Page 35 - TEME_2013_11-12
P. 35
servi sanitari blico di servizi (e non una concessione di sostanzialmente concessoria, con l’unica servizi): ad avviso del giudice, due sareb- particolarità che nel nuovo sistema si è in bero le ragioni fondanti di questa statu- presenza di concessioni ex lege di attivi- izione: tà di servizio pubblico, restando fermo ed 1. la prima concerne il concetto comu- incondizionato sia il potere di programma- nitario di concessione, secondo cui zione delle regioni, sia il potere di vigilanza affinché un affidamento possa essere e di controllo delle stesse sull’espletamen- considerato quale concessione devono to delle attività oggetto di concessione da ricorrere due requisiti che non sarebbe- parte delle istituzioni sanitarie private…” . 6 ro riscontrabili nell’affidamento dei ser- Rilevante in tal senso è anche un’altra vizi sanitari: i. le concessioni di servizi pronuncia del giudice amministrativo di sono contratti che presentano le stesse secondo grado che, per radicare la giuri- caratteristiche di un appalto pubblico sdizione controversa in tema di procedura di servizi, ad eccezione del fatto che il di accreditamento sanitario, nel citare il corrispettivo della fornitura consiste D.Lgs. 104/10 (Codice del processo ammi- unicamente nel diritto di gestire i servi- nistrativo) fa riferimento alla lettera C zi o in tale diritto accompagnato da un (concernente la concessione di pubblici prezzo (art. 1, c. 4, Direttiva 2004/18/ servizi) e non alla lettera E (riguardante CE); ii. le concessioni di servizi implica- l’affidamento mediante gara pubblica di no il carattere della rischiosità dell’at- un appalto di servizi) dell’art. 133, c. 1 . 7 tività svolta (argomentando ex Comuni- L’unica voce dissonante è costituita una cazione interpretativa Commissione CE sentenza della Corte di cassazione che, del 12 aprile 2000); peraltro, tratta l’argomento in modo 6. C Cons. St., sez. V, 2 febbraio 2. la seconda concerne il considerando 25 implicito . 2010, n. 454; in senso pressocchè 8 analogo si veda, anche Cons. St., della Direttiva 2004/18/CE e l’art. 20 Prima di procedere con l’analisi, è impor- sez. V, 17 settembre 2010, n. 6938, secondo cui “… l’accreditamento del D.Lgs. 163/06 i quali (con la stessa tante precisare quali siano le differenze … istituzionale è rilasciato dalla esatta dicitura) prevedono che i servizi tra l’appalto di servizi e la concessione di regione alle strutture autorizzate pubbliche e private ed ai profes- elencati nell’allegato II B (contenente servizi. sionisti interessati, mediante una determinazione di natura provve- alla voce 25 i servizi sanitari) vadano L’art. 1, della direttiva 2004/18/CE, stabi- dimentale e di contenuto conces- sorio ed accrescitivo della sfera aggiudicati come appalti. lisce che: giuridica del destinatario …”. La giurisprudenza successiva non sembra, •Gli appalti pubblici sono contratti a tito- 7. tuttavia, essersi allineata a questo orien- lo oneroso stipulati per iscritto tra uno Così, Cons. St., sez. III, 31 ottobre 2011, n. 5823. tamento. o più operatori economici ed una o più Dapprima, il Consiglio di Stato, ha avuto amministrazioni aggiudicatrici, aventi 8. Cass. civ., sez. un., 5 aprile 2012, modo di affermare, in modo non equivoco, ad oggetto l’esecuzione dei lavori, la n. 5446 che tratta, però, l’argomen- che “… il passaggio dal regime convenzio- fornitura di prodotti o la prestazione di to in modo implicito; per una criti- ca a questa sentenza vedi Mazza- nale a quello basato sull’accreditamento, servizi ai sensi della presente direttiva. muto M., Riparto di giurisdizione. Rapporti tra Ssn e strutture private di cui all’articolo 8 del decreto legislativo •La concessione di servizi è invece un accreditate. Procedure di evidenza pubblica e contratto, in Giurispru- 30 dicembre 1992, n. 502, come integra- contratto che presenta le stesse carat- denza italiana, 10/12. to dall’articolo 6 della legge 6 dicembre teristiche di un appalto pubblico di ser- 9. 1994, n. 724, e successive modificazioni, vizi, ad eccezione del fatto che il cor- Rispettivamente: Comunicazioni interpretative sulle concessioni non ha modificato la natura del rapporto rispettivo della fornitura di servizi con- nel diritto comunitari del 12 aprile 2000, in GUCE del 29 aprile 2000; esistente tra l’amministrazione e le strut- siste unicamente nel diritto di gestire i CGCE, 13 ottobre 2005, C-458/03; Cons. Stato, sez. V, 30 aprile 2002, ture private che … era e resta di natura servizi o in tale diritto accompagnato n. 2294. TEME 11/12.13 33