Page 7 - TEME_2011-01-Gennaio
P. 7
editoriale Servizio Sanitario Nazionale: quale formazione per gli addetti agli acquisti? Giovanni Minardi Le Aziende Sanitarie e Ospedaliere, sono certamente le strutture che fanno gli acquisti Presidente A.C.E.P. pubblici più importanti sotto il prof lo economico. Il Settore Sanitario ha, pertanto, un importate ruolo nell’economia nazionale e deve essere quindi, anche per questo, soste- nuto. Occorre poi, allo stesso tempo, tornare a dare f ducia e professionalità all’operato dei Provveditori. Il disavanzo economico-f nanziario, accumulato negli ultimi quindici anni dalle Regioni, pur se in diversa misura, ha creato signif cative diff coltà operative e per certi aspetti “strategiche” perché, proprio a causa di questo, molte Regioni sono state commissariate. Fra queste, la Campania. Il problema del risanamento economico ha fatto introdurre sostanziali novità nel modo di gestire, ad esempio, nelle strutture preposte agli acquisti si è iniziato con le unioni di acquisto, per poi passare alle aree vaste ed in ultimo alle centrali d’acquisto regionale. A questo proposito va detto che queste nuove strutture, pur se operanti da circa dieci anni, non hanno risolto o per essere più precisi, non hanno contribuito a risolvere il problema del disavanzo. È per questo che ritengo che a tal proposito sarebbe tempo che si iniziasse una rif essione e un confronto sulla base della documentazione dei fatti ormai acquisita. Le ultime esperienze citate hanno poi evidenziato un’altra problematica: per fare buoni acquisti occorre avere professionisti formati a tale ruolo. In Italia non esiste una formazione specif ca per il personale dei servizi di Provveditorato – Economato, nonostante sia chiaro a tutti come sia impossibile improvvisarsi in questa professione che se pur non diff cilissima è pur sempre molto diff coltosa. La FARE ha cercato di occupare questo “vuoto” formativo anche attraverso l’impegno delle sue associazioni sparse sul terri- torio, tra cui l’ACEP. È da tempo ormai infatti, che noi della FARE ci prendiamo cura dell’aspetto formativo degli operatori amministrativi addetti ai servizi di Provvedi- torato e di Economato ed anche dei servizi Economico Finanziari. Ciò è ampiamente dimostrato dai seminari di studio e dalle riunioni di lavoro organizzati nel corso degli anni. Noi che crediamo che il Provveditore sia l’unico competente a gestire l’acquisto, abbiamo investito energie e risorse per curare tutte le molteplici sfaccettature della sua professionalità aff nché chi opera nel settore sia in grado in ogni circostanza di coniu- gare norma ed eff cienza degli acquisti. Nei seminari di studio della FARE e delle As- sociazioni regionali, vengono per questo presentati ed affrontati temi e simulazioni di situazioni lavorative che offrono al Provveditore importanti spunti formativi f nalizzati ad un’operatività capace di utilizzare la normativa, al punto che questa non debba mai rappresentare un ostacolo all’azione dei servizi di provveditorato. Solo per portare qual- che esempio sulle tematiche affrontate nei nostri incontri posso ricordare quelle rela- tive al completamento della procedura; alle modalità di pubblicazione di un bando di gara o sulla esecuzione di ricerche e di analisi di mercato; l’impostazione dei documenti di gara; la pianif cazione e la predisposizione degli appalti più importanti e complessi ecc. Mi sia consentita a questo punto di esprimere con orgoglio un apprezzamento alla FARE e anche alla mia associazione ACEP per il lavoro di formazione svolto negli anni e che continuerà in quelli a venire, perché è convinzione della FARE e delle Associazioni Regionali che la “formazione” oltre ad essere importante è indispensabile. TEME 1.11 5