Page 31 - TEME_2013_11-12
P. 31
servi sanitari La natura giuridica dell’affidamento dei servizi sanitari L’affidamento dei servizi sanitari (per pi e regole contenute nel D.Lgs. 163/06 Paolo De Angelis meglio dire, l’affidamento del servizio ma l’affidamento dei servizi sanitari e Alma Mater Studiorum Università di Bologna pubblico consistente nella erogazione socio-sanitari è regolamentato da una ARIC – Servizio giuridico di prestazioni sanitarie) è al culmine di disciplina peculiare, in virtù della speci- una tensione tra due diritti garantiti sia ficità di questi servizi e del rilievo che essi dalla Costituzione italiana sia dai Trattati assumono anche a livello sociale. Lo stru- comunitari. mento principale predisposto dal Legisla- Il diritto alla salute impone che le pre- tore italiano per l’affidamento dei servizi 1. La letteratura sull’accreditamento stazioni sanitarie siano erogate con una sanitari e socio-sanitari è, infatti, non già istituzionale è ampia. Solo per cita- re alcuni recenti contributi può farsi attenzione e una cura anche maggiori la gara pubblica bensì l’accreditamento riferimento a: Oliva D., Setti Bassa- di quelle utilizzate nello svolgimento di istituzionale. nini M.C., L’accreditamento in sani- tà, in Prospettive sociali e sanitarie, altri servizi pubblici; impone, cioè, che 1/1996, pp. 2-5; Catalano N., Pasqua- rella A., L’accreditamento istituzio- siano specificamente finalizzate (anche L’Accreditamento istituzionale nale in Italia, in Politiche sanitarie: economia, organizzazione e valuta- in modo derogatorio rispetto a quanto La formula prevalente per individuare zione dei servizi sanitari, 4/2000, pp. 107-181; Balma R., Clerico G., L’ac- avviene in altri settori pubblici) e non il soggetto erogatore della prestazio- creditamento in sanità, in Fiorentini G., (a cura di), I servizi sanitari in Ita- rispondenti (quantomeno esclusivamen- ne sanitaria è definita nell’art. 8-bis, c. lia, Bologna, Il Mulino, 2000; Elefanti M., Brusoni M., Mallarini E., La qualità te) a criteri di convenienza economica, le 3, del decreto legislativo 30 dicembre nella sanità: total quality manage- ment, accreditamento, certificazione, disposizioni normative che individuano 1992, n. 502, secondo cui “La realizza- Milano, EGEA, 2001; Montaguti U., (a cura di), L’accreditamento delle le procedure da seguire per la scelta del zione di strutture sanitarie e l’esercizio strutture sanitarie, Genova, Accade- soggetto erogatore. di attività sanitarie, l’esercizio di attività mia nazionale di medicina, 2002; Liva C., Lo Scalzo A., Accreditamento, in Laddove tale soggetto sia un operatore sanitarie per conto del Servizio sanitario Ragiusan, 2003, 235-236, pp. 52-56; Jorio E., L’accreditamento istituzio- economico privato, però, tali specifiche nazionale e l’esercizio di attività sanitarie nale e il ruolo del privato nell’organiz- zazione della salute, in Sanità Pub- disposizioni poste a tutela del diritto alla a carico del Servizio sanitario nazionale blica e Privata, 2/2004, pp. 151-177; De Michele A., Profili problematici in salute possono andare in contrapposizio- sono subordinate, rispettivamente, al rila- tema di accreditamento istituzionale di case di cura private, in Ragiusan, ne con altri rilevanti diritti anch’essi tute- scio delle autorizzazioni di cui all’articolo 2004, 245-246, pp. 6-12; Corbetta C., La sanità privata nell’organizzazione lati sia dalla Costituzione italiana sia dai 8-ter, dell’accreditamento istituzionale di amministrativa dei servizi sanitari: contributo alla nozione di servizio Trattati comunitari: i principi in tema di cui all’articolo 8-quater, nonchè alla sti- pubblico, Santarcangelo di Roma- gna, Maggioli, 2004; Tarantino L., libertà d’iniziativa economica e di libera pulazione degli accordi contrattuali di cui Diniego di autorizzazione sanitaria concorrenza, i quali impongono che qua- all’articolo 8-quinquies …”. e apprezzamenti paesaggistici, in Urbanistica e appalti, 6/2005, pp. 735- lunque soggetto 1) possa intraprendere Si è giunti alla previsione dell’accredita- 736; Arnaldo O., Dall’accreditamento istituzionale all’accreditamento defi- una attività economica e 2) abbia diritto mento istituzionale quale forma di affi- nitivo?, in Ragiusan, 2008, 287-288, 1 pp. 11-19; La Torre F., Analisi della a procedure trasparenti e non discrimi- damento di servizi attraverso una lenta natura dell’accreditamento con il Servizio sanitario nazionale, in natorie qualora nello svolgimento di tale evoluzione, di cui si darà brevemente L’Amministrazione italiana, 2011, pp. 377-378; D’Onofrio P., L’accredi- attività economica voglia svolgere attività conto nelle prossime pagine. tamento nel sistema socio-sanitario: profili giuridici, in Sanità Pubblica e di servizio affidate da soggetti pubblici. Schematicamente può dirsi che: Privata, 1/2012, pp. 37-44; De Angelis P., L’affidamento dei servizi sanitari L’affidamento dei servizi in generale •la legge 23 dicembre 1978, n. 833 e socio-sanitari: tra esigenze speci- fiche e vincoli normativi, Bologna, deve essere compiuto seguendo princi- (recante Istituzione del servizio sani- BUP, 2013. TEME 11/12.13 29
   26   27   28   29   30   31   32   33   34   35   36