Page 33 - TEME_2013_11-12
P. 33
servi sanitari realtà duplice in quanto è prevista sia contratti con quelle private. l’autorizzazione per la realizzazione e per Dunque, schematizzando quanto sinora l’adattamento di strutture di alta com- illustrato, può dirsi che la procedura per plessità sia l’autorizzazione per lo svolgi- poter erogare prestazioni sanitarie si arti- mento di attività sanitaria. Nel primo caso cola nelle seguenti fasi: si tratterà di verificare la struttura in sé •innanzitutto, occorre che le struttu- ma anche in rapporto al fabbisogno com- re private ottengano l’autorizzazio- plessivo e alla localizzazione territoriale ne, ossia un nulla osta concesso dal delle strutture presenti in ambito regio- Comune (ma previa acquisizione di un nale; nel secondo caso l’autorizzazione è parere regionale) volto a consentire la subordinata al possesso dei requisiti mini- realizzazione o modifica di strutture per mi, strutturali, tecnologici e organizzativi fini sanitari, attribuibile a chi presenti stabiliti con atto di indirizzo e coordina- standard minimi di sicurezza e quali- mento ai sensi dell’articolo 8 della legge tà, avente natura strutturale, tecnica e 15 marzo 1997, n. 59. organizzativa; questo tipo di autoriz- L’art. 8-quater prevede che l’accredi- zazione si affianca all’autorizzazione di tamento istituzionale è rilasciato dalla natura soggettiva (laurea, abilitazione) Regione alle sole strutture autorizzate, ponendo vincoli di natura oggettiva, pubbliche o private, subordinatamente peraltro esercitabili discrezionalmente; alla loro rispondenza ai requisiti ulterio- •poi, occorre ottenere l’accreditamento; ri di qualificazione, alla loro funzionalità dunque, le strutture sanitarie in pos- rispetto agli indirizzi di programmazione sesso di requisiti tecnici, organizzativi e regionale e alla verifica positiva dell’at- strutturali (autorizzazione di cui al pre- tività svolta e dei risultati raggiunti. È, cedente punto) devono, altresì, dimo- altresì, espressamente indicato che la strare di possedere ulteriori requisiti di qualità di soggetto accreditato non costi- qualificazione (attività svolta, risultati tuisce vincolo per le aziende a corrispon- raggiunti, etc.) e di utilità per il SSN, il dere la remunerazione delle prestazioni possesso dei quali fa sì che le strutture erogate, al di fuori degli accordi contrat- acquistino lo status di potenziali ero- tuali di cui all’articolo 8-quinquies; inol- gatori di prestazioni nell’ambito e per tre, si prevede che siano definiti criteri generali uniformi: per la definizione dei L’accreditamento istituzionale requisiti necessari per ottenere l’accredi- è un qualificato strumento tamento; per la valutazione della rispon- denza delle strutture alla programmazio- di selezione dei soggetti ne regionale; per le procedure e i termini erogatori il cui scopo per l’accreditamento delle strutture che ne facciano richiesta. è quello di ottenere un L’art. 8-quinquies prevede che le Regioni, miglioramento della qualità individuato l’ambito di applicazione degli accordi contrattuali anche attraverso delle prestazioni, dell’efficienza valutazioni comparative della qualità e dell’organizzazione, dell’uso dei costi, definiscano accordi con le strut- ture pubbliche ed equiparate e stipulino delle risorse e della formazione TEME 11/12.13 31
   28   29   30   31   32   33   34   35   36   37   38