Page 24 - TEME_2013_11-12
P. 24
normazione essere messo in discussione. Se il legislatore disposti dall’articolo 2 del Codice. avesse voluto ridurre le opportunità di uti- Per fare questo occorre effettuare una ade- lizzo delle procedure negoziate, lo avrebbe guata indagine di mercato che consenta di fatto esplicitamente con disposizioni volte a confrontare più offerte ed occorre predeter- richiedere alle amministrazioni, nella deter- minare, nella richiesta di preventivi, i criteri minazione a contrarre, una motivazione a per la selezione della migliore offerta tra giustificazione della propria scelta. quelle ricevute. La assenza di una tale disposizione, lascia Tuttavia, pur nel rispetto dei principi, la sele- libere le amministrazioni di scegliere. zione delle offerte per tramite di mera inda- gine di mercato, deve considerarsi sempre La limitazione dell’uso dell’affidamento preferibile rispetto alla procedura legata a diretto criteri meccanici di aggiudicazione (gara al Un altro esempio degno di menzione è la prezzo più basso o offerta economicamente limitazione che a volte avviene nella realiz- più vantaggiosa). zazione dell’affidamento diretto per lavori, Se il sistema delle buste chiuse fosse il servizi e forniture fino a € 40.000. migliore metodo di acquisto, anche il mer- Il legislatore, all’articolo 125 del Codice cato privato lo avrebbe già adottato. dispone: Se il buyer privato non si diletta con buste - al comma 8 che “Per lavori di importo infe- chiuse sigillate e firme a scavalco è, evi- riore a quarantamila euro è consentito l’affi- dentemente, perché è convinto di comprare damento diretto da parte del responsabile del meglio con delle semplici offerte inviate via procedimento”. mail, alle quali è consentito far seguire ulte- - ed al comma 11 che “Per servizi o forniture riori negoziazioni, volte ad affinare la offerta inferiori a quarantamila euro, è consentito l’af- per raggiungere il miglior livello di soddisfa- fidamento diretto da parte del responsabile del zione delle parti. procedimento”. Non si vede perché le amministrazioni, a Eppure, molto spesso, si vedono amministra- fronte di un legislatore che consente loro di zioni che, nel proprio regolamento interno, negoziare le offerte senza utilizzare criteri hanno limitato questo diritto all’affidamen- meccanici di aggiudicazione (ma predeter- to diretto, ad importi inferiori rispetto ai 40 minando criteri di negoziazione per rispet- mila euro. tare i principi), debbano preferire la gara Ed ancora, di recente, molte amministrazioni all’affidamento diretto. stanno utilizzando il Mepa per affidamenti Per determinati affidamenti il legislatore sotto i 40 mila euro, mediante l’invio della consente l’affidamento diretto: ove ci si RDO a più operatori. convincesse che questo raggiunge livelli di Ritengo debba considerarsi ovvio il vantag- qualità ed economicità rispetto alla proce- gio che una amministrazione può maturare dura di gara tradizionale, l’eventuale insi- nell’effettuare una scelta con affidamento stenza nello scegliere quest’ultima all’affida- diretto, rispetto alla procedura di gara indet- mento diretto, rappresenterebbe una forma ta tra più operatori. di sperpero di denaro pubblico e non una Anche in questo caso è indispensabile maggiore garanzia dei principi che sotten- sgombrare il campo da dubbi: l’affidamento dono tutte le procedure di gara. diretto, quando è consentito dal legislatore, A conferma della bontà di quanto si sta deve avvenire nel pieno rispetto dei principi riportando, si sottolinea che di recente nelle 22 TEME 11/12.13
   19   20   21   22   23   24   25   26   27   28   29