Page 29 - TEME_2013_11-12
P. 29
normazione senso che la valutazione della migliore no che si è amplificato a seguito di un offerta postula il riferimento a parametri maggior utilizzo del mercato elettroni- opinabili. co. Infatti la tempestività nell€utilizzo A differenza del criterio del prez- dei sistemi telematici risulta frenata zo più basso, dunque, il criterio quando nel processo acquisitivo occorre dell€offerta economicamente più van- introdurre scelte discrezionali che devo- taggiosa comporta la presentazione no scaturire dalle Commissioni tecniche. da parte dei concorrenti di una offerta La presenza di tali incoerenze di siste- €pluridimensionale€, ovvero l’offerta si ma mi ha indotto ad effettuare una scompone in parti di natura quantitativa ricerca a livello giurisprudenziale e (per esempio il prezzo, i costi di manu- dell€Autorità dei Contratti per farne tenzione, il tempo di esecuzione della una breve raccolta che mettesse in evi- commessa, la durata della garanzia, la denza con immediatezza ed in modo durata della concessione, il quantitati- sintetico e schematico gli elementi e vo delle ore lavoro, etc.) ed in parti di le circostanze che potessero indirizzare natura qualitativa (per esempio la quali- razionalmente e correttamente la scelta tà progettuale, la migliore funzionalità, dell’operatore sui criteri di valutazione, le caratteristiche estetiche, le caratteri- riportando il tutto in una tabella dove stiche ambientali, l’assistenza tecnica, i nell’ordine sono stati indicati i principi servizi aggiuntivi, etc.); di conseguenza, ispiratori, le motivazioni che fanno pro- l’aggiudicazione avviene sulla base di pendere per la scelta del minor prezzo una valutazione tecnico-discrezionale o dell’offerta economicamente più van- effettuata da una apposita Commissione taggiosa e infine il o i documenti di giudicatrice, come disciplinata dall’art. riferimento, perché spesso si tratta di 84 del codice dei contratti pubblici. determinazioni che si sovrappongono o Dalla lettura degli articoli del Codice si richiamano per rinvio. e della Direttiva appare chiaro che il legislatore non ha posto una preferen- A differenza del criterio del za in favore dell’uno e dell’altro criterio: prezzo più basso, il criterio bisogna sottolineare che dopo probabili evidenti eccessi inziali nell’utilizzo del dell’offerta economicamente criterio dell’offerta economicamente più più vantaggiosa comporta la vantaggiosa, si è passati all’esatto con- trario e cioè ad un uso accentuato del presentazione da parte dei criterio del minor prezzo seppur a fronte concorrenti di una offerta di prodotti sanitari in forte evoluzione ed innovazione tecnologica, fenome- “pluridimensionale” TEME 11/12.13 27
   24   25   26   27   28   29   30   31   32   33   34