Page 10 - TEME_2011-01-Gennaio
P. 10
normazione tecnico della CONSIP S.pA., nel contesto delle singole Aziende Sanitarie; del sistema a rete di cui all’art. 1, comma b) Procedura in Unione di Acquisto con 457 della legge 27 dicembre 2006, n. 296 gara telematica: l’Azienda Sanitaria (Legge finanziaria 2007) finalizzato ad ar- “capofila”, individuata con decisione del monizzare i piani di razionalizzazione della Comitato Direttivo, procede all’esple- spesa e a realizzare sinergie nell’utilizzo tamento della procedura di gara tele- degli strumenti informatici per l’acquisto matica con l’eventuale supporto della di beni e servizi. CONSIP S.p.A.; Per quanto concerne le loro competenze, c) Gara aggregata con delega a CONSIP al Comitato Direttivo spetta la definizione S.p.A.: su proposta del Comitato Diret- delle linee di indirizzo per la programma- tivo, CONSIP S.p.A. procede all’espleta- zione annuale degli acquisti, l’approva- mento dell’intera procedura di gara, ivi zione del Piano Operativo predisposto dal compresa la stipula dei relativi contrat- Comitato Esecutivo, la designazione delle ti. In tal caso, le singole Aziende Sani- Aziende capofila per le unioni di acquisto, tarie interessate sono coinvolte sia per la delega alla CONSIP per l’espletamento ciò che concerne la definizione dei fab- di eventuali specifiche gare aggregate. Al bisogni sia nella definizione delle ca- Comitato Esecutivo spetta invece la reda- ratteristiche tecniche del capitolato di zione e proposizione al Comitato Direttivo gara. Le Aziende Sanitarie sono altresì del Piano Operativo Annuale degli Acquisti. responsabili della successiva gestione Con riferimento alle modalità acquisitive dei contratti; di beni e servizi per importi superiori alla d) Adesione alle Convenzioni stipulate da soglia comunitaria, a differenza del previ- CONSIP S.p.A. da parte delle singole gente assetto normativo che rimetteva la Aziende U.S.L.; competenza interamente in capo all’Ufficio e) Procedura individuale ad evidenza pub- unico degli acquisti, salvo nei casi in cui blica: in tal caso, la procedura di gara le singole Aziende UU.SS.LL. venivano da sarà espletata direttamente dalla sin- questo autorizzate all’espletamento della gola Azienda per le merceologie per le gara in forma individuale, le nuove disposi- quali il Comitato Direttivo non ritiene zioni prevedono sostanzialmente una plu- opportuno il ricorso alle ipotesi di cui ai 5 ralità di fattispecie acquisitive, che lascia punti precedenti” . di fatto aperta la porta a soluzioni diverse, In attesa della adozione da parte della a seconda della specifica esigenza o della Giunta Regionale di apposita deliberazio- particolare categoria merceologica oggetto ne con cui verranno istituiti i due Comitati di acquisto e precisamente: e delle prime linee operative, ci si auspi- “a) Procedura in Unione di Acquisto “tradi- ca che il nuovo panorama degli acquisti zionale”: l’Azienda Sanitaria che eserci- in Sanità ridisegnato dalla L.R. 10 gennaio ta il ruolo di “capofila”, individuata con 2011 n. 1 realizzi nella pratica, con scelte decisione del Comitato Direttivo, proce- ispirate al buon senso ed all’equilibrio, un de all’espletamento della procedura di giusto contemperamento tra spinte accen- gara fino all’aggiudicazione definitiva, tratrici di aggregazione della domanda ed nonché la gestione di eventuali conte- autonomia aziendale delle amministrazioni 5. comma 5 art. 32 L.R. 146/2006 stazioni relativamente alla procedura di sanitarie nella definizione delle politiche e così come riformulato dall’art. 21 della L.R. 10 gennaio 2011 n. 1. gara. La stipula dei contratti è a carico strategie di acquisto. 8 TEME 1.11
   5   6   7   8   9   10   11   12   13   14   15