Page 11 - TEME_2011-01-Gennaio
P. 11
valutazione performarce Misurazione della performance in Sanità, non solo un obbligo di legge La valutazione delle performance è valutativo all’interno di una organiz- Flavio Flamini un argomento recentemente portato zazione, a maggior ragione se tale or- Sales Manager di Pegaso 2000 Esperto di sistemi di valutazione alla ribalta da provvedimenti legislativi ganizzazione presenta una forte dose ed analisi organizzativa in Pubblica Amministrazione e Sanità che la impongono in molti ambiti del- di atipicità come le organizzazioni in 3 la Pubblica Amministrazione, da quella ambito sanitario , questo deve poggia- centrale come i Ministeri passando per re su pilastri condivisi e riconosciuti, 1 Province e Comuni, fino alla Sanità . sopratutto perché si misurano le per- Se da un lato è quindi un procedimento formance, cioè si esprime un giudizio legato a precisi obblighi legislativi, re- di valore sulle azioni di un lavoratore o centemente regolati ed esplicitati con di un intera organizzazione. indicazioni operative assolutamente La performance, quindi, è la capaci- 2 stringenti da delibere di Commissioni tà di un lavoratore di rispondere con e da regolamenti interni, dall’altro è un il proprio operato alle aspettative ed argomento che poco si associa nell’im- alle richieste dell’organizzazione (per- maginario comune con concetti di ot- formance individuale) o la capacità timizzazione delle risorse e dei proces- dell’organizzazione di svolgere il ruolo si, che invece possono portare grandi per cui è stata costruita (performance vantaggi sia nell’amministrazione della organizzativa). “cosa pubblica” in generale che della In qualsiasi processo di valutazione Sanità in particolare, dove peraltro tali della performance, sia essa individua- concetti sono ben noti anche se non le che organizzativa, per arrivare ad sempre adeguatamente valorizzati. esprimere un giudizio il più possibile È utile, quando si parla di valutazione, oggettivo ed inconfutabile è necessario sgombrare il campo da molti frainten- però passare per tappe intermedie sen- dimenti che possono, generando in- za le quali tutto il percorso rischia di comprensioni, impedire l’utilizzo di tale crollare prima di poter essere portato a strumento fino a renderlo inattuabile: compimento. la valutazione è sempre un processo La prima di queste tappe sulla stra- di confronto ed è un fenomeno uma- da per la definizione di un modello di 1. Cfr. Delibera CiVIT 113 del no naturale, nel senso che ogni essere valutazione della performance indivi- 28/10/2010. umano è portato a giudicare – cioè a duale “utile ed inattaccabile” è senza 2. paragonare – ciò che ha di fronte con dubbio la valutazione delle posizioni Ad esempio la Delibera 112 della CiVIT, Commissione indipendente quello che ritiene corretto o ingiusto, che riguarda l’analisi delle posizioni per la Valutazione, la Trasparenza e l’Integrità delle amministrazioni buono o cattivo, conveniente o inutile, organizzative di una struttura ed esa- pubbliche, del 28 ottobre 2010. attribuendo così un giudizio utilizzan- mina per ciascuna di esse finalità, re- 3. do scale di valore e priorità. sponsabilità, compiti e necessità fino a Atipicità legate alla modalità di fornitura del servizio o alle fonti di Quando però si utilizza il processo costruire un profilo, cioè l’insieme del- sostentamento, ad esempio. TEME 1.11 9