Page 19 - TEME_2013_11-12
P. 19
normazione La norma, originariamente dettata sta norma trova applicazione solo per i soli appalti di servizi e con la nei casi in cui i contratti collettivi previsione di un limite temporale di nazionali non dettino specifiche pro- un anno del regime di solidarietà, è cedure di controllo della regolarità stata poi estesa a tutti gli appalti ed degli appalti. è stato altresì esteso il limite tem- porale fino a due anni. È stata molto L’altra disposizione che compone il dubbia tra gli interpreti, nonostante quadro normativo di riferimento è alcune sentenze favorevoli, l’applica- l’art. 35, comma 28 del D.L. 223/2006 bilità della stessa anche nei riguardi (“decreto Bersani”) il quale ha invece dei committenti pubblici. Su questo introdotto, per i contratti di appal- tema è quindi intervenuto il legisla- to e subappalto di opere, servizi e tore con il D.L. 28 giugno 2013, n. 76 forniture, una responsabilità solida- (conv. in L. 9 agosto 2013, n. 99) il le tra appaltatore e subappaltatore quale, all’art. 9, ha chiarito che sono per i debiti di natura previdenziale e esclusi dal proprio ambito di applica- assicurativa e per il versamento delle zione i contratti di appalto stipulati ritenute fiscali sui redditi da lavoro dalle pubbliche amministrazioni. dipendente, senza apporre – tra l’al- La norma è stata modificata anche tro – alcun limite temporale (ossia dal D.L. n. 5 del 2012 il quale ha con l’unico limite del termine di pre- esteso la responsabilità solidale (del scrizione). committente imprenditore o dato- Questa norma è stata modificata nel re di lavoro con appaltatore e di 2012 per ben due volte: una prima volta dalla legge 26 aprile 2012 n. quest’ultimo con il subappaltatore) anche al pagamento delle quote del 44 (di conversione del D.L. 2 marzo TFR e dei premi assicurativi obbliga- 2012 n. 16) la quale – tra le altre tori e l’ha invece esclusa per le san- modifiche – aveva esteso l’ambito soggettivo di applicazione anche ai zioni civili di cui risponde esclusiva- mente il responsabile dell’inadempi- committenti imprenditori o datori di mento. La novella del 2012 ha infine La norma dettata per i soli appalti introdotto anche la previsione della di servizi e con un solo anno di possibilità, per l’obbligato in solido, di chiedere la preventiva escussione regime di solidarietà è stata poi del patrimonio del responsabile, ossia estesa a tutti gli appalti ed il limite di chiedere che venga prima aggre- temporale è diventato di due dito il patrimonio dell’appaltatore (o del subappaltatore, a seconda dei anni. Il legislatore ha poi chiarito casi) e, solo nel caso in cui questo sia l’esclusione dalla sua applicazione insufficiente, quello del committente obbligato in solido. negli appalti delle pubbliche Va precisato – da ultimo – che que- amministrazioni TEME 11/12.13 17
   14   15   16   17   18   19   20   21   22   23   24