Page 39 - TEME_2011-01-Gennaio
P. 39
gli esperti rispondono Sulla comunicazione dell’annullamento dell’aggiudicazione provvisoria Un nostro lettore ci chiede di sapere se l’ente appaltante, nell’ipotesi di annullamento del provvedimento di aggiudica- zione provvisoria, sia tenuto a darne comunicazione al soggetto provvisoriamente aggiudicatario. Monica Piovi Per rispondere al quesito del sprudenza, in base alla quale viduazione del concorrente, Piero Fidanza nostro lettore, va innanzitut- “mentre nel caso di annulla- cui affdare l’appalto, risulta PA Consultant to ricordato che, quanto ai mento d’uffcio dell’aggiu- cristallizzata soltanto con profli normativi, l’art. 79 del dicazione provvisoria di una l’aggiudicazione defnitiva. D. Lgs. n. 163/2006, rubricato gara pubblica non è richiesta Pertanto, versandosi ancora “Informazioni circa i mancati alcuna comunicazione di av- nell’unico procedimento ini- inviti, le esclusioni e le aggiu- vio del procedimento, essa è ziato con l’istanza di parteci- dicazioni”, stabilisce che: invece, di regola, obbligatoria pazione alla gara, e vantando “In ogni caso l’amministra- nel caso in cui l’atto di auto- in tal caso l’aggiudicatario zione comunica di uffcio: tutela abbia ad oggetto l’ag- provvisorio solo una mera a) l’aggiudicazione defnitiva, giudicazione defnitiva, in ra- tempestivamente e comun- gione della posizione di van- aspettativa alla conclusio- que entro un termine non taggio che il provvedimento ne del procedimento, non si superiore a cinque giorni, …; amministrativo ha costituito impone la comunicazione di b-bis) la decisione, a tutti i in capo all’impresa aggiudi- avvio del procedimento di candidati, di non aggiudicare cataria” (T.A.R. Lazio–Roma, annullamento in autotutela un appalto…” sez. III quater, 27.3.2009, n. (cfr. Consiglio Stato , sez. V, Va dunque rilevato che la 3215). 23 giugno 2010, n. 3966)” norma fa esplicito riferimen- Più recentemente, lo stesso (T.A.R Lazio-Roma, Sez. II to alla sola aggiudicazione Tar Lazio, chiamato a deci- quater, 22 novembre 2010, n. defnitiva e non anche a quel- dere se la mancata comuni- 33742). la provvisoria. Alla luce della cazione dell’avvio del proce- In tal modo il T.A.R., ritenen- lettera della disposizione le- dimento di autotutela renda do pienamente legittima la gislativa citata un punto fer- illegittima la decadenza decadenza dall’aggiudicazio- mo è pertanto rappresentato dall’aggiudicazione provvi- ne provvisoria anche in as- dal fatto le comunicazioni soria, ha avuto modo di pre- senza di una qualche previa dovute sono soltanto quelle cisare che: “…la p.a., che si comunicazione, non fa altro relative al provvedimento di determini all’annullamento, che confermare quanto già aggiudicazione defnitiva. in sede di autotutela, di una stabilito indirettamente a Il tenore della norma sem- gara d’appalto, non è tenuta livello legislativo (v. art. 79 brerebbe già indicare che a darne previa comunicazio- sopra citato) in ordine agli non vi sono analoghi obblighi ne … all’aggiudicatario prov- relativamente all’aggiudica- visorio atteso che l’aggiudi- obblighi di comunicazioni in zione provvisoria, e ciò vale cazione provvisoria ha natura capo alla P.A. sia per quanto concerne la di atto endoprocedimentale, In conclusione, è da ritenere sua adozione che per l’even- inserendosi nell’ambito del- obbligatoria la sola comuni- tuale l’annullamento della la procedura di scelta del cazione dell’annullamento medesima. contraente come momento del provvedimento di aggiu- A tale conclusione era già necessario ma non decisivo, dicazione defnitiva e non pervenuta in passato la giuri- posto che la defnitiva indi- anche di quella provvisoria. TEME 1.11 37