Page 30 - TEME_2013_11-12
P. 30
normazione Offerta economicamente più Principio Prezzo più basso/massimo ribasso Riferimento vantaggiosa L’uso della congiunzione disgiuntiva “o” La SA ha ben individuato l’oggetto della gara in Quando l’appaltatore partecipi, in sede di offerta, AVCP indica, chiaramente, che esiste una sostanziale modo tale da non lasciare nell’offerta margini al processo ideativo del servizio o della fornitura. Il Determinazione n. 5/2008. equivalenza tra i due sistemi, tra i quali di definizione alle imprese concorrenti. Quindi il criterio consente di valutare l’apporto qualitativo l’Amministrazione può scegliere liberamente. criterio può essere utilizzato e ritenuto logico ed del concorrente. AVCP Determinazione n. 7 del24/11/2013. Caratteristiche dell’oggetto del contratto appropriato nei servizi ripetitivi e non complessi. Quando i prodotti, pur essendo simili o analoghi e valutazione delle offerte in condizioni di nelle prestazioni, presentano comunque CdS Sez. V n. 8408/2010. effettiva concorrenza intesa secondo i giudici del Il criterio appare illogico quando la legge di gara caratteristiche tecnologiche non direttamente Lussemburgo come una modalità di attribuzione attribuisca rilievo ad aspetti qualitativi variabili comparabili tra loro e, pertanto, non sono tra TAR Torino sentenza n. 1 del 21/01/2011. degli appalti tale che l’Amministrazione dell’offerta, in riferimento al particolare valore loro direttamente confrontabili solo sul piano aggiudicatrice sia in grado di comparare diverse tecnologico delle prestazioni, al loro numero, al economico. In tali casi occorre particolare offerte e scegliere le più convenienti. livello qualitativo e quantitativo dei servizi di attenzione nella predisposizione dei criteri formazione del personale e di manutenzione delle di valutazione, al fine di non creare regole La SA può utilizzare alternativamente i due criteri apparecchiature. preferenziali che precostituiscono l’aggiudicazione senza alcun onere di motivazione. a favore di un concorrente. La pluralità di elementi presi in considerazione dalla lex specialis sarebbe in contrasto con la caratteristica unicità del criterio del prezzo più basso, in violazione degli artt. 81 e 82 del Codice. Dall’esiguo dato normativo discende che Di tipo automatico. Originaria indeterminatezza descrittiva TAR Napoli Sez. II sentenza 11/01/2010 n. 54. conformemente al principio di buon andamento dell’oggetto dell’appalto costituisce una scelta dell’azione amministrativa ed al canone di discrezionale della SA. efficienza (art. 1 l. 241/90), il discrimen si ascrive alla più o meno puntuale predeterminazione nella lex specialis dell’oggetto del contratto da parte della SA. La scelta del criterio è una variabile dipendente dal grado di determinatezza che la SA attribuisce all’oggetto della fornitura, al contenuto prestazionale del servizio, da esigenze di ricerca nel mercato di valide alternative o dall’intento di rimettere all’iniziativa delle imprese la predisposizione di soluzioni tecniche migliorative da sottoporre ad un confronto concorrenziale dal punto di vista qualitativo. Esiste una sostanziale equivalenza tra i due TAR Piemonte Sez. II sentenza 08/01/2011 n. 1. sistemi, l’unico limite di far ricadere la scelta su quello più adeguato in relazione alle Corte di Giustizia CE sentenza 07/10/2004, in caratteristiche dell’oggetto del contratto, causa C-247/02 e CdS Sez. VI, 03//06/2009 al fine di selezionare la migliore offerta e n.3404. di garantire la qualità delle prestazioni ed il rispetto dei principi di libera concorrenza, parità di trattamento, non discriminazione, trasparenza, proporzionalità e pubblicità. Scelta di carattere sostanzialmente automatico Implica l’esercizio di un adeguato potere di scelta CdS sentenza n. 4613 del 23/09/2008. TAR Puglia da effettuare mediante il mero utilizzo dei tecnico-discrezionale. sentenza 30/08/2011 n. 1250. tassativi parametri prescritti dal disciplinare di gara. La lex specialis non lascia margini di AVCP parere di precontenzioso n. 119 del definizione dei contenuti dell’appalto in 17/07/2013. capo all’iniziativa dell’impresa, predefinisce e descrive puntualmente tutti gli elementi progettuali, si svolge mediante operazioni in larga misura standardizzate. L’unica variabile è rimessa al prezzo. Prodotti con caratteristiche tecnologiche In presenza di prodotti oggetto di gara simili AVCP Deliberazione n. 73 del 01708/2012. comparabili. o analoghi che però presentino caratteristiche tecnologiche non direttamente comparabili tra loro e pertanto non direttamente confrontabili solo sul piano economico. Adeguato al perseguimento delle esigenze Le caratteristiche oggettive del contratto AVCP Determinazione n. 5 dell’08/10/2008. dell’Amministrazione quando l’oggetto del inducono a ritenere rilevanti, ai fini contratto non sia caratterizzato da un particolare dell’aggiudicazione, uno o più aspetti qualitativi, valore tecnologico o si svolga secondo procedure quali ad esempio l’organizzazione del lavoro, le largamente standardizzate. caratteristiche tecniche dei materiali, l’impatto ambientale, la metodologia utilizzata. Nel caso di vaccini di recente immissione in AVCP di precontenzioso n. 78 del 20/03/2008. commercio permetterebbe di valutare più approfonditamente il livello di prestazione che ciascuna offerta presenta rispetto all’oggetto dell’appalto, nonché di misurare il rapporto qualità prezzo. Elementi di valutazione esemplificativi: reattività con altri tipi di ceppi virali, l’eventuale protezione di altri ceppi virali, la tollerabilità di ciascun vaccino, la dimostrazione dell’efficacia clinica, la durata di ciascun vaccino, i giorni di consegna del prodotto ecc. Gli elementi di valutazione devono essere misurabili sul piano scientifico/ quantitativo. 28 TEME 11/12.13