Page 14 - TEME_2011-01-Gennaio
P. 14
valutazione performarce adeguatamente potrebbe condurre a tica potrebbero poi fare il resto: il sistema dei risultati enormi e altrettanto sor- di valutazione dovrebbe seguire l’intero prendenti, proprio laddove i margini flusso, dalla definizione degli obiettivi di miglioramento sono più auspicabili, all’elaborazione dei dati passando dalla come testimoniano alcuni per ora timi- rilevazione delle misurazioni alla stesura di tentativi già in atto. dei documenti previsti, e dovrebbe essere Innanzitutto una seria analisi organiz- consultabile da ciascun valutato, magari zativa potrebbe individuare con dati su una piattaforma via internet tramite oggettivi picchi di produttività da sup- login e password per avere la possibili- portare o aree di intervento definite tà di conoscere chiaramente dove è va- e precise; l’analisi organizzativa e la lutato o quali margini di miglioramento mappatura delle posizioni potrebbero perseguire. quindi supportare il dirigente nell’ot- Il sistema di misurazione del merito po- timizzazione e nella semplificazione trebbe tenere in considerazione anche delle strutture, fornendogli una solida dati extra-lavorativi, magari caratte- base di dati affidabili ed oggettivi da ristiche che non emergono o che non utilizzare per semplificare i processi e sono utili per il ruolo ricoperto ma che consentire un migliore utilizzo delle ri- potrebbero essere valorizzati in manie- sorse, sia umane che economiche. ra diversa, potrebbe essere utilizzato da Un valido processo di valutazione del- ciascuno e dalla struttura per gestire altri le performance, se ben articolato ed processi secondari, come il fascicolo del altrettanto chiaramente strutturato, personale, la partecipazione ai corsi ed i pensato appositamente per la struttura crediti ECM, la partecipazione a congres- sanitaria e con la struttura sanitaria, si o a progetti mirati, magari anche gli potrebbe inoltre facilitare il dipendente strumenti assegnati: magari il sistema alla riscoperta del valore e del signifi- potrebbe integrarsi con gli altri sistemi cato del proprio lavoro, aumentando la informatici del mondo amministrativo, motivazione personale e contribuendo per cruscottizzare informazioni prove- così al miglioramento dei servizi. nienti da altri ambiti come il controllo di Le potenzialità della tecnologia informa- gestione, il sistema di accessi e presenze o i sistemi di payroll. Per ciò che riguarda il livello tecnologi- Per arrivare ad esprimere co, soluzioni informatiche capaci di sup- un giudizio il più possibile portare adeguatamente questi processi, dedicate alla Sanità esistono ed esistono oggettivo ed inconfutabile è anche gli obblighi di legge che li impon- necessario però passare per gono; come sempre, la possibilità che tali attività non finiscano per essere la som- tappe intermedie senza le matoria di meri adempimenti ma porti al quali tutto il percorso rischia di miglioramento dell’ambiente di lavoro e del livello di servizio, anche in periodi crollare prima di poter essere di crisi e di ristrettezze economiche, è la portato a compimento sfida che ciascun amministratore si trova già da ora ad affrontare. 12 TEME 1.11