Page 8 - 2010-Mar-03
P. 8
risparmio energetico affinché l’intervento realizzato sia effet- cemente i meccanismi contabili delle spese tivamente energeticamente efficiente e per acquisto di servizi. La Pubblica Ammi- tecnicamente valido, anche tenendo conto nistrazione, infatti, spesso si trova a dover dell’andamento del mercato dei vettori gestire rigidi capitoli di spesa usualmente energetici e delle tecnologie, e dall’altra la in carenza di fondi rispetto alle esigenze ESCO , in modo che riesca effettivamente complessive, e pertanto si trova in molti a recuperare i costi sostenuti ed a realiz- casi a soffrire di scarsità di risorse finan- zare una certa quota di profitto. ziarie. Tale genere di interventi può rivelarsi parti- Di conseguenza, uno dei principali campi colarmente utile ed interessante per quei di applicazione dell’EPC (Enegyg Perfor- soggetti, pubblici o privati, che abbiano la mance Contract) sembra essere proprio necessità di effettuare interventi di miglio- quello relativo al patrimonio pubblico, attra- ramento delle infrastrutture e di riqualifi- verso l’individuazione da parte dell’Ammi- cazione degli edifici, ma siano tuttavia nistrazione di edifici esistenti nel proprio sprovvisti di esperienza tecnica nel campo patrimonio in relazione ai quali si riscon- energetico o di adeguata informazione sugli trino generiche possibilità di risparmio, ed strumenti e le tecnologie, oppure non invito, tramite gara, alle ESCO interessate abbiano a propria disposizione sufficienti per la presentazione di offerte per inter- risorse finanziarie. venti di prestazione energetica di diverso Per le Pubbliche Amministrazioni, inoltre, tipo e natura, tali comunque da compor- l’impiego di formule che prevedano il finan- tare una certa percentuale di risparmio ziamento eseguito da un terzo presenta energetico rispetto al livello di consumo ulteriori vantaggi correlati alle stesse regole base rilevato dall’ente. che governano la spesa pubblica, ciò in Non va trascurato, inoltre, che il legisla- quanto dovrebbe essere così possibile tore italiano in linea con le previsioni comu- rinnovare gli impianti senza ricorrere a nitarie, ha previsto, all’interno del D.Lgs n. stanziamenti di bilancio per realizzazione 115 del 2008, un intero capo (capo IV) di nuove opere, ma utilizzando sempli- concernente il settore pubblico in ambito di efficientamento energetico e risparmio Le Esco (Energy Service energetico. Secondo il dettato normativo Companies) sono società che la Pubblica Amministrazione è «obbligata» a ricorrere agli strumenti finanziari per il operano nel settore dell’energia risparmio energetico per la realizzazione offrendo servizi integrati all’utente degli interventi di riqualificazione, compresi ossia progettazione, i contratti di rendimento energetico, che prevedono una riduzione dei consumi di installazione, manutenzione e energia misurabile e predeterminata, a far gestione degli impianti, in una effettuare diagnosi energetiche degli edifici pubblici o ad uso pubblico, in caso di inter- logica di risparmio energetico e, venti di ristrutturazione degli impianti dove possibile, produzione di termici o di ristrutturazioni edilizie nonché energia da fonti rinnovabili, a far applicare la certificazione energetica degli edifici o ad uso pubblico, nel caso in attraverso contratti di EPC cui la metratura totale superi i 1000 metri 6 TEME 3.10
   3   4   5   6   7   8   9   10   11   12   13