Page 22 - TEME_2011-01-Gennaio
P. 22
normativa to impugnato sia avvenuta in violazione invece seguito l’orientamento comuni- delle regole di imparzialità, correttezza tario: in particolare, una recentissima e buona fede, alle quali l’esercizio della sentenza del TAR Lombardia, richia- funzione deve costantemente ispirarsi. mando proprio la citata pronuncia della In sede di accertamento della respon- CGCE, ha statuito che “il profilo dell’ac- sabilità della pubblica Amministrazio- certamento della sussistenza della colpa ne per danno a privati conseguenti ad è destinato a perdere consistenza alla un atto illegittimo da essa adottato il luce della recente sentenza della Cor- Giudice amministrativo può quindi af- te di Giustizia CE, sez. III – 30/9/2010 fermare la responsabilità solo quando (causa C-314/2009) .La Corte ha infatti la violazione risulti grave e commessa ritenuto che gli Stati membri non pos- in un contesto di circostanze di fatto e sono subordinare la concessione di un in un quadro di riferimenti normativi e risarcimento al riconoscimento del ca- giuridici tali da palesare la negligenza rattere colpevole della violazione della e l’imperizia dell’organo nell’assunzio- normativa sugli appalti pubblici com- ne del provvedimento viziato, negan- messa dall’amministrazione aggiudica- dola invece quando l’indagine conduce trice” (TAR Lombardia, Brescia, sez. II, al riconoscimento dell’errore scusabile 4 novembre 2010, n. 4552; nella stes- per la sussistenza di contrasti giudizia- sa direzione, inoltre, sembra inserirsi ri, per l’incertezza del quadro normativo la recente pronuncia TAR Piemonte, di riferimento o per la complessità della sez. II, 29 ottobre 2010 n. 3939). Nel- situazione di fatto (in termini: Consiglio la medesima pronuncia TAR Lombar- Stato, sez. V, 13 aprile 2010, n. 2029)”. dia, i giudici hanno statuito altresì che In tale contesto poche sono le pronun- non è accettabile neppure l’inversione ce di giudici amministrativi che hanno dell’onere probatorio a carico dell’am- ministrazione aggiudicatrice, poiché esso genererebbe “il rischio che l’offe- La Corte ha infatti ritenuto rente pregiudicato da una decisione il- legittima di un’amministrazione aggiu- che gli Stati membri non dicatrice venga comunque privato del possono subordinare la diritto di ottenere un risarcimento per il danno causato da tale decisione, nel concessione di un risarcimento caso in cui l’amministrazione suddetta al riconoscimento del carattere riesca a vincere la presunzione di colpe- volezza su di essa gravante”. colpevole della violazione della In conclusione va detto che la giuri- normativa sugli appalti pubblici sprudenza nazionale sarà chiamata, nei prossimi mesi, a chiarire defnitivamente commessa dall’amministrazione la propria posizione in merito alla rile- aggiudicatrice (TAR Lombardia, vanza (o meno) dell’elemento soggettivo nella responsabilità della P.A. per lesione Brescia, sez. II, 4 novembre da interesse legittimi e che tale questio- 2010, n. 4552) ne rivestirà certamente un ruolo centra- le nell’ambito degli appalti pubblici. 20 TEME 1.11
   17   18   19   20   21   22   23   24   25   26   27