Page 18 - TEME_2011-01-Gennaio
P. 18
normativa L’elemento soggettivo nella responsabilità per danni della P.A. nella materia degli appalti pubblici Avv. Filippo Martinez Con una recente pronuncia della Corte esso applicabile, bensì estesa anche alla Avv. Davide Moscuzza di Giustizia CE (30 settembre 2010 causa valutazione della colpa […]della P.A. inte- Martinez & Partners Studio legale associato C-314), il massimo organo giurisdizionale sa come apparato, che sarà confgurabile comunitario ha rinforzato con chiarezza nel caso in cui l’adozione e l’esecuzione la tesi per la quale il privato che lamenti dell’atto illegittimo (lesivo dell’interesse un danno provocatogli dalla P.A. a causa del danneggiato), sia avvenuta in viola- dell’illegittimo svolgersi di una procedura zione delle regole di imparzialità, di cor- ad evidenza pubblica, non debba dimo- rettezza e di buona amministrazione […], strare, ai fni dell’ottenimento del risar- quali limiti esterni alla discrezionalità”. cimento, il dolo o la colpa dell’Ammini- In seguito alla pronuncia delle Sezioni strazione, trattandosi in sostanza di una Unite, la giurisprudenza amministrativa responsabilità di tipo oggettivo, che deri- si trovò dinanzi al problema della valu- va in modo automatico dall’illegittimità tazione concreta della condotta colposa del comportamento. della P.A. Le conseguenze di tale importantissima In particolare ci si chiedeva se qualsiasi pronuncia sono dirompenti e si innesta- violazione dei parametri di diligenza, pru- no, a livello nazionale, nel graduale pro- denza e perizia della condotta, oltre che cesso di allargamento dei confni della dei principi di buon andamento ed impar- responsabilità civile delle Pubbliche Am- zialità da parte della P.A., a prescindere ministrazioni. dalla loro gravità, potesse integrare la È noto che fn dalla celeberrima senten- colpa dell’Amministrazione: a tale quesi- za delle Sezioni Unite della Cassazione n. to la giurisprudenza rispose riconoscendo 500 del 1999 la giurisprudenza italiana soltanto alla violazione grave la dignità di ha delineato un modello di responsabilità condotta lesiva generatrice dell’obbligo di civile dell’Amministrazione parametrato risarcire il danno e legando la gravità del- sulla responsabilità extracontrattuale (ex la violazione all’inescusabilità dell’errore art. 2043 c.c.) o responsabilità da fatto compiuto, con prova a carico del privato. illecito. Può difatti leggersi che: “se la violazione Con la scelta di tale modello il privato, appare grave e se essa matura in un con- oltre al danno ingiustamente subito e testo nel quale all’indirizzo dell’Ammini- al nesso di causalità tra quest’ultimo e strazione sono formulati addebiti ragio- la condotta della P.A., deve in ogni caso nevoli, specie sul piano della diligenza e provare la colpa (o il dolo) dell’Ammini- della perizia, il requisito della colpa potrà strazione, e, nel caso di specie, l’indagine dirsi sussistente”; al contrario, “se una del giudice non dovrà limitarsi “al solo violazione è l’effetto di un errore scusa- accertamento dell’illegittimità del prov- bile dell’Autorità, non potrà confgurare vedimento in relazione alla normativa ad il requisito della colpa” (Cons. Stato, sez. 16 TEME 1.11