dell’accredi- Recentemente, però, vi è stato un revire- 12252. tamento sembra essere il più congruente ment a seguito di una pronuncia secondo 5 5. con la volontà di associare i fornitori alle la quale l’affidamento dei servizi sanitari Cons. St., sez. V, 19 novembre 2009, n. 7236. responsabilità nei confronti degli utenti, deve essere considerato un appalto pub- 32 TEME 11/12.13