Page 28 - TEME_2013_11-12
P. 28
normazione Un percorso virtuoso per la selezione dei criteri di scelta dell’offerta migliore Claudio Amoroso Il D.Lgs. n. 358/92 e il D.Lgs n. 157/95, deve stabilire nella documentazione di Direttivo F.AR.E. recependo le indicazioni del legislatore gara le caratteristiche del contratto da comunitario, prevedevano già, in mate- affidare ed i concorrenti devono offrire ria di forniture (art. 19 D.Lgs. 358/92) e solo un “prezzo” o un “ribasso”. servizi (art. 23 D.Lgs 157/95), la facoltà Il secondo criterio, disciplinato dall’art. della stazione appaltante di scegliere 83 del Codice, invece, comporta che la alternativamente tra i due criteri: quello stazione appaltante deve stabilire nella del prezzo più basso o quello dell’offerta documentazione di gara le caratteristi- economicamente più vantaggiosa. che del contratto da affidare quali con- Ora la normativa sugli appalti pubbli- dizioni prestazionali minime e, pertanto, ci di servizi, forniture e lavori è stata i concorrenti devono offrire i “miglio- accorpata in un€unica disciplina, sia a ramenti” a queste caratteristiche, oltre livello comunitario (direttiva 2004/18/ ovviamente ad un “prezzo” o “ribasso”. CE) sia a livello nazionale (Codice dei Il criterio del prezzo più basso prende Contratti). in considerazione esclusivamente la La direttiva comunitaria al consideran- convenienza economica dell’offerta, do 46 stabilisce che “L’aggiudicazio- per cui ha carattere automatico, richie- ne dell’appalto deve essere effettuata dendo per l’individuazione della migliore applicando criteri obiettivi che garanti- offerta un semplice raffronto tra cifre. scano il rispetto dei principi di traspa- Il criterio dell€offerta economicamente renza, di non discriminazione e di pari- più vantaggiosa, invece, è maggiormen- tà di trattamento e che assicurino una te complesso perché l’offerta è compo- valutazione delle offerte in condizioni sta non solo dall’elemento prezzo ma di effettiva concorrenza. Di conseguen- anche da altri elementi afferenti ai za occorre ammettere soltanto l’appli- profili qualitativi della prestazione ed a cazione di due criteri di aggiudicazione: ciascuno di tali elementi è attribuito un quello del “prezzo più basso” e quello punteggio. della “offerta economicamente più van- La differenza tra i due criteri, sotto altro taggiosa”. angolo visuale, si concreta nella circo- Il legislatore italiano all’art. 81 del stanza che nel caso del criterio del prez- Codice ha stabilito che l’offerta migliore zo più basso, l’amministrazione aggiu- può essere selezionata con il criterio del dicatrice compie un mero accertamento prezzo più basso o con quello dell’of- tecnico, nel senso che verifica la miglio- ferta economicamente più vantaggiosa. re offerta sulla base di scienze esatte, Il primo criterio è disciplinato dall’art. mentre nel caso del criterio dell€offerta 82 del Codice dei contratti pubblici, economicamente più vantaggiosa, eser- comporta che la stazione appaltante cita la c.d. discrezionalità tecnica, nel 26 TEME 11/12.13
   23   24   25   26   27   28   29   30   31   32   33