Page 15 - TEME_2013_11-12
P. 15
so.re.sa. La So.re.sa e le nuove tipologie di acquisizione Annaluisa Palma Il mercato italiano degli acquisti di beni negoziazione, ma soprattutto, a giudizio ASL Salerno Ufficio Studi ACEP e servizi per la Sanità è caratterizzato da del Gruppo di lavoro FIASO (nel testo le un processo di public procurement strut- “Riflessioni su alcuni istituti innovati- turalmente lungo e dispendioso. vi del Codice degli Appalti”), l’accordo Questa complessità è andata aumen- quadro, sono strumenti molto utili ed tando negli ultimi anni, in parte per l’e- efficaci, “se compresi nella loro essenza voluzione normativa ed in parte per la costitutiva e se oppor tunamente utiliz- centralizzazione degli acqui sti. zati”. In alcuni settori merceologici, si pensi Il contrat to di accordo quadro, consente ad esempio ai dispositivi medici ad uso alle amministrazioni di concludere una ospedaliero o territoriale, la dimensione gara d’appalto stipulando il contratto decisamente significativa di molte gare con più operatori e di acquistare conte- d’appalto ha prodotto un aumento del stualmente da diversi operatori, prodotti livello di contenzioso legale, rendendo e servizi differenti. ancora più impegnativo per le PP.AA. La ratio dell’istituto è quella di soddi- appaltanti istruire ed eseguire con suc- sfare una duplice esigenza delle ammi- cesso ed in tempi ragionevoli, la pro pria nistrazioni pubbliche: da un lato quella strategia di approvvigionamento. di poter gestire gli acquisti nel lungo La concentrazione degli acquisti in poche periodo e dall’altro accorpare gli acqui- procedure di alto valore strategi co per sti di beni omogenei aventi un carattere le aziende concorrenti è comunque una ripetitivo e costante nel tempo evitando realtà che inizia ad essere concreta nella dispendiose ripetizioni di procedure. sanità campana. Secondo la valutazione di Fiaso, l’ac- Nel corso dell’anno 2013 la So.re.Sa cordo quadro permette di programmare, s.p.a. è riuscita a definire venti procedure riduce il rischio di contenzioso, amplia di approvvigionamento. il mercato e permette di scuoterlo da Le ragioni sono da ricercare, non solo posizioni consolidate, limita gli acquisti nella nuova veste giuridica assunta dalla in economia, facilita la risoluzione dei stessa società a seguito delle varie leggi contratti per inadempienza. regionali succedutesi, come già eviden- Per arrivare ad un accordo quadro la ziato nell’articolo “So.Re.Sa., la centrale So.re.sa, come qualsiasi altra centrale di di acquisto della regione Campania” , ma committenza regionale, deve raccogliere 1 anche nell’utilizzo dei nuovi strumenti i fabbisogni di tutte le aziende sanitarie, offerti dal codice degli appalti. costringendole a programmare. 1. publicato nel numero 7/8 2013 Il sistema dinamico, il dialogo tecnico, la Poi, passa alla fase di redazione tecnica della Rivista Teme TEME 9/10.13 13